Cultura/

Tra tenerezza e malinconia: al Centro Pecci di Prato in mostra l’arte di Louis Fratino

Fino al 2 febbraio 2025 il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ospita la prima mostra personale di Italia dell'artista statunitense Louis Fratino "Satura"

Lun 28 Ottobre, 2024

Fino al 2 febbraio 2025 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ospita la mostra “Louis Fratino. Satura”.

Un percorso espositivo con una serie di sculture, oltre 30 dipinti e più di 20 opere grafiche tra disegni e litografie dell’artista statunitense per la prima volta esposto in Italia.

Per la rassegna l’artista presenta dodici nuovi dipinti di dimensioni diverse caratterizzati da scenografie suntuose, paesaggi, nature morte, ambienti domestici, ritratti e momenti di intimità.

Questo nucleo pittorico inedito consente un approfondimento dei temi tipici della sua produzione, come il corpo nudo, la natura, l’erotismo e il sesso.

Attualità/

Il “Grazie” della Regione Toscana al volontariato dell’antincendio boschivo

Riconoscimento per gli oltre 4mila uomini e donne dell'antincendio impegnati ogni anno nella difesa e salvaguardia del patrimonio boschivo della nostra Regione

Sab 26 Ottobre, 2024

Una mattinata dedicata ai volontari dell’antincendio boschivo, così la Regione Toscana ha scelto di ringraziarli per l’altruismo, la passione e la disponibilità che mettono in campo.

Alle dodici associazioni che fanno parte dell’antincendio boschivo toscano, undici del Coordinamento del volontariato, a cui si aggiunge la Croce Rossa, è stato consegnato un Pegaso e una pergamena. Complessivamente sono circa quattromila le donne e gli uomini che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero alla difesa e salvaguardia del patrimonio naturale e in modo particolare alla lotta attiva contro gli incendi. Una macchina complessa e organizzata che opera nella previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.

Il 2024, fin ad ora, è stato un anno in cui sono stati registrati meno incendi e meno gravi. In tutto sono stati 210 gli incendi boschivi, quasi la metà rispetto alla media degli ultimi dieci anni, ma anche rispetto al 2023 quando se ne registrarono 242, o al 2022 quando addirittura furono 571. Ridotta ad un terzo anche la superficie boscata percorsa dalle fiamme: fino al 30 settembre scorso sono stati 283 gli ettari colpiti rispetto agli 855 della media decennale, un abisso rispetto ai 2.065 ettari di bosco bruciati solo nel 2022.

Cultura/

Oltre cento capolavori da tutto il mondo ad Arezzo per la mostra “Vasari. Il teatro delle virtù”

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio una grande mostra internazionale con opere tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina

Ven 25 Ottobre, 2024

In occasione dei 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari la città di Arezzo rende omaggio al suo cittadino più gentile postando una grande mostra con oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere come MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre e italiane: Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco, oltre che da collezioni private.

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea e nei suggestivi spazi dell’ex Chiesa di Sant’Ignaziosarà allestita l’esposizione  “Vasari. Il Teatro delle Virtù”, evento che va a costituire l’apice del programma di “Arezzo. La città di Vasari”, un anno di mostre ed eventi per celebrare l’artista e intellettuale toscano nella sua città natale.

Cultura/

Tra erotismo, manga e vedute del Fuji: a Pisa viaggio nell’arte raffinata di Hokusai

In mostra fino al 23 febbraio 2025 oltre duecento opere originali di uno dei più grandi maestri del Giappone, tra dipinti, manga, i surimono e i raffinati album erotici

Gio 24 Ottobre, 2024

Un maestro che continua ad ispirare e che è diventato tra i simboli universali della più raffinata cultura giapponese: Hokusai è il protagonista assoluto della nuova mostra a Palazzo Blu di Pisa, in programma fino al 23 febbraio 2025.

Più di 200 opere provenienti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia e da collezioni private italiane e giapponesi.

Una esposizione che mette in evidenza l’eclettismo del massimo maestro del filone artistico ukiyoe – letteralmente “immagini del Mondo Fluttuante” – che ha segnato l’apice dello sviluppo dell’arte di epoca Edo (1603 – 1868) in Giappone. Un omaggio all’artista che continua a vivere nelle diverse forme della cultura contemporanea.

Cultura/

“France Odeon”, il festival con il meglio del cinema francesce contemporaneo

La kermesse dedicata al cinema d'Oltralpe si tiene dal 29 ottobre al 2 novembre a La Compagnia, Istituto Francese di Firenze e altre location dell'area fiorentina.

Gio 24 Ottobre, 2024

Ospite d’onore di France Odeon 2024, arrivato quest’anno alla sua sedicesima edizione, l’attore Vincent Lindon, vincitore della Coppi Volpi a Venezia 81.

Enogastronomia/

Buy Food, in Toscana le produzioni Dop e Igp sempre più traino per il turismo

Seconda giornata dell'evento internazionale sull'agroalimentare di qualità con il convegno dedicato agli aspetti economici del settore e alla sua capacità di attrazione internazionale. Protagonisti i consorzi di tutela

Gio 24 Ottobre, 2024

Buy Food Toscana, la vetrina internazionale del gusto made in Tuscany, per la sesta edizione ha portato a Firenze 65 produttori certificati DOP, IGP, Agriqualità, Biologico e con Prodotto di Montagna e PAT, selezionati tramite bando regionale, e più di 40 buyer stranieri, per stringere nuovi accordi commerciali.

Un evento che sottolinea l’importanza della dop economy, come si legge nel rapporto Ismea presentato nel corso del convegno “La Toscana del cibo: un viaggio nel gusto tra prodotti, persone e territori” che ha visto l’intervento del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dell presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo e dell presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti.

Durante la mattinata di lavori ospitata a Palazzo Bastogi, a Firenze, è emerso che la Toscana è prima in Italia per numero di comuni con specifica vocazione “culturale, storica, artistica e paesaggistica”. Come ha sottolineato Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana,  il nuovo Regolamento europeo sulle Indicazioni Geografiche investe i Consorzi di tutela di un ruolo informativo e promozionale, che può essere esercitato anche attraverso attività specifiche di comunicazione e marketing con l’obiettivo di promuovere la fruizione turistica dei luoghi di produzione.

Enogastronomia/

Toscana, un viaggio tra le eccellenze del gusto

Il video è stato pubblicato in occasione dell'edizione 2024 di BuyFood

Gio 24 Ottobre, 2024

Prodotti, persone e territori: sono loro i protagonisti dietro alle eccellenze toscane DOP e IGP. Un racconto corale capace di unire generazioni e luoghi differenti.

Musica/

Al via la 36esima edizione del Rock Contest: pronte a sfidarsi 30 band da tutta Italia

La sfida delle band prenderà il via giovedì 24 ottobre al Combo Social Club, finalissima al Viper Theatre sabato 7 dicembre con ospite speciale Appino

Mer 23 Ottobre, 2024

Torna a Firenze il Rock Contest la più importante vetrina per la scena musicale emergente italiana che raggiunge quest’anno la 36esima edizione.

Dal concorso a cura di Controradio sono emersi negli anni artisti del calibro di: Offlaga Disco Pax, Samuel e Boosta dei Subsonica, Irene Grandi, Stefano Bollani, fino alle scoperte più recenti come Emma Nolde, Lucio Corsi, Giorgia Pietribiasi, in arte Lamante e i giovanissimi Punkcake che stanno partecipando all’ultima edizione di X-Factor.

Il concorso mette in palio vari premi per un valore complessivo di circa 15mila euro a cui contribuisce la Regione Toscana con il premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì e il premio Enrico Greppi “Erriquez”, entrambi del valore di 2mila euro e finanziati dal FSE+ .

 

Enogastronomia/

Buy Food, la due giorni dedicata alle produzioni di qualità. Giani: “Toscana regina del bio”

Sesta edizione dell'evento dedicato ai prodotti agroalimentari certificati della regione. A Firenze, incontri commerciali tra 65 produttori e 39 buyer stranieri e approfondimenti sul settore. Saccardi: "Formula di successo, tanti contatti sono diventati contratti"

Mer 23 Ottobre, 2024

Si è aperta a Firenze la sesta edizione di BuyFood Toscana, la vetrina internazionale dei prodotti agroalimentari certificati della regione. Al Palazzo degli Affari si è tenuta la prima delle due giornate dedicate agli incontri tra 65 produttori certificati Dop, Igp, Agriqualità, Biologico e con Prodotto di Montagna e PAT – selezionati tramite bando regionale – con 39 compratori provenienti da 19 paesi, per stringere nuovi accordi commerciali o consolidare i rapporti esistenti.

La giornata di giovedì 24 ottobre avrà come momento clou il convegno “La Toscana del cibo: un viaggio nel gusto tra prodotti, persone e territori”, che si svolgerà dalle 10 nella sala delle feste di Palazzo Bastogi a Firenze, con gli interventi istituzionali del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della Vice Presidente e Assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi, del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, insieme al presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti. Verrà presentato anche il rapporto Ismea, che illustrerà il report sull’economia delle produzioni certificate della Toscana.

Storie/

La campionessa olimpica dall’anima rock, intervista a Vittoria Guazzini

Dopo Parigi e i mondiali su pista è tempo ora di ricariche le batterie in vista della prossima stagione con tanti obiettivi e nuove sfide all’orizzonte

Mer 23 Ottobre, 2024

A ventiquattro anni ancora da compiere, la ciclista Vittoria Guazzini vanta un palmares ricchissimo di premi e importanti risultati in campo italiano ed internazionale. Solo in questo ultimo anno si è laureata campionessa italiana a cronometro proprio qui in Toscana sulle strade di Grosseto, campionessa europea nell’inseguimento a squadre, ma soprattutto campionessa olimpica in coppia con Chiara Consonni nella madison sulla pista di Parigi. Un anno ricco di soddisfazioni a cui si è aggiunto il riconoscimento di atleta dell’anno da parte dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport.

Vittoria Guazzini è nata a Pontedera ed è cresciuta a Poggio a Caiano, inizia la sua avventura con il ciclismo già a sette anni quando un amico di famiglia la invita a tesserarsi per il Velo Club di Seano. Inizialmente in sella per puro divertimento poi esplode il talento di Vittoria che proprio sulle strade della Toscana inizia a raccogliere i primi risultati e le prime vittorie. Un legame con la Toscana che continua a tutt’oggi, nonostante i lunghi periodi che trascorre lontana da casa per allenamenti e per partecipare alle tante competizioni che la vedono protagonista.

Fin dalle categorie giovanili Vittoria Guazzini si divide tra strada e pista, raccogliendo numerose vittorie e podi in entrambe le specialità. Il ciclismo non è la sua unica passione, Vittoria ha infatti un’anima rock e nel tempo libero abbraccia volentieri la chitarra.

Attualità/

A Signa la sesta edizione dell’atleta dell’anno dei Veterani dello Sport con l’oro olimpico Vittoria Guazzini

Una iniziativa che premia i campioni del territorio fiorentino, e che promuove i valori dello sport, dal rispetto all’integrazione, all’impegno e sacrificio fino alla sana competizione e all’aggregazione, al fare squadra

Mer 23 Ottobre, 2024

Villa Alberti a Signa ha fatto da cornice alla premiazione dell’atleta dell’anno, il riconoscimento promosso dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport. Questa iniziativa, giunta alla sesta edizione, nasce per premiare e ricordare gesta sportive, ma anche l’impegno, i sacrifici e le passioni di atleti, ex atleti e dirigenti del territorio della Città metropolitana di Firenze.

Il premio come miglior atleta per il 2023 è andato a Vittoria Guazzini, ciclista di Poggio a Caiano, cresciuta sportivamente parlando sulle strade di Signa e che in questo 2024 si è laureata campionessa olimpica in coppia con Chiara Consonni nella madison sulla pista di Parigi. Per le altre categorie hanno ricevuto il premio di atleta emergente due giovanissime della danza Viola LaciGaia Spinelli entrambe della scuola Just Dance di Lastra a Signa. Il premio alla società del territorio è andato alla Polisportiva La Lanterna, mentre il premio Sport e Solidarietà è stato assegnato alla associazione sportiva dilettantistica Shin Do Kan di Lastra a Signa che svolge una intensa attività nel campo delle arti marziali e dell’integrazione di giovani ragazzi con disabilità.

 

Cultura/

Nuova sede per il Kunsthistorisches Institut di Firenze super tecnologica e all’avanguardia

È stata inaugurata una nuova sede dell'istituto ospitata in via Gustavo Modena 13 che si aggiunge alle altre già presenti a Firenze presso Palazzo Capponi-Incontri, Casa Rosselli, Casa Zuccari e Palazzo Grifoni Budini Gattai

Mer 23 Ottobre, 2024

A 127 anni della sua fondazione si spostano in spazi più acccoglienti la fototeca e la biblioteca del Kunsthistorisches Institute di Firenze uno dei centri di ricerca sulla storia dell’arte e dell’architettura più importanti e antichi al mondo.

Fondato nel capoluogo toscano nel 1897,  dal 2002 fa parte anche della società Max Planck che può vantare 31 premi nobel tra i suoi ricercatori.

L’edificio di quattro piani affacciato su un ampio giardino interno si sviluppa su una superficie lorda di 2400 metri quadri, le scaffalature di biblioteca e fototeca si estendono per oltre 3.000 metri lineari e sono state progettate ad hoc per ogni stanza.

Tra le novità più importanti della nuova sede due celle climatiche per la conservazione dei negativi fotografici, circa 55.000 tra pellicole in acetato o poliestere e lastre di vetro che vanno dal 1860 fino al XXI secolo, nuovi spazi per la collezione di 630 mila fotografie, una nuova collocazione per una delle più rinomate biblioteche di storia dell’arte con oltre 160 mila volumi, e un’infrastruttura informatica di ultima generazione con una rete ultraveloce e 5 km di cavi in fibra ottica.

Enogastronomia/

Prodotti di qualità, al via la settimana Dop Igp in 100 ristoranti toscani

Sette giorni all’insegna del gusto e delle eccellenze gastronomiche con l'associazione Quore, l'Unione Regionale Cuochi e Vetrina Toscana

Mar 22 Ottobre, 2024

Sette giorni all’insegna del gusto e delle eccellenze gastronomiche. Dal 23 al 28 ottobre si tiene la settimana delle DOP e IGP in 100 ristoranti toscani. L’iniziativa, promossa dall’associazione Quore – Qualità e Origine Rete Toscana DOP e IGP – punta a diffondere l’impiego dei prodotti ad Indicazione geografica nei ristoranti toscani.

L’obiettivo è di raggiungere i consumatori che frequentano i ristoranti: non solo chi vive in Toscana ma anche turisti italiani e stranieri.

Il progetto è stato avviato lo scorso giugno attraverso la costituzione di una partnership con l’Unione Regionale Cuochi Toscani e Vetrina Toscana. Sono già stati organizzati l’apertura del Meq, il Mercato di Qualità a Follonica e promosse le Sagre di Qualità in Toscana. Ora tocca all’iniziativa della settimana DOP e Igp, presentata a Palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Regione Eugenio Giani e dalla vice presidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi.

Cultura/

Carrara Capitale dell’arte contemporanea 2026, il presidente Giani: “Diventerà un hub culturale diffuso”

La Regione Toscana sostiene la città del marmo. Venerdì 25 ottobre la delegazione apuana presenterà il proprio dossier alla giuria di esperti che poi, entro mercoledì 30 ottobre, proporrà al Ministro della Cultura la candidatura ritenuta più idonea

Mar 22 Ottobre, 2024

Carrara è stata selezionata dal Ministero della Cultura nella cinquina finale (insieme a Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi) per il titolo di Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026 con un dossier dal titolo “Carrara: da 2mila anni contemporanea”.

In caso di vittoria, la città apuana riceverà da parte del Ministero della Cultura un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier per le quali è previsto complessivamente un investimento di oltre 6 milioni di euro. Queste risorse verrebbero, oltre che dallo stesso Ministero, anche da Regione Toscana, Comune di Carrara e sostenitori privati.

Il prossimo 25 ottobre si terranno a Roma le audizioni pubbliche.

“Sosteniamo Carrara Capitale dell’arte contemporanea 2026 – ha detto il presidente Eugenio Giani – e se uscirà la designazione del Ministero della cultura, la sosterremo adeguatamente perché possa svilupparsi il programma di eventi, della realizzazione di opere che rimarranno strutturali, della creazione di un hub culturale diffuso che, avendo come fil rouge il marmo, potrà anche diventare davvero punto di riferimento in Italia e nel mondo. Naturalmente sarà il Ministero a scegliere la capitale nella ristretta rosa in cui Carrara è riuscita a rientrare. Ma già da ora vogliamo far presente alle autorità ministeriali che dietro la candidatura di Carrara c’è la Regione Toscana che la sostiene, la guarda con attenzione e con trepidazione”.

Cultura/

Grazie Sergio! Al teatro Puccini l’abbraccio di musicisti, comici, amici e amiche a Sergio Staino

Lunedì 21 ottobre 2024 al Teatro Puccini di Firenze si è tenuta una serata per ricordare Sergio Staino in cui musicisti, attori, comici ma soprattutto amici e amiche si sono riuniti per dare un grande abbraccio al creatore di Bobo

Mar 22 Ottobre, 2024

Fumettista, giornalista, vignettista e anche regista Sergio Staino nato a Piancastagnaio nel 1940 era un militante e un attivista, voce scomoda della sinistra perché è sempre stato un uomo libero.

Tanti nomi della cultura e dello spettacolo hanno ricordato tra parole e musica i primi passi di Staino che iniziò a fine anni ’70 sul mensile Linus a pubblicare le indimenticabili vignette che per mezzo secolo hanno raccontato con ironia e tenerezza la storia politica e non dell’Italia.

La Regione Toscana dedicherà a Staino una sala presso la sede di Palazzo Strozzi Sacrati con quattro opere che saranno acquistate e il cui ricavato sarà devoluto all’associazione culturale “Bobo e dintorni” che si sta occupando dell’archiviazione e della messa in rete dell’intera opera dell’artista.

Un portale online completamente libero e accessibile a tutti che raccoglierà tutti i disegni e non solo del grande artista toscano.

Cultura/

“Festival dei Popoli 65”, il racconto inedito del mondo in 90 film

Il festival internazionale del film documentario si tiene dal 2 al 10 novembre a La Compagnia, cinema Astra e in altre location fiorentine, inserito nel cartellone della "50 Giorni di Cinema a Firenze"

Lun 21 Ottobre, 2024

Il racconto in presa diretta di ciò che sta accadendo lungo la Striscia di Gaza; le vite di coloro hanno attentato la democrazia statunitense, a Capitol Hill nel gennaio 2021; il film di Paolo Cognetti  “Fiore mio”, in prima nazionale, che ci porta sulle cime del Monte Rosa; le tematiche del lavoro con il film “Portuali” di Perla Sardella, sulla politica del collettivo di lavoratori nel porto di Genova tra il 2019 e il 2023; “Going Underground” di Lisa Bosi, flashback sui mitici Gaznevada, dal punk e la new-wave fino all’italo disco; “Il complotto di Tirana” di Manfredi Lucibello, piega ironica tra le trame dell’arte contemporanea nella più grande bufala ordita ai danni del fotografo Oliviero Toscani alla Biennale di Venezia nel 2000; sono solo alcuni dei titoli della caleidoscopica proposta del Festival dei Popoli 2024.

Enogastronomia/

Toscana Promozione Turistica e AIS Toscana insieme per promuovere turismo e cultura del vino

Firmato oggi un accordo nell’ambito del progetto Vetrina Toscana per un programma di iniziative in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier

Lun 21 Ottobre, 2024

Arrivare alla definizione di un programma di iniziative ed attività per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico, la cultura del vino ed il vino di qualità. Il tutto finalizzato ad educare al bere responsabile e consapevole e all’arte dell’accoglienza. Questo l’obiettivo generale del protocollo d’intesa siglato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze tra Toscana Promozione Turistica e l’Associazione Italiana Sommelier Toscana.

L’accordo rientra nell’ambito del progetto Vetrina Toscana, creato da Regione in collaborazione con Unioncamere per promuovere e valorizzare tipicità e tradizione nell’offerta enogastronomica regionale. “La Toscana – ha spiegato la vicepresidente e assessore all’agricoltura, Stefania Saccardi è stata tra le prime in Italia a comprendere importanza e potenzialità del turismo legato al vino e al cibo. E tanti operatori del settore si sono dati da fare per cercare di sfruttarlo a vantaggio del territorio e dell’ambiente. Nasce in questo contesto il progetto Vetrina Toscana. Il ruolo delle aziende vitivinicole diventa così fondamentale per conservare porzioni di territorio e creare opportunità di lavoro e sviluppo. L’accordo TPT-AIS Toscana si inserisce in tutto questo e lo rafforza”

“Sappiamo molto bene come l’enogastronomia – ha detto l’assessore a economia e turismo della Toscana, Leonardo Marrasrappresenti una vera propria motivazione per tanti turisti. L’occasione per assaggiare tante produzioni tipiche toscane che costituiscono eccellenze rinomate a livello mondiale. Ma anche per entrare in contatto con il mondo della produzione. Questa collaborazione con AIS Toscana, inserita all’interno di Vetrina Toscana, permette di consolidare ulteriormente questa offerta che non è più di nicchia dato che il turismo enogastronomico può diventare un’opportunità da sfruttare anche in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi e di diversificazione dell’offerta”

 

Enogastronomia/

Aziende e buyer si incontrano a Buy Food Toscana: bene export e produzione per l’agroalimentare di qualità

Il 23 e il 24 ottobre a Firenze, la sesta edizione dell'evento regionale che si conferma vetrina e opportunità economica per i prodotti certificati. La presentazione con il presidente Eugenio Giani e l'assessora Stefania Saccardi

Ven 18 Ottobre, 2024

65 produttori certificati DOP, IGP, Agriqualità, Biologico e con Prodotto di Montagna e PAT, selezionati tramite bando regionale e 39
buyer stranieri provenienti da 19 paesi del mondo, si incontreranno a Firenze per stringere nuovi accordi commerciali o consolidare i
rapporti esistenti. La manifestazione proseguirà  giovedì 24 ottobre con la tavola rotonda nella quale verranno presentati focus, scenari e trend con tutti i numeri del comparto del food toscano di qualità.

Attualità/

Maltempo in Toscana, il punto del presidente Giani: firmato lo stato d’emergenza regionale

Il provvedimento preso in seguito al maltempo che si è abbattuto la notte tra giovedì 17 e venerdì 18 ottobre nelle province di Livorno, Pisa, Siena, Grosseto, Pistoia e Città metropolitana di Firenze

Ven 18 Ottobre, 2024

Il presidente Eugenio Giani ha firmato lo stato di emergenza regionale in seguito al maltempo che si è abbattuto la notte tra giovedì 17 e venerdì 18 ottobre sulla Toscana, estendendosi dalle zone occidentali verso l’interno.

Il provvedimento riguarda le province di Livorno, Pisa, Siena, Grosseto, Pistoia e Città metropolitana. Chiesto contestualmente anche lo stato di emergenza nazionale.

Innovazione/

Studentesse toscane a scuola di cybersicurezza, il workshop a Pisa

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di accrescere, attraverso il gioco, le competenze in materia di sicurezza informatica, ma anche di ridurre il divario di genere nelle discipline scientifico-tecnologiche

Ven 18 Ottobre, 2024

Oltre settanta studentesse delle scuole superiori delle Toscana, si sono messe alla prova con i temi legati alla cybersicurezza per imparare a proteggersi dagli attacchi informatici che possono determinare perdita di dati, di denaro e anche avere pesanti riflessi sulla propria reputazione grazie al workshop cybernextgen – speciale ragazze che si è svolto al Parco di san Rossore a Pisa.

Si tratta della prima esperienza di questo tipo in Toscana promossa dal Cybersecurity National Lab e dalla Scuola Imt Alti Studi Lucca, con il supporto della Regione Toscana.

Dopo un momento dedicato all’approfondimento teorico del tema, le studentesse sono state divise in squadre che si sono sfidate tra loro sui temi della cybersicurezza.

Il workshop è stata anche l’occasione per presentare The Big Game, il programma di formazione e gioco che il Cybersecurity National Lab propone gratuitamente ogni anno attraverso percorsi che, da dicembre fino a maggio, consentono agli studenti e alle studentesse di acquisire competenze tecniche, giocando.