Enogastronomia/

Enoturismo, l’exploit delle città del vino con esperienze in cantina e wine hospitality

I produttori puntano sempre di più sulla digitalizzazione per promuovere le attività in azienda. L’analisi dell’imprenditrice Donatella Cinelli Colombini: “Bisogna prendere gli stranieri per la gola in modo da farli tornare in Toscana e far ripartire l’economia in questa fase post pandemia”

In bici sulle strade bianche della Maremma con Morellino Gravel - © Saturnia.Bike

Il turista è come un esploratore curioso e soprattutto affamato di novità e di esperienze da fare in aziende agricole, meglio ancora se vinicole. La Toscana lo sa bene visto che per un turista su due, sia italiano che straniero, è la meta per eccellenza, la wine destination dei sogni. Una regione ad alto gradimento da visitare per apprezzarne le bellezze naturali e artistiche e le eccellenze enogastronomiche con un occhio di riguardo ai temi della sostenibilità.

Donatella Cinelli Colombini – © Consorzio Vino Orcia

Ora i turisti vanno presi per la gola

“Il boom di richieste di esperienze in cantina e la diffusione di una wine hospitality premium che in Italia sfiora i 100 euro a persona e negli Stati Uniti arriva a 500 dollari – racconta Donatella Cinelli Colombini, imprenditrice vinicola e presidente dell’associazione Le Donne del Vino – la dice lunga. Già l’anno scorso, in tarda primavera, abbiamo visto come le città d’arte fossero vuote e quelle del vino piene di visitatori. Per cui non c’è tempo da perdere: riportiamo i turisti in Italia, usiamo l’agroalimentare per farli tornare e per far ripartire l’economia ”. I borghi del vino, arroccati sulle colline in mezzo ai vigneti, battono quindi Firenze, Siena e tutte le città che da sempre puntano su un turismo nel nome di arte e cultura e in questa fase post-Covid hanno il fiato grosso.

Degustazione con visita al vigneto e alla cantina – © Strade del Vino di Toscana

Il fenomeno dei repeater

Per Cinelli Colombini che sul turismo del vino ha scritto anche un libro a quattro mani con il senatore Dario Stefàno, è innegabile che le presenze legate all’enogastronomia sono aumentate. E’ il fenomeno dei repeater, coloro che tornano in vacanza dove sono già stati perché hanno apprezzato i servizi che quest’anno ha interessato anche gli stranieri. “La cosa più evidente è che il dove vengono prodotti vino, cibi e prodotti agricoli crea maggiore interesse del come. Il turista ha più voglia di entrare nella comunità locale e meno di sapere come avvengono i processi produttivi – sottolinea – È cambiato il target, abbiamo più vacanzieri in cerca di intrattenimento che winelover, e più donne. Nel 2021 il 61% degli italiani ha acquistato in cantina almeno una volta. E anche se il budget di spesa dedicato al vino è in calo, sale quello destinato ad acquistare esperienze in scuole di cucina, in vigna e in tutta un’altra serie di attività che di solito vengono prenotate quando si è già sul posto. “Basti pensare che le prenotazioni vengono fatte per lo più all’ultimo minuto, magari tramite smartphone. Motivo per cui è importante predisporre una buona connettività anche in campagna, e per quanto riguarda noi aziende agricole, è importante farci trovare facilmente online e tramite geolocalizzazione. Cosa non scontata, visto che al momento mancano perfino i cartelli stradali” fa notare.

Un filo diretto via email

La tecnologia offre un supporto fondamentale alle aziende vinicole. Basti pensare al fenomeno del never-ending, il tenersi in contatto con le aziende del vino anche dopo la visita, ormai è la quotidianità. Uno studio americano mostra ha calcolato che le wineletter vengono aperte dagli utenti il 30% in più rispetto ad analoghi invii con offerte commerciali. Ecco perché la digitalizzazione è un fenomeno tutt’altro che trascurabile e per l’enoturismo può essere la chiave del successo. “Le cantine italiane – conclude Cinelli Colombini – hanno imparato a censire e profilare i loro visitatori e i loro followers mettendo le basi dell’e-commerce aziendale. Se consideriamo che il prezzo medio cui vendono via Internet i produttori di Napa è 66,5 dollari a bottiglia per un totale, nell’intera regione, di 1,7 miliardi, è evidente che gli spazi di espansione per le cantine italiane sono immensi.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.