Ambiente /ECCELLENZE TOSCANE

Ambiente, turismo sostenibile e agricoltura bio: è Carmignano il comune “più virtuoso d’Italia”

Il premio ritirato a Catania dal sindaco. La comunità di circa 15mila abitanti in provincia di Prato si è classificata prima tra oltre 300 candidature, tra le motivazioni: “La capacità di coinvolgimento attivo della cittadinanza”

Il comune più virtuoso d’Italia per il 2023 è Carmignano. Il titolo è stata conferito dall’Associazione Comuni Virtuosi italiana. La comunità di circa 15mila abitanti in provincia di Prato si è classificata prima tra oltre 300 candidature provenienti da tutta Italia e tra i 66 comuni finalisti.

A ricevere il premio a Catania, città che ha ospitato la cerimonia di premiazione, è stato il sindaco Edoardo Prestanti: “Un riconoscimento nazionale al lavoro svolto negli ultimi sette anni ed al valore della nostra gestione del territorio – ha detto – Una spinta all’accellerazione in questa stessa direzione, con le questioni ambientali al centro delle priorità”. Un titolo che, come ha tenuto a sottolineare il primo cittadino, assume ancora più valore a poche settimane dalla tragica alluvione che ha colpito il territorio.

Ecco la motivazione della vittoria di Carmignano: “Per la trasversalità delle azioni messe in campo a favore dell’ambiente, per la capacità di coinvolgimento attivo della cittadinanza, per aver investito in progetti legati alla sostenibilità e alla promozione di una cultura dei beni comuni”.

Il sindaco di Carmignano, Edoardo Prestanti, riceve il premio

I progetti vincenti

Più nel dettaglio, sono tre progetti che hano distinto il comune toscano. Il primo, legato all’ambiente, si chiama “Faremo Foresta”: la forestazione in area urbana – è stato spiegato – “per l’abbattimento dei gas climalteranti e per la creazione di un polmone verde che mitiga l’inquinamento dell’aria e favorisce quei corridoi ecologici utili all’ecosistema e all’agricoltura”.

Per la promozione di un turismo lento e sostenibile, si è distinto  “Le vie dell’Acqua”: “La riscoperta e riqualificazione dei  corsi d’acqua, per ampliare percorsi che mettono in risalto la natura, la storia, l’enogastronomia di Carmignano”.

E poi l’enogastronomia e l’agricoltura di qualità con il “distretto biologico”, “uno strumento di valorizzazione della campagna e di tutti i suoi protagonisti che può diventare da area sottosviluppata un esempio di innovazione e qualità di vita in cui l’economia si accorda con l’ecologia, per uno sviluppo rigenerativo e non distruttivo”. Carmignano, ad oggi, ha raggiunto lo straordinario risultato di avere il 50% di superficie agricola coltivata in maniera biologica.

 

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.