Storie/

Arte&vino nell’etichetta d’autore della Festa dell’Uva a Impruneta

Quest’anno l’opera è firmata da Antonio Manzi. Inaugurata anche la personale del maestro, con 50 opere dagli anni ’70 a oggi

L’etichetta d’autore del maestro Antonio Manzi per la Festa dell’Uva all’Impruneta

Non c’è Festa dell’Uva senza etichetta d’autore: l’opera della 39esima edizione è firmata da Antonio Manzi. L’evento fa parte del calendario ufficiale della 98ª Festa dell’Uva di Impruneta, che si terrà in Piazza Buondelmonti domenica 29 settembre.

Un uomo e una donna, un calice e un gatto si intrecciano nell’etichetta dal titolo “Innamorati”, realizzata con la tecnica dell’olio su tela che appartiene al “periodo rosso” del maestro Manzi. Questo originale olio su tela, di dimensioni 30×40 cm, è stato donato al Museo della Festa dell’Uva.

Il progetto “L’etichetta d’autore” ha preso vita nel 1986, frutto di un connubio tra la Festa dell’Uva e il mondo dell’arte. Fondamentale il ruolo giocato da Tullio Del Bravo che è riuscito a fondere una festa ormai consolidata, i suoi protagonisti principali – l’uva e il vino – con il contributo di artisti di fama internazionale. Tra le grandi firme: Pietro Annigoni (1986); Silvio Loffredo (1988); Luca Alinari (1997); Jean Michel Folon (2005); Giampaolo Talani (2009); Giuliano Ghelli (2010); Elisabetta Rogai (2018).

L’etichetta d’autore del maestro Antonio Manzi per la Festa dell’Uva all’Impruneta

Manzi tra passato e presente

La mostra “Manzi tra passato e presente“, inaugurata sotto la curatela di Tullio Del Bravo, offre una preziosa selezione di circa 40 opere inedite del maestro. Tra queste, spiccano disegni giovanili degli anni ’70, dipinti a olio, sculture in bronzo, acquerelli, ceramiche e incisioni a punta secca.

Le creazioni di Manzi si distinguono per la loro straordinaria intensità emotiva e una spiccata vivacità espressiva. Ogni opera è permeata di simbolismo e profondità, testimoniando l’eccezionale talento dell’artista.

L’Impruneta è un luogo meraviglioso, profondamente legato a uno stimolo artistico che ha ispirato la mia creatività. È stato proprio questo contesto a motivarmi nell’ideare e allestire la mia mostra. Spero che questo museo continui a essere un punto di riferimento per i giovani artisti, una preziosa testimonianza della cultura di questo territorio” ha dichiarato Antonio Manzi.

Vino&arte si incontrano all’Impruneta

A Impruneta, il vino e l’arte si intrecciano in un magnifico connubio che, ogni anno, celebra con grande entusiasmo e vivacità la creatività e il talento di artisti di rilevanza nazionale e internazionale, contribuendo a rafforzare il prestigio e la riconoscibilità della regione toscana. Questo evento non solo valorizza le tradizioni locali, ma offre anche una piattaforma prestigiosa per l’espressione artistica, attirando l’attenzione di pubblico e critica da ogni angolo della Toscana e oltre” dichiarano il sindaco Riccardo Lazzerini e il presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi.

La mostra, patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana di Firenze, dal Comune di Impruneta e dall’Ente Festa dell’Uva, e sostenuta dal Banco Fiorentino, sarà visitabile fino al 29 settembre. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19; il sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 12.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.