Salute/

Al via il crowdfunding popolare per la cura contro il Covid

Unicoop Firenze lancia la raccolta fondi per sostenere la ricerca di Toscana Life Sciences. Coinvolti 725 punti vendita

Cura covid - © Toscana Life Sciences

Alle casse dei supermercato o donando punti soci, è il crowdfunding popolare lanciato da Unicoop Firenze per sostenere  la ricerca scientifica  del MAD Lab di Toscana Life Sciences, coordinata dal professor Rino Rappuoli, e  impegnata nello studio sui farmaci con anticorpi monoclonali contro il Covid. Da domani, fino al 6 gennaio, facendo la spesa nei centri Coop, i clienti potranno fare una donazione direttamente alle casse  di 1 oppure 5 euro (e multipli) o scaricando i propri punti dalla carta socio. L’obiettivo minimo è raggiungere 1,5 milioni di euro.

La raccolta, promossa da Unicoop Firenze insieme alle altre cooperative di consumatori  – Coop Alleanza 3.0, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, Coop Unione Amiatina e Coop Reno –  coinvolgerà 725 punti vendita, con un bacino potenziale di 4 milioni di persone. Sarà possibile donare anche sulla piattaforma  Eppela  (www.eppela.com/curiamolaricercainsiemeacoop) o con bonifici sul conto corrente dedicato IT57I0306909606100000175655. Le cooperative che aderiscono alla campagna raddoppieranno quanto raccolto.

La raccolta coinvolgerà 725 punti vendita e un bacino di 4 milioni di persone

Ci siamo sentiti in dovere come cooperativa  – ha dichiarato   Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze – di sostenere un’iniziativa che mette al centro dell’attenzione la ricerca scientifica e i ricercatori, promuovendo una raccolta fondi popolare, alla portata di tutti,  a sostegno degli studi scientifici sul Covid-19″

“In questo momento profondamente segnato dalla pandemia – ha aggiunto Mario Cifiello, presidente Coop Alleanza 3.0 –  Coop vuole e deve dare il proprio contributo cercando nuove strade da percorrere guidata dalla responsabilità sociale e dalla consapevolezza che la cooperazione di consumo non debba distribuire solo merci e prodotti, ma anche risposte adeguate soprattutto in frangenti difficili”

La Fondazione Toscana Life Sciences, con sede a Siena, nasce nel 2005 come ente no-profit con l’obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e delle biotecnologie. Il team di ricerca Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab ha iniziato la sua attività a fine 2018 e oggi è composto da 18 ricercatori specializzati  nella identificazione e produzione di anticorpi monoclonali umani che possono essere testati in vitro sia contro specie batteriche sia contro virus. Attualmente è impegnato nella sfida contro  coronavirus SARS-CoV-2.

“Investire nella scienza significa investire nell’economia, nel progresso, nei giovani, nella crescita e nello sviluppo del nostro Paese – spiega il dottor Rino Rappuoli, coordinatore scientifico del MAD Lab di Toscana Life Sciences –   Un grazie speciale va fin da ora ai soci e ai clienti Coop perché ogni loro gesto sarà un grande riconoscimento al valore della scienza”. Soddisfatto anche Andrea Paolini, direttore generale della Fondazione Toscana Life Sciences: “Siamo molto onorati di essere stati scelti da Coop come destinatari di questa importante campagna di raccolta fondi – commenta  – Un gesto che testimonia la sensibilità di una delle principali realtà della Gdo del Paese nei confronti della valorizzazione del talento e delle competenze scientifiche, che come Tls da sempre promuoviamo nel campo delle scienze della vita”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.