Ambiente/

Entro l’estate 2022 l’Amiata avrà una nuova piscina geotermica

In località Aiole, al confine tra i territori comunali di Arcidosso e Santa Fiora, proseguono i lavori per la realizzazione di un innovativo impianto acquatico che impiegherà il calore geotermico per riscaldare sia l’acqua che l’ambiente

Proseguono i lavori per la realizzazione della piscina geotermica a cura di Enel Green Power - © Comune di Santa Fiora

Sarà terminata entro l’estate 2022 l’innovativa piscina geotermica in località Aiole, al confine tra i territori comunali di Arcidosso e Santa Fiora.

Come annunciato nei mesi scorsi, proseguono infatti i lavori per la costruzione del nuovo impianto acquatico di 1.850 metri quadrati, riscaldato grazie alla risorsa geotermica, con copertura in legno lamellare, esterni in vetro e tre vasche interne, di cui una semi-olimpionica da 25×16,8 metri, una per bambini e la terza dedicata a fitness, acqua-gym e riabilitazione. Il calore geotermico servirà a riscaldare sia l’acqua che l’ambiente, consentendo significativi risparmi nella gestione.

Le operazioni sono a carico di Enel Green Power che, in virtù del Protocollo di intesa firmato con la Regione Toscana nel marzo 2016, donerà l’infrastruttura ai Comuni e al territorio dell’Amiata nell’ambito delle azioni di sostenibilità legate alla centrale geotermica Bagnore 4.

I lavori conclusi e previsti

I rappresentanti di Enel Green Power hanno incontrato i sindaci di Arcidosso e Santa Fiora

Dopo aver ultimato le attività relative alle opere in cemento armato, alla copertura, alle vasche e alle colonne di interfaccia esterne, attualmente, è in corso l’installazione delle componenti per il trattamento acqua delle vasche ed è nella fase conclusiva anche la posa serramenti e contropareti interne. Inoltre, sono già state organizzate le gare d’appalto per l’assegnazione dei servizi utili al completamento dell’opera, dagli impianti elettrici a quelli di climatizzazione e areazione fino al’impianto idronico e alle integrazioni edili interne ed esterne.

Geotermia, turismo e sviluppo sostenibile

La realizzazione della piscina geotermica a cura di Enel Green Power si inserisce in un già avviato contesto di innovazione e sostenibilità, che favorisce uno sviluppo turistico di tipo naturalistico, tecnologico ed enogastronomico. Di questo progetto fanno parte anche i poli museali geotermici, le manifestazioni naturali, i percorsi di trekking geotermico, le vie dello slow food geotermico, le iniziative culturali e didattiche legate agli impianti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.