Enogastronomia/

La farina di castagne fa rinascere un borgo della Lunigiana

La storia di Barbara Maffei che ha dato vita a un progetto di recupero del territorio, trasformando un paese quasi abbandonato in un albergo diffuso con azienda agricola e ristorante, recentemente premiato da Alessandro Borghese nel format tv 4 Ristoranti

Il borgo di Apella in Lunigiana - © Agriturismo Montagna Verde

I borghi più marginali sono quelli più suggestivi e romantici, ma spesso sono anche quelli che rischiano di rimanere abbandonati. È il caso di Apella, nel comune di Licciana Nardi, che nell’immediato dopoguerra ha subito un progressivo spopolamento legato ai mutamenti socioeconomici. Ma la storia di Apella ha un lieto fine ed è la testimonianza di come un prodotto d’eccellenza possa far rivivere il territorio e la comunità.
A partite dal 1990, grazie all’entusiasmo e alla passione di Mario Maffei e dei figli Barbara e Luca, questo paese dell’Appennino Tosco-Emiliano è diventato “capitale” della Farina di Castagne della Lunigiana DOP, frutto di una lenta filiera di qualità che ha ottenuto la certificazione nell’aprile del 2011.

Oltre a creare un vero e proprio albergo diffuso, attento alla sostenibilità ambientale e alle peculiarità della montagna, la famiglia Maffei ha potenziato l’azienda agricola e ampliato l’offerta con un ristorante a km 0, recuperando orti, attività pastorale e antichi castagneti, salvandoli da un inesorabile declino.

L’impatto della pandemia Covid-19

Con l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus le cose ovviamente sono cambiate – ci spiega Barbara Maffei dell’Agriturismo Montagna Verde –. Come tutti, abbiamo chiuso l’attività di ristorazione e di accoglienza, ma abbiamo cercato di mantenere il contatto con i nostri ospiti. Abbiamo continuato quelle che sono le fasi di produzione della farina di castagne e colto l’occasione per fare dei lavori di manutenzione nei castagneti”.

Per queste operazioni – continua la titolare – è necessario investire tempo e risorse, ma avere un castagneto curato vuol dire anche ottenere un prodotto finale unico e di altissima qualità”.

Turismo, tra vecchie e nuove tendenze

Non solo farina di castagne. Fondamentale per l’azienda è anche il contributo economico derivante dal turismo, profondamente cambiato negli ultimi mesi.

Da metà giugno in poi – racconta Barbara Maffei – gli italiani hanno ricominciato a viaggiare, prediligendo gli agriturismi e le località all’aria aperta. Dopo il lockdown, c’è tante voglia di riappropriarsi della natura e ci fa molto piacere.
Anche il nostro target di pubblico è mutato: generalmente l’80% degli ospiti era rappresentato da stranieri e gli italiani erano solo il 20%. Adesso questa condizione si è ribaltata e potremmo avere addirittura il 90% di visitatori nazionali”.

Chi visita l’agriturismo è comunque un turista interessato e preparato, disposto a scoprire la vera essenza della zona. Tutti, infatti, richiedono informazioni sulla farina di castagne e sono curiosi di assaggiarla nelle varie ricette tradizionali, anche fuori stagione.

Nel nostro menu proponiamo sempre dei piatti realizzati con la farina di castagne ma invitiamo i clienti a tornare in Lunigiana nella stagione autunnale per gustarla al meglio. La castagna, insomma, diventa uno strumento per fidelizzare le persone e per destagionalizzare il turismo”.

Alessandro Borghese e la Lunigiana

La puntata di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese in Lunigiana
La puntata di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese in Lunigiana

Recentemente, inoltre, i prodotti e i sapori del nord della Toscana sono stati i protagonisti di una puntata di 4 Ristoranti, l’amata trasmissione tv condotta da Alessandro Borghese. A vincere la sfida è stato proprio l’agriturismo Montagna Verde di Apella col suo chef Luca Maffei che, tra le altre cose, fa parte della rete regionale di Vetrina Toscana.
La produzione televisiva è stata una “bomba mediatica” non solo per il ristorante, bensì per tutta la Lunigiana.

In molti, dopo aver seguito l’episodio, sono venuti qui per ammirare il paesaggio e assaporare le prelibatezze locali – conclude Barbara Maffei –; girare in Lunigiana vuol dire soprattutto comprendere la sua variegata cultura enogastronomica. Il piatto più chiesto a tavola è l’agnello di Zeri cotto nei caratteristici testi di ghisa“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.