Attualità /

Castelnuovo di Garfagnana, la stazione ferroviaria rinasce: nuovi spazi per lavoro, turismo e comunità

Un investimento da oltre 960mila euro ha trasformato l’edificio in un luogo funzionale e sostenibile: uffici, accoglienza turistica e servizi per i cittadini

La stazione ferroviaria di Castelnuovo di Garfagnana cambia volto e si apre a nuove funzioni per la comunità. L’edificio, al centro di un importante progetto di rigenerazione urbana dal valore complessivo di oltre 960mila euro – di cui più di 770mila messi a disposizione dalla Regione Toscana – è stato completamente recuperato e oggi si presenta più moderno, accessibile e sostenibile.

L’intervento ha riguardato i locali al primo piano e un ampliamento sul fronte del fabbricato, con lavori di ristrutturazione edilizia, miglioramento sismico ed efficientamento energetico. Spazi che adesso ospiteranno gli uffici del Centro per l’Impiego della Valle del Serchio, i servizi di accoglienza turistica di visittuscany e la sede del Gal MontagnAppennino.

Non solo un restyling architettonico, ma una vera rinascita per un’area che in passato mostrava segni di degrado e marginalità. Il progetto, infatti, è stato pensato per ridare centralità a un luogo strategico della città, rafforzandone il ruolo di snodo urbano e sociale, con nuovi percorsi pedonali, spazi verdi e funzioni diversificate, dalla cultura al lavoro, fino al turismo.

La riqualificazione della stazione si inserisce all’interno di un più ampio Accordo di Programma che ha già trasformato l’area con investimenti sullo scalo merci, la realizzazione del sovrappasso al posto del passaggio a livello, il sottopasso ferroviario, tre nuovi ascensori e un ampio parcheggio nel quartiere di Santa Lucia collegato al centro cittadino.

Per il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana questa non è solo un’opera di riqualificazione, ma una nuova vita per la stazione e per Castelnuovo. Con questa rigenerazione l’obiettivo è quello di creare opportunità di lavoro, spazi per i giovani e nuovi servizi che mettano al centro la comunità e il territorio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.