Giovanni Cannas: il pecorino delle balze volterrane incontra l’arte
Volterra: il vento, l’arte, le balze e uno dei suoi prodotti più rappresentativi, il pecorino. Viaggio nella Toscana Bella e buona (e nelle storie della sua gente)
Viaggi /
E via andare: Montefioralle
Viaggio in uno dei borghi più belli d’Italia tra vino, arte e nuove storie di vita
8 esempi al femminile: il Consiglio regionale premia le donne (con un pensiero all’Ucraina)
Il presidente del Consiglio Regionale Mazzeo e il governatore Giani rivolgono il loro pensiero alle donne ucraine e al loro coraggio
Bruno Signorini e il suo gin di Volterra (quello prodotto anche dai Medici)
La storia del Granduca di Toscana che nel 1853 iniziò a far produrre il gin nel Podere Caprareccia a Berignone (Volterra), oggi il distillato torna ad essere in commercio grazie a Bruno Signorini
Alvaro Pardini, il fico della via Francigena? Dolce “premio” per i viandanti
Dalle marmellate al sorbetto fino alla cena all’ombra del fico: ecco come costruire offerta agricola e turistica intorno ad una produzione locale passando dalle Apuane al mare
Siete Presente, Carlotta: “Da qui si può partire per migliorare edilizia scolastica e trasporti”
Confronto aperto tra giovani e istituzioni per migliorare sia le condizioni degli edifici scolastici che i trasporti: prosegue il tour della Regione Toscana di Siete Presente
Siete presente, parlano i giovani. Mirta Sokhna Dia: “Finalmente un contatto con noi studenti”
Il tour della Regione Toscana e di Giovanisì ha fatto tappa a Grosseto per discutere di edilizia scolastica e trasporti
Storie /
Ricordando il “Mondo” viola e il suo amore per Firenze
In un’intervista d’archivio realizzata da Simona Bellocci ripercorriamo le sensazioni e le emozioni del trionfo viola nello spareggio decisivo contro il Perugia
Siete presente a Grosseto. Dika: “Trasformare le protesta in proposta”
Al centro dell’incontro l’edilizia scolastica e i trasporti. Il presidente della provincia Limatola lancia l’idea di un tavolo permanente di confronto con gli studenti
Dal legno alla frutta: come funziona il controllo fitosanitario al porto di Livorno
Una vera e propria eccellenza della Regione Toscana, per garantire sicurezza e tutela: la visita della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi nel porto della città labronica
Viaggi /
Il Carnevale di Viareggio si veste con i colori della pace
La sfilata sui viali a mare nel giorno del martedì grasso: satira, riflessione e una condanna alla guerra in Ucraina
Viaggi /
Big Bench in Toscana: panorami da sogno dall’alto delle panchine giganti
Di fronte al mare, tra le vigne o in cima ad una montagna, con la sensazione di poter toccare il cielo: sono tante le esperienze che regalano le maxi panchine ideate dal designer Chris Bangle. In Toscana le big bench d’autore sono otto e raggiungerle è un’emozione unica da provare almeno una volta nella vita
Storie /
Scuola Calcio Emiliano Mondonico, a Vaglia due anni di pallone e valori
Nel 2020 l’intitolazione della scuola calciatori al mister di Rivolta d’Adda. Oggi – dopo la pandemia – la società pensa alla ripartenza. Il presidente Cialdai: “Sarei felice di ritrovarmi di nuovo sul campo del Vaglia con Clara Mondonico, con il mister Prandelli e il presidente della Regione Eugenio Giani, caro amico del nostro Mugello e provare a guardare insieme al futuro della scuola calcio Emiliano Mondonico”
Cultura /
Accènti intoscana: a Sansepolcro la rigenerazione parte dai giovani
Il format video di Fondazione Sistema Toscana fa tappa nell’Aretino per raccontare come la rigenerazione urbana si leghi a doppio nodo con quella culturale e umana
Storie di moderni contadini: Leonardo Beconcini (e il suo Tempranillo)
Come è arrivato il Tempranillo in Toscana? Con un seme, grazie ai viandanti della Via Francigena. Simona Bellocci ci porta a San Miniato, dove ha incontrato il vignaiolo che racconta la sua scoperta, portata avanti con le Università.
Cultura /
Accénti intoscana, la sesta puntata: il teaser. Rigenerazione culturale a Sansepolcro
Dall’esperienza del centro di arte contemporanea, formazione e co-working di CasermArcheologica fino al Museo diffuso della città: la nostra giornalista Simona Bellocci ci conduce alla scoperta dell’anima giovane e contemporanea di Sansepolcro, un’anima che non rinuncia però alla tutela delle tradizioni ed al dialogo tra le generazioni
Storie di moderni contadini: le suore di Valserena
Le monache trappiste vivono a Guardistallo dal 1968: pregano, lavorano i campi, si autosostengono e aiutano gli altri con progetti di solidarietà
Viaggi /
Ciclostorica Lastrense: strade bianche, natura e bellezza si incontrano a marzo
La Lastrense è valida anche come prima prova del ‘Giro d’Italia d’epoca’ e della ‘Coppa Toscana Vintage’. La corsa fa parte del Ciclo club Eroica ed ha quindi valenza nazionale
Storie di moderni contadini: Leonardo Manetti, il poeta vignaiolo del Chianti
Dal vino alla produzione di giaggiolo, ecco la vita contadina di Leonardo a Greve in Chianti raccontata da Simona Bellocci
Viaggi /
Montecatini Val di Cecina, viaggio dell’emozione nelle viscere della miniera di rame
Nel 1800 la miniera di Caporciano era la più grande d’Europa. Oggi i suoi 35 km di cunicoli raccontano le storie di quell’antico splendore industriale e degli uomini che ogni giorno scendevano nella profondità della terra per estrarre il rame