Salute/

Covid-19: i numeri da chiamare e i comportamenti da seguire

In presenza di casi sospetti bisogna contattare il proprio medico o le Asl se si ha avuto contatti con casi confermati di coronavirus o con persone rientrate dalla Cina o dalle zone in quarantena di Lombardia e Veneto

Per gestire l’emergenza del coronavirus e una corretta informazione sul Covid-19, la Regione Toscana mette a disposizione dei cittadini un numero verde, presso il Centro di Ascolto Regionale, dove rispondono operatori adeguatamente formati e fornisce orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul tema del coronavirus. Il numero verde a cui il cittadino può rivolgersi è 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15.

A chi rivolgersi – In presenza di caso sospetto si consiglia di contattare il proprio medico o pediatra di base. Per informazioni si può contattare anche il numero telefonico di pubblica utilità istituito da Ministero della Sanità 1500, che è attivo 24 ore su 24.
Per i soggetti che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di Covid-19 e per tutte le persone che negli ultimi 14 giorni sono rientrate in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate all’epidemia o da zone sottoposte a quarantena in Lombardia e in Veneto, sono disponibili i seguenti numeri messi a disposizione dalle Aziende sanitarie: Asl Toscana centro (Firenze, Prato, Pistoia, Empoli): 055.5454777; Asl Toscana nord ovest (Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Viareggio): 050.954444; Asl Toscana sud est (Arezzo, Grosseto, Siena): 800.579579.

Raccomandazioni – I sintomi più comuni sono febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie. Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare sia una forma lieve, simil-influenzale, che una forma più grave di malattia come polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino morte.

Le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione della possibile malattia sono come quelle previste per la sindrome influenzale, come lavarsi le mani e utilizzare gel alcolici in assenza di acqua, ma anche coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce e usare il fazzoletto di carta e gettarlo nel cestino. Se possibile, bisogna rimanere in casa in presenza di malattie respiratorie febbrili, specialmente nella fase iniziale, ed evitare di toccarsi occhi, naso o bocca.

Questi sono i dieci comportamenti da seguire stilati dal Ministero della Salute.

coronavirus-comporamenti-seguire

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.