Attualità/

Codice rosa, un kit di accoglienza negli ospedali toscani per le vittime di violenza

La donazione dei Lions nelle aziende sanitarie grazie al progetto avviato con la Regione. All’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze la prima consegna, seguiranno Prato e Pistoia. Nei primi sei mesi del 2025, 383 casi nella Usl Toscana Centro

Foto di gruppo dopo la consegna

Un gesto di accoglienza e vicinanza per le vittime di violenza, adulti e minori: magliette, indumenti intimi, il necessario per l’igiene, pantaloni e felpe unisex. Sono i kit Lions per il codice rosa che Lions International distretto 108LA Toscana sta consegnando agli ospedali della regione.

Il progetto avviato in accordo con la Regione Toscana risale a un anno fa, ma le prime consegne alle Aziende sanitarie sono partite da qualche mese. All’ospedale Santa Maria Nuova si è tenuta, il 4 settembre, la prima delle tre consegne simboliche. Le altre saranno al Santo Stefano di Prato e al San Jacopo di Pistoia.

“L’accoglienza delle vittime di violenza è una delle sfide più delicate per ogni struttura sanitaria. Per questo – ha sottolineato il Direttore generale Valerio Mari – desideriamo ringraziare il Lions International: con questo kit la nostra Azienda riceve un segno di vicinanza importante”

I numeri del codice rosa nella Usl Toscana centro

Nei presidi ospedalieri dell’Azienda Usl Toscana centro gli accessi nel 2024 sono stati complessivamente 756. Di questi 116 sono avvenuti a Santa Maria Nuova. Negli altri ospedali fiorentini della Asl Toscana centro, Santa Maria Annunziata e San Giovanni di Dio, gli accessi nel 2024 sono stati rispettivamente 67 e 123. Complessivamente nel 2024 a livello aziendale per il 53, 6% si è trattato di urgenza indifferibile. Nel 2025, nei primi due trimestria livello aziendale si sono registrati rispettivamente 192 e 191 accessi, per un totale di 383 accessi nel primo semestre.

“Il dato sta emergendo e lo stiamo affrontando – ha commentato Rosa Barone, referente per l’Azienda del Codice Rosa – Siamo in accordo con la rete e con tutto il tessuto associativo che ci può aiutare a dare delle risposte. Siamo molto orgogliosi di aver costruito anche questa alleanza con i Lions per andare avanti insieme”. “Era nostra intenzione secondo il principio di cittadinanza attiva e lo spirito solidaristico che contraddistingue questa iniziativa – ha spiegato Gilberto Tuccinardi, il Governatore attuale del Lions International distretto 108LA Toscana – essere di supporto alle amministrazioni pubbliche e in particolare a strutture come quelle ospedaliere a cui siamo sempre profondamente grati per l’attività che svolgono. Da qui l’idea di manifestare vicinanza a chi è stato vittima di violenza con un gesto di rispetto e di amore”.

I kits saranno sia per uomo che per donna adulti nonché per i minori. A livello regionale saranno fornite per gli adulti 250 unitàun centinaio per minori.  Tutti i capi saranno suddivisi per taglie, già concordate con i responsabili e saranno posti all’interno di uno zainetto con indicata la taglia all’esterno.

I dati del 16° Rapporto della Violenza di genere in Toscana 2024

 Nell’ultimo Rapporto sulla Violenza di Genere in Toscana risulta che nel 2023 in tutta la rete regionale Codice Rosa delle Aziende sanitarie e delle Aziende ospedaliero universitarie, si sono registrati 2.302 accessi in Codice Rosa di cui 400 di minorenni (nel 2022 gli accessi in totale erano stati 2138, con numeri significativamente minori gli anni dal 2019 al 2021).

Sempre nel 2023 complessivamente, per quanto riguarda gli accessi degli adulti, la presenza femminile è sempre la più consistente anche se registra un punto percentuale in meno rispetto al 2022, con l’81,5%, riportando quella maschile al 18,5%. Superiore anche la percentuale della presenza femminile rispetto a quella maschile negli accessi da parte dei minorenni, rispettivamente 56,7% e 43,3%.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.