Salute/

Atrofia muscolare spinale, un progetto per la diagnosi precoce nei neonati

Lo studio, il primo in Italia, è coordinato dall’Università cattolica del Sacro Cuore, Campus di Roma e in collaborazione con l’Aou Meyer, i centri nascita di Lazio e Toscana, e le due Regioni

Uno screening neonatale

Oltre 92mila neonati in Toscana e Lazio sono stati sottoposti a screening e 15 bambini sono stati identificati con diagnosi di atrofia muscolare spinale (sma), malattia genetica rara caratterizzata dalla mancata acquisizione o perdita progressiva delle abilità motorie. E’ quanto emerso dalla presentazione dei dati del Progetto pilota di screening neonatale dedicato all’atrofia muscolare spinale, a cui hanno aderito Toscana e Lazio.

Simone Bezzini

Il progetto, il primo realizzato in Italia, è stato condotto nel corso del biennio settembre 2019-2021, ed è coordinato dal Dipartimento di scienze della vita e sanità pubblica dell’Università cattolica del Sacro Cuore, Campus di Roma e realizzato in collaborazione con l’Aou Meyer, i centri nascita di Lazio e Toscana, e le due Regioni. “Abbiamo sempre cercato di offrire, attraverso lo screening neonatale, le più aggiornate opportunità di diagnosi precoce e cura per patologie ad elevata morbilità e mortalità – ha detto l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzinied è stata una scelta vorrei dire naturale per la Toscana aderire al progetto pilota con la Regione Lazio. Grazie allo screening sma è cambiata la vita dei 15 neonati diagnosticati e delle loro famiglie. Noi lo abbiamo subito confermato nel programma screening della Regione Toscana ed è oggi una realtà del nostro sistema sanitario. Auspichiamo che venga inserito al più presto nei Lea nazionali“.

In Toscana sono stati 31.278 i neonati sottoposti a controllo nell’ambito del progetto pilota. In Italia nascono ogni anno circa 40-50 bambini con la sma; in assenza di trattamento farmacologico, è la prima causa genetica di mortalità infantile. “Ci siamo impegnati – ha aggiunto Bezzini -, approvando una delibera nell’agosto scorso, per garantire, dal termine della sperimentazione, il proseguimento dello screening sma nel programma regionale e riteniamo questa esperienza una pratica di utile riferimento“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.