Ambiente/

Comunità energetiche rinnovabili, dalla Regione un bando da 20 milioni per la transizione energetica

Il presidente Giani: “L’obiettivo passare dall’attuale 51% di consumo energetico coperto da fonti rinnovabili a una quota compresa tra il 70% e l’80% entro i prossimi cinque anni”

Futuro, sostenibilità, energie rinnovabili - © Sharomka

Aperto il nuovo Bando regionale per il sostegno alle Comunità energetiche rinnovabili, finanziato con risorse del Programma Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027. L’obiettivo è rafforzare il loro ruolo nella  produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, coinvolgendo cittadini, imprese, enti pubblici e associazioni in un percorso verso l’autosufficienza e la giustizia energetica.

Potranno essere finanziati progetti che prevedano la realizzazione o il potenziamento di impianti solari fotovoltaici, impianti eolici, micro e mini idroelettrici, sistemi di accumulo integrati.

L’obiettivo della Toscana, secondo il presidente Eugenio Giani, è “passare dall’attuale 51% di consumo energetico coperto da fonti rinnovabili – composto per il 34% da geotermia, per l’11% da idroelettrico e per il 5-6% da fotovoltaico ed eolico – a una quota compresa tra il 70% e l’80% entro i prossimi cinque anni”.  Per raggiungerlo, come ha spiegato, “abbiamo già firmato un accordo sulla geotermia che prevede la realizzazione di tre nuove centrali e l’ammodernamento degli impianti esistenti. Parallelamente, stiamo lavorando, come previsto dalla delibera sulle aree idonee, per valorizzare anche fotovoltaico ed eolico. Questa procedura ha subito un rallentamento a causa dei contenziosi in atto e delle pronunce dei tribunali, ma siamo pronti a riattivarla non appena arriverà il decreto ministeriale”.

Le comunità energetiche rinnovabili sono dunque un tassello fondamentale. “Questo modello non solo riduce i costi in bolletta, ma favorisce un approccio sostenibile e diffonde la cultura dell’energia green. La Toscana – ha concluso Giani – vuole essere capofila in questo processo di transizione energetica”.

comunità energetiche buona

Bando da 20 milioni, c’è tempo fino al 18 luglio 2025

Il bando, approvato il 1 aprile 2025 con decreto dirigenziale resterà aperto fino 18 luglio 2025, prevede una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro: 14 milioni destinati ai Comuni con oltre 5.000 abitanti e 6 milioni per le aree interne strategiche.

“La Regione Toscana – ha sottolineato l’assessora Monia Monni – ha stanziato sull’energia 180 milioni di euro nell’ambito del ciclo di programmazione europea 2021-2027: per costruire un modello energetico giusto, decentralizzato e sostenibile. Ma sappiamo che non basta produrre energia pulita. Dobbiamo anche consumare meno e meglio. Serve una cultura dell’efficienza, della responsabilità collettiva, del rispetto per il pianeta. Per queste ragioni una quota importante delle risorse dedicate al tema energia, pari a oltre 72 milioni di euro, è stata interamente destinata al tema dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati. È questo il senso della transizione ecologica che vogliamo: non un processo calato dall’alto, ma una rivoluzione dal basso, inclusiva e democratica. Una transizione che non lascia nessuno indietro”.

La domanda può essere presentata dalle comunità già costituite o dai loro membri o soci, dagli Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni), dalle Aziende sanitarie locali e ospedaliere e dalle Micro, piccole e medie imprese.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda, in forma singola o congiunta (obbligatoria se si richiede il contributo per una stessa CER da più soggetti).

Gli impianti che saranno finanziati dal bando devono essere realizzati in edifici o aree di immediata disponibilità, e finalizzati all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia all’interno della CER. Sono ammissibili anche le spese per opere edili e impiantistiche, progettazione, diagnosi energetiche, consulenze tecniche e giuridiche, e costi per la costituzione della CER.
Il contributo massimo concedibile è: 40% della spesa ammissibile per impianti fotovoltaici, 30% per altre tipologie, fino a un massimo di 500.000 euro per domanda.

Per approfondimenti, consultare il bando completo sul sito della Regione Toscana.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.