Tutto pronto Certaldo per Boccaccesca, la rassegna delle eccellenze enogastronomiche e artigianali italiane che torna da giovedì 9 a domenica 12 ottobre nel borgo natale di Boccaccio, proprio nell’anniversario della morte dell’illustre poeta. Certaldo aprirà le sue porte ai visitatori in un percorso affascinante e ricco di gusto: le strade del borgo saranno un tripudio di colori e odori, dove sarà possibile confrontarsi e scoprire sapori e saperi di qualità.
“Quest’anno saranno presenti numerosi espositori provenienti da tutta Italia, con prodotti particolari e di qualità. Sarà, inoltre, possibile degustare assaggi realizzati da grandi cuochi, sempre sotto l’insegna di una grande professionalità – spiega la direttrice artistica della manifestazione, Claudia Palmieri – durante la quattro giorni sarà possibile passeggiare per le vie e piazze di Certaldo alla scoperta di sapori ed odori, con l’artigianato a far da cornice al cibo; una vera e propria esperienza a tutto tondo: degustare, guardare, toccare, sentire ed ascoltare. Dopo tutti questi anni Boccaccesca è ancora in grado di sorprendere i suoi visitatori con un programma ricco ed appassionante.”

Il programma e i luoghi: dallo street food alla musica
Anche quest’anno sarà protagonista il tradizionale mercato delle eccellenze enogastronomiche in Certaldo Alto, per l’occasione in compagnia di una selezione di street food, oltre ad artisti, cuochi e tante esperienze indimenticabili.
Via Boccaccio sarà il palcoscenico per gli espositori, locali e non, che proporranno in degustazione le loro produzioni più ricercate, mentre Piazza Santissima Annunziata sarà il luogo dello street food. Nelle ore del pranzo e della cena si potranno degustare i piatti direttamente in loco, comodamente seduti in una zona appositamente allestita. L’Enoteca di Boccaccesca si svolgerà nella Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero e in Piazzetta Branca i cuochi si esibiranno nei loro cooking show con un tema comune dedicato al gemellaggio. Protagonista indiscussa sarà la cipolla di Certaldo.
Ampio risalto al gemellaggio di Certaldo con Kanramachi, in Giappone, e per questo i ristoranti del borgo si cimenteranno in un piatto dal titolo “Toscana e Giappone in cucina”, che verrà valutato da una giuria speciale e poi sarà dichiarato il Piatto dell’Amicizia.
Non mancherà durante tutta la manifestazione l’intrattenimento musicale, mentre ai più piccoli sarà dedicata la rassegna “Oggi cucino io” dove i bambini insieme alla cuoca Sara Confroti saranno coinvolti nella realizzazione della loro merenda.