Attualità/

Alloggi, tamponi e scuola per i profughi ucraini: il vademecum per cittadini e utenti

Previsti nuovi arrivi, aumentano i posti nelle strutture di accoglienza. Indicazioni per enti e privati: i numeri da chiamare, lo screening sanitario e l’inserimento scolastico per i più piccoli

Ucraina - © Anna Koberska

Prima la sistemazione, poi gli aspetti sanitari e infine l’inserimento sociale e, per i minori, anche quello scolastico. Sono i passaggi chiave della gestione dell’emergenza dei profughi provenienti dall’Ucraina che la Prefettura di Firenze ha attivato insieme agli enti locali, Regione, Anci Toscana e Protezione Civile. Ad oggi sono circa mille le persone arrivate in Toscana dalle zone di guerra, un terzo solo nell’area fiorentina.

Uno sforzo comune che per prima cosa, e in previsione dell’aumento degli arrivi nelle prossime ore,  dovrà portare ad ampliare la disponibilità di posti in accoglienza nelle strutture appartenenti al Sai-sistema d’accoglienza e integrazione (di lungo periodo), che verrà aumentata dal Ministero dell’Interno di ulteriori 5000 unità, e di posti nei Cas-centri di accoglienza straordinaria, che potranno essere incrementati per un ulteriore 50%.

Maggiori informazioni possono essere richieste  al centro di coordinamento attivato dalla Prefettura di Firenze, all’indirizzo mail emergenzaucraina.pref_firenze@interno.it oppure al numero 055 2783574/5/8/9.

Tamponi per chi arriva

I cittadini ucraini che arrivano nella provincia di Firenze  e non hanno una sistemazione autonoma sono invitati a recarsi presso i punti allestiti dalla Regione Toscana, con presidio per tamponi e presenza di mediatori linguistici. Se l’esito è positivo, verrà avviato l’ingresso in un hotel sanitario per la relativa quarantena, al termine della quale il cittadino ucraino sarà inserito nel sistema Cas. Se l’esito è negativo, il cittadino ucraino verrà subito accolto nei Cas o negli alberghi di prima accoglienza.

Il Ministero dell’Interno ha anche pubblicato sul sito della Polizia di Stato informazioni utili per i cittadini ucraini in arrivo sul territorio. italiano.

Cosa devono fare i cittadini

I cittadini che ospitano profughi ucraini devono effettuare entro 48 ore la comunicazione di ospitalità alla Questura per l’identificazione, chiamare il numero verde regionale 800 556060 per lo screening e avere l’assistenza sanitaria e il Comune di appartenenza.  In presenza di minori, va poi contattato anche l’ufficio scolastico provinciale alla mail accoglienzaucraina@toscana-istruzione.it o al numero 320-4324893 dalle 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.

Cosa devono fare i Comuni

Ai Comuni il compito di censire le presenze sui territori di competenza e pianificare gli aspetti sanitari e di inserimento scolastico dei minori, regolando anche la posizione giuridica dei cittadini ucraini in provincia. In particolare, le autorità  comunali, dovranno trasmettere i nominativi dei profughi alla prefettura per il necessario monitoraggio, all’Asl per l’assistenza sanitaria e all’ ufficio immigrazione della Questura per le successive operazioni di identificazione. Se ci fossero minori da inserire a scuola, va contattato anche l’ufficio scolastico provinciale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.