Viaggi /L'evento

Camelie d’autunno: 80 eventi per scoprire i tesori botanici di Pieve e Sant’Andrea di Compito

Nei due borghi della Lucchesia nelle domeniche d’ottobre in programma visite guidate, spettacoli, trekking e laboratori nel Camellietum Compitese, un giardino unico al mondo

Per scoprire la fioritura autunnale delle camelie della varietà sasanqua torna a Pieve e Sant’Andrea di Compito, i due centri del comune di Capannori noti come il Borgo delle Camelie, la Mostra delle camelie d’autunno della Lucchesia.
In programma dal 5 ottobre e per tutte le domeniche del mese (12, 19 e 26 ottobre) 80 eventi tra visite guidate, incontri, spettacoli, trekking, mostre, laboratori e cucina tipica della Lucchesia.

Il Camellietum Compitese: un giardino incantato

Al centro c’è il Camellietum Compitese, il giardino unico al mondo che si estende per oltre 40mila metri quadrati: qui si possono ammirare 750 cultivar diversi e oltre 1.500 piante, non solo originarie della Lucchesia ma provenienti da tutta Italia e da molti paesi, anche fuori dall’Europa.

Un’oasi verde preziosa, che nel 2016 è stata insignita del prestigioso titolo di “Garden of Excellence” dall’International Camellia Society, e ogni anno ospita le due manifestazioni dedicate alle camelie, che celebrano la fioritura primaverile e quella autunnale.

“Con la “Mostra delle camelie d’autunno” proponiamo di vivere per una giornata un turismo lento, botanico, enogastronomico ed esperienziale” spiega Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese che organizza l’evento insieme all’Antica Chiusa Borrini e all’associazione “Amici del Camelieto e dintorni”, in collaborazione con numerose realtà del territorio.

Il programma: dal trekking alle degustazioni

Ogni domenica ci sarà la possibilità di partecipare a un trekking lungo i sentieri del Compitese (anche con percorsi accessibili con jolette) e ci saranno visite guidate all’interno del Camelieto, in tutto il borgo e all’Antica Chiusa Borrini, che è la prima piantagione italiana di tè.

Non mancheranno i laboratori artistici dedicati alla carta washi giapponese (con l’artista Meiko Yokoyama) e al ricamo (con Cecilia Cotalini), gli spettacoli, tra teatro e concerti, ma anche le camminate meditative, il trekking educativo con i cani e una visita guidata animata con performance teatrale insieme agli allievi del laboratorio condotto dall’attrice Simona Generali.
Due le mostre in programma: una di scultura, dedicata a Bruno Munari, con il finissage dell’artista Andrea Forges Davanzati, e l’altra di fotografica”Viaggiando nell’aria”, a cura del Gruppo fotografico Compitese.

A pranzo nell’area ristoro del Centro Culturale Compitese protagonista sarà il cibo della tradizione, con un menu diverso per ogni domenica e alcuni piatti realizzati in collaborazione con Slow Food Lucca nell’ambito di “Aspettando Slow Beans”, che proseguirà la collaborazione con una degustazione guidata in occasione di “Frantoi aperti”, l’evento che chiuderà il calendario delle attività stagionali e si terrà l’8 e il 9 novembre.

Inoltre nelle domeniche 5 e 12 ottobre, grazie al “Capannori Shuttle” si potrà partecipare alla Mostra delle camelie autunnali con un servizio bus che da Lucca e Capannori porterà al Borgo delle Camelie.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.