Attualità /

Avanti i lavori sulle gallerie dell’A1 tra Firenze Sud e Scandicci, sopralluogo del presidente Giani ai cantieri

Questa è stata l’occasione per fare il punto sull’avanzamento delle attività e per approfondire le modalità e le tipologie di lavorazione nelle gallerie Pozzolatico, Brancolano, Lastrone e Melarancio. Confermata la fine dei lavori entro il 15 novembre

Il presidente Eugenio Giani, insieme al sindaco Dario Nardella e all’ad di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi hanno svolto un nuovo sopralluogo alle gallerie della A1, nel tratto tra Firenze Sud e Firenze Scandicci, dove sono in corso i lavori di ammodernamento da parte di Autostrade per l’Italia. Autostrade, insieme ai tecnici di Aspi e della società controllata Pavimental, è infatti impegnata nei lavori in due dei cantieri in atto all’interno dei quattro tunnel realizzati tra la fine degli anni ’50 e i primi degli anni ’60 e attualmente chiusi in carreggiata interna, dove si sta lavorando h24 per concludere gli interventi secondo le tempistiche stabilite.

Il territorio sta vivendo i suoi sacrifici per i lavori delle otto gallerie che attraversano Firenze, in un tratto che accoglie anche un traffico di tangenziale oltre che di collegamento da Milano a Roma tipico dell’Autostrada del Sole. Ma vedere dentro i cantieri l’impegno e l’alta tecnologia utilizzata per mettere in sicurezza quello che è un tracciato autostradale che esiste da più di 60 anni e qualcosa davvero di impressionante; vorrei che tutti i cittadini potessero vedere la macchina operativa in atto perché saprebbero che il sacrificio che si vive ogni giorno in transito si deve a interventi per la massima sicurezza delle infrastrutture” ha dichiarato durante il sopralluogo il presidente Giani.

Questa è stata l’occasione per fare il punto sull’avanzamento delle attività e per approfondire le modalità e le tipologie di lavorazione. In questa nuova fase, avviata i primi di settembre dopo la conclusione dei lavori nelle gallerie della carreggiata esterna, i cantieri riguardano l’ammodernamento delle gallerie Pozzolatico, Brancolano, Lastrone e Melarancio dove si sta realizzando il consolidamento delle calotte per estenderne la vita utile e nel rispetto degli standard introdotti dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili.

Nei cantieri, dove ad oggi sono state installate oltre 30.000 mq tra lamiere e reti, per una dimensione equivalente a quasi 5 campi da calcio, e posizionati oltre 20 km di dreni e chiodi, continuano a lavorare senza sosta circa 300 maestranze tra turni diurni e notturni, con l’impiego di oltre 50 mezzi tra sollevatori, escavatori e perforatrici. Durante il sopralluogo, i tecnici di Aspi hanno illustrato l’avanzamento delle attività, in linea con il cronoprogramma condiviso con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili che attualmente prevede la fine di questa fase di lavori – e il ripristino della viabilità su tutte le corsie disponibili – entro il 15 novembre.

Ci sono più di 300 operai al lavoro per mettere in sicurezza queste gallerie, dopo circa 60 anni la messa in sicurezza delle infrastrutture dell’autostrada è fondamentale per chi la utilizza e dunque non può essere ulteriormente rinviata. Quello che davvero ci aspettiamo è che questi lavori vengano fatti bene e presto e oggi ci siamo resi conto dell’impegno che è stato messo in campo”, ha concluso il sindaco della Città Metropolitana di Firenze, Dario Nardella.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.