Cultura /

Andrea Jonasson la musa di Giorgio Strehler torna alla Pergola con “Spettri” di Ibsen

Dal 7 al 12 febbraio va in scena a Firenze il dramma capolavoro di Ibsen sulla frantumazione delle ipocrisie della società borghese nella nuova versione adattata da Fausto Paravidino e diretta da Rimas Tuminas

Andrea Jonasson la grande attrice, vedova e musa ispiratrice di Giorgio Strehler, torna al Teatro della Pergola di Firenze come protagonista di Spettri di Henrik Ibsen, in scena dal 7 al 12 febbraio.

Andrea Jonasson interpreta ruolo di Helene Alving, donna che abita un’allucinata campagna norvegese, resa grigia e stagnante, come l’animo di tutti i personaggi, da una pioggia battente; un luogo in cui il sole arriva inutilmente, sempre troppo tardi.

La nuova versione adattata da Fausto Paravidino e diretta da Rimas Tuminas catapulta lo spettatore in una dimensione onirica, in cui Helene, visitata costantemente dai suoi spettri, continua a rivivere gli stessi nodi, gli stessi contrasti che per gran parte dell’esistenza ha nascosto, negato, soffocando i propri sentimenti in nome di un perbenismo di facciata. Ma in un frantumarsi di illusioni il suo sacrificio non vale a salvare nemmeno la felicità del suo unico figlio, Osvald, interpretato da Gianluca Merolli.

“I “fantasmi” – afferma il regista Rimas Tuminas – sono illusioni che le persone costruiscono a partire dalle proprie debolezze, glorifichiamo le nostre paure e lodiamo le effigi dei nostri carnefici. I “fantasmi” sono le menzogne che adottiamo e che trasmettiamo ai nostri figli. Questo spettacolo – conclude – è una storia di liberazione dai fantasmi che ci inseguono.” 

Le illusioni collassano, crudeli realtà vengono rivelate e l’immagine della famiglia ideale si frantuma, mostrando ciascun membro per quello che realmente è

“La verità è la cosa più difficile da rivelare – prosegue Rimas Tuminas – e in questa versione di Spettri è ben rappresentato non solo il disvelamento dei segreti familiari, ma anche l’esternazione dei fantasmi che si nascondono e vivono dentro ognuno di noi. Le illusioni collassano, crudeli realtà vengono rivelate e l’immagine della famiglia ideale si frantuma, mostrando ciascun membro per quello che realmente è.”

“Riconquistare la propria indipendenza attraverso il superamento delle illusioni, come donna e come madre, diventa l’unica strada possibile verso la libertà – conclude Rimas Tuminas – i personaggi femminili di Ibsen hanno qualcosa di sbalorditivo e straordinario, sono tra i più potenti del mondo teatrale. Siamo di fronte a una donna che vede chiaramente, agisce con coraggio, svela menzogne ed è infallibile nel suo giudizio. È capace di sacrificare tutto in nome della verità.”

Spettri, scritto nel 1881, rappresenta uno dei drammi più significativi di Henrik Ibsen, ed è considerato una commedia sociale, o più propriamente, un dramma borghese.

Spettri viene spesso considerata l’altra faccia di Casa di bambola: la signora Alving è una Nora che non riesce a fuggire, che si lascia plagiare da un moralismo puritano e convenzionale incarnato dal Pastore Manders, una sorta di coro in questa moderna tragedia.

Helene resta a custodire le falsità della vita borghese e tenta di riscattare il passato con un asilo che va emblematicamente a fuoco, perché gli “spettri” del passato riemergono continuamente. Il realismo di Ibsen svela l’ipocrisia della morale borghese, fondata sul perbenismo e sulla religiosità di facciata.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.