Attualità /

Aeroporto di Pisa, lavori in corso per il nuovo terminal: inaugurazione nell’estate 2026

Investiti finora 20 milioni di euro per la prima fase del progetto: il Galilei si prepara a un ampliamento da 70 milioni complessivi per accogliere fino a 7 milioni di passeggeri l’anno

Procedono i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’aeroporto “Galileo Galilei” di Pisa, un intervento da 70 milioni di euro che trasformerà lo scalo in una struttura più moderna, sostenibile e capace di rispondere alla crescita del traffico passeggeri. La conclusione della prima fase, dedicata alla costruzione del nuovo edificio arrivi, è prevista per l’inizio dell’estate 2026.

Una nuova struttura da 7.100 metri quadrati

La fase 1 del progetto riguarda la costruzione di un nuovo edificio di 7.100 metri quadrati, che ospiterà l’area Arrivi. Negli ultimi mesi sono state completate le fondamenta, posate travi e pilastri e installata la copertura. Finora l’investimento ha raggiunto i 20 milioni di euro, tra lavorazioni concluse e ordinativi in corso.

Sul tetto della nuova struttura troverà spazio un impianto fotovoltaico da 300 kW, capace di alimentare l’edificio con energia rinnovabile autoprodotta. Un segnale concreto dell’attenzione alla sostenibilità che caratterizza l’intero progetto.

Un cantiere complesso, ma operativo

Nonostante la complessità delle lavorazioni, l’aeroporto ha mantenuto la piena operatività. Prima dell’avvio del cantiere sono stati realizzati interventi propedeutici di rilievo, tra cui il rinvenimento di ordigni bellici, la costruzione di un bypass fognario e la gestione di terreni di fondazione più difficili del previsto. Tutto questo senza mai interrompere i voli.

Un supporto decisivo è arrivato dalla 46ª Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare, che ha reso possibile l’utilizzo duale di alcuni stand per la riprotezione delle attività di aviazione generale a partire da luglio 2025.

Le prossime fasi del progetto

Una volta terminato il nuovo edificio Arrivi, Toscana Aeroporti Costruzioni passerà alla fase 2, dedicata alla ristrutturazione dell’attuale terminal Arrivi (6.700 mq) e del primo piano (1.580 mq), che diventeranno la nuova area Partenze.

La fase 3, infine, interesserà l’attuale terminal Partenze (3.680 mq), dove verrà eliminato il settore controllo passaporti per ampliare la hall Extra Schengen. Al termine delle due fasi, le aree ristrutturate saranno unite a formare un unico spazio di oltre 6.500 metri quadrati dedicato alle Partenze, completamente separato dagli Arrivi. La riorganizzazione consentirà una gestione più efficiente dei flussi e un miglior comfort per i passeggeri.

A lavori ultimati, l’aeroporto di Pisa potrà accogliere tra 6 e 7 milioni di passeggeri l’anno, con un incremento della superficie totale da 39.500 a 50.600 metri quadrati, pari a un +28% rispetto all’attuale.

Innovazione, sostenibilità e nuovi servizi

Il nuovo terminal punterà su digitalizzazione, innovazione tecnologica e comfort, con particolare attenzione agli spazi commerciali e di ristorazione. L’ampliamento dell’area food & retail permetterà di diversificare l’offerta, soprattutto nella zona airside, con un impatto positivo sui ricavi non aviation e sull’esperienza dei viaggiatori.

Quella di oggi è stata la prima occasione per mostrare il concreto avanzamento dei lavori – ha dichiarato Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti –. Puntiamo a dotare Pisa di un terminal capace di garantire standard di servizio elevati, pur consapevoli che mantenere la piena operatività dello scalo durante il cantiere comporta tempistiche più lunghe. Ma serviranno solo pochi mesi ancora per offrire ai passeggeri un’esperienza significativamente migliorata.”

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.