Ambiente/

Allarme inquinamento, la plastica trovata nei pesci è 200 volte superiore a quella presente nel mare

La gravità del fenomeno trova un’altra evidenza scientifica nello studio a cui ha partecipato l’Università di Firenze. Il Mediterraneo è tra i peggiori al mondo

Inquinamento da plastica - © Università di Firenze

La microplastica trovata nei pesci e negli altri animali marini è 200 volte superiore a quella presente nell’acqua. Una verità sotto gli occhi di tutti che adesso viene anche rafforzata dai numeri. La conferma scientifica della rilevanza e della gravità del fenomeno arriva da uno studio internazionale, guidato dall’Università di Hong Kong, pubblicato su “Environmental Science & Technology”, a cui ha partecipato  l’Università di Firenze con  Stefano Cannicci, docente di Zoologia.

Gli studiosi hanno passato al vaglio  i dati contenuti in 112 lavori scientifici riguardanti l’inquinamento da macroplastica e microplastica in numerose zone umide costiere di tutti i continenti del mondo. Il risultato medio finale non lascia molto spazio ad interpretazioni. “Per convenzione – spiega Stefano Cannicci – si definiscono microplastiche i pezzetti più piccoli di 0.5 cm. I dati analizzati portano ad una media di 98 pezzetti di microplastiche contenuti all’interno di ogni chilo di animale marino delle zone costiere. Si parla di granchi, crostacei, chiocciole, cozze, vongole e pesci di varie dimensioni. La plastica solo in parte viene espulsa e la restante rimane nel loro stomaco, togliendo spazio al cibo vero, con conseguente carenza di energia, fino al deperimento. Sulle coste il dato è ancora peggiore: in media 156 pezzettini di microplastiche ogni chilo di sedimento”.

Stefano Cannicci – © Università di Firenze

L’inquinamento, oltre che alle zone geografiche e climatiche, è legato alle stagioni, alla densità della popolazione e al tipo di gestione dei rifiuti. Dallo studio  le aree che appaiono più inquinate sono il Mediterraneo, il Sud-Est Asiatico e le coste della Cina. “Ma mancano studi sul Nord America: appena 5 pubblicazioni sulle 112 analizzate. In genere la plastica è più abbondante nelle foreste di mangrovie e nelle paludi”, sottolinea il docente.

Emerge però – e questo potrebbe essere un dato positivo –  che una parte delle plastiche è entrata nel ciclo del carbonio, “cioè che esiste una flora batterica capace alla lunga di decomporla. È un elemento di speranza e uno spunto per approfondire le ricerche, ma occorre ricordare che i tempi necessari per questa azione naturale sono molto lunghi”. L’emergenza inquinamento non può però  affidare la sua risoluzione ai tempi della natura, è necessario intervenire subito. Sull’immediato – conclude Cannicci –  è necessario prendere coscienza che l’inquinamento delle coste, che proviene in gran parte dai fiumi, non è solo quello delle macroplastiche che coprono gli ecosistemi fino a soffocarli, ma anche quello delle microplastiche, un nemico più subdolo, ma non meno insidioso”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.