Innovazione/ Agroinnovatori

Drone4Agri, il volo sostenibile per difendere le colture

Droni innovativi capaci di sorvolare i terreni e bassissima quota e distribuire i prodotti fitosanitari senza compromettere le coltivazioni

Lun 17 Luglio, 2023

Il progetto vincitore del bando regionale “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” ha lo scopo di ridurre gli impatti ambientali e, al tempo stesso, salvaguardare la salute dei lavoratori. Capofila è l’azienda agricola Macereto di Murlo, in provincia di Siena. Il progetto prevede l’utilizzo dei droni per effettuare la distribuzione aerea dei prodotti fitosanitari a bassissima quota, massimo 2-3 metri dal suolo.

AgroInnovatori-Protagonisti del cambiamento è un format a cura della redazione di Intoscana. Interviste realizzate da Simona Bellocci e Marta Mancini, riprese effettuate da Simone Cariello e montaggio a cura di Marco Pieraccioli.

Innovazione/ Agroinnovatori

Coltivare bellezza, le piante e i fiori che fanno bene all’agricoltura

Valorizzare la biodiversità, creando un ambiente favorevole agli insetti impollinatori e diversificando le attività economiche delle aziende coinvolte: è il progetto Ecoforland sviluppato nelle campagne del senese

Lun 17 Luglio, 2023

L’obiettivo del progetto vincitore del bando regionale “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, è promuovere un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla propensione all’innovazione, sulla cooperazione, sulla esaltazione della bellezza territoriale e sulla salvaguardia dell’ambiente in termini di risorse e di biodiversità. Copofila del progetto è la società agricola La Torraccia di Chiusi.

AgroInnovatori-Protagonisti del cambiamento è un format a cura della redazione di Intoscana. Interviste realizzate da Simona Bellocci e Marta Mancini, riprese effettuate da Simone Cariello e montaggio a cura di Marco Pieraccioli.

Cultura/

La Biennale dello scarto di Rodolfo Lacquaniti fa tappa a Massa Marittima

Le installazioni di Rodolfo Lacquaniti dedicate ai temi della sostenibilità ambientale e dell'accoglienza saranno nel borgo medievale di Massa Marittima e al lago dell'Accesa fino al 15 settembre

Lun 17 Luglio, 2023

Dopo Castiglione della Pescaia, Grosseto e Siloe, la Biennale dello scarto fa tappa a Massa Marittima e le installazioni dell’artista e architetto Rodolfo Lacquaniti, realizzate con materiali di recupero, conquistano il centro storico del borgo medievale e il paesaggio naturale del lago dell’Accesa.

La Biennale dello Scarto è un progetto espositivo itinerante, ideato nel 2018 a Venezia come provocazione contro l’arte che inquina, le opere di Lacquaniti sono poi arrivate in Maremma dove hanno abbracciato i temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e del rapporto tra l’uomo e la natura. Per tutta l’estate fino al 15 settembre, le installazioni monumentali saranno esposte a Massa Marittima, tra queste c’è “Il Cristo” sul sagrato della cattedrale di San Cerbone, un’installazione alta quattro metri, che porta sul corpo le ferite dei mali dei nostri tempi e al tempo stesso è simbolo di speranza, una formica gigante blu è posizionata nel chiostro di Sant’Agostino vicino al Museo di San Pietro all’Orto, opera realizzata riciclando i vecchi tubi dell’irrigazione che ci ricorda il valore della risorsa idrica ma anche i due Altanti sulle rive del Lago dell’Accesa, dedicati al tema del rapporto tra gli esseri umani e le altre specie.

Le opere di Rodolfo Lacquaniti propongono una riflessione a tutto tondo sull’ambiente, sulla sostenibilità e sul turismo, temi su cui la Regione Toscana è costantemente impegnata anche grazie alla carta dei valori del turismo sostenibile sottoscritta proprio lo scorso anno nel Giardino Viaggio di Ritorno di Lacquaniti.

Cultura/

Teatro in carcere, la Compagnia della Fortezza illumina l’estate di Volterra

Diretto dal Leone d'oro alla Carriera, Armando Punzo, il nuovo spettacolo "Atlantis" sarà in scena dal 28 luglio al 3 agosto. E intanto il progetto del teatro stabile prende sempre più forma. Giani: "Espressioni creative in carcere, Punzo ha aperto la strada"

Ven 14 Luglio, 2023

Dal 28 luglio al 3 agosto 2023 al vial “Progetto Compagnia della Fortezza luglio/agosto 2023”, con la direzione artistica di Armando Punzo e la direzione organizzativa e cura dei progetti di Cinzia de Felice. Cuore del programma è l’ultimo lavoro della Compagnia della Fortezza che inizia quest’anno un nuovo percorso di ricerca artistica e propone una serie di importanti attività, mostre e approfondimenti su quanto la poetica e la pratica della Compagnia della Fortezza sono riuscite a generare in 35 anni di attività nel carcere di Volterra.

L’iniziativa è stata presentata in Regione alla presenza del presidente Eugenio Giani, della presidente della commissione cultura del Consiglio regionale Cristina Giachi, Dario Danti, assessore alle Culture, Volterra Internazionale, Artigianato del Comune di Volterra, Giorgio Righetti, Direttore generale di ACRI, Roberto Pepi, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Armando Punzo, direttore artistico Compagnia della Fortezza.

Qui il programma completo.

Attualità/

Eurovolley a Firenze: 160 milioni di euro l’indotto degli europei di pallavolo in Italia

Oggi a Firenze si è tenuto un workshop per stimare l’impatto economico del grande evento sportivo che si terrà dal 26 al 29 agosto anche nel capoluogo toscano

Gio 13 Luglio, 2023

Stimare l’impatto economico degli europei di pallavolo, maschili e femminili, che si terranno questa estate in nove città italiane, compresa Firenze. Questo l’obiettivo del workshop di EuroVolley Tour che si è tenuto questa mattina nella sede della Regione Toscana a Firenze.
Il capoluogo toscano infatti ospiterà il grande evento sportivo dal 26 al 29 agosto: qui si terranno gli ottavi e i quarti di finale dell’Eurovolley femminile, per un totale di sei partite a Palazzo Wanny, la casa della pallavolo toscana, che per l’occasione sarà predisposto per accogliere fino a 4mila persone. L’indotto economico in tutta Italia è stato stimato in oltre 160 milioni di euro, secondo lo studio curato dal docente di Roberto Ghiretti, docente MasterSport.

“La Toscana ha l’obiettivo di ospitare con costanza eventi sportivi di livello europeo e internazionale ed Eurovolley si presenta in tal senso nel momento migliore per rispondere a queste esigenze – ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Gianilo sport è un grande volano e i social ne amplificano la risonanza. Anche se siamo una regione di grande attrazione turistica dobbiamo sempre migliorarci e il turismo sportivo e l’attenzione nel seguire gli eventi sono una voce da salvaguardare rispetto alla concorrenza di altre città e aiutano a migliorare la nostra offerta. Non dobbiamo mai vivere una competizione tra sport di base e di vertice ma lo sport deve essere vissuto come un unico circuito virtuoso. Come Regione saremo parte integrante di questo grande evento perché lo sport è importante nella vita sociale delle comunità di oggi”.

Cultura/

La Toscana investe nella cultura: più di 30 milioni di euro per il settore nel 2023

Il presidente della Regione Eugenio Giani ha fatto il punto sui fondi stanziati, attraverso bandi o contributi diretti, per il settore culturale, dai musei allo spettacolo dal vivo

Gio 13 Luglio, 2023

Concerti, mostre, spettacoli: l’estate in Toscana è un tripudio di manifestazioni culturali, che contribuiscono ad attrarre visitatori da tutto il mondo, come dimostrano gli ultimi dati sul turismo che sta continuando a crescere. A contribuire a questa ricchezza culturale sono gli investimenti della Regione, che nel 2023 ha stanziato oltre 30 milioni di euro tra bandi e contributi diretti per il settore.

Oggi il presidente della Toscana Eugenio Giani ha fatto il punto sul sostegno regionale alla cultura, che va dai musei all’arte contemporanea, dal teatro in carcere alle biblioteche, senza dimenticare le grandi istituzioni come il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro della Pergola, l’Orchestra Regionale della Toscana, il Centro Pecci di Prato, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, l’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano e molti altri.

“Vediamo quest’estate la vitalità culturale della Toscana che si manifesta in mostre, in spettacoli dal vivo di grandissimo significato, di cultura classica, espressa per esempio dal festival Pucciniano che si apre domani con la Bohème, o anche le iniziative del Maggio musicale e tanti altri spettacoli. E la Regione vuole rivendicare che dietro a questa presenza capillare e diffusa della cultura c’è un piccolo o grande contributo della Regione. La Toscana mette più di 30 milioni di euro a supporto della cultura, delle istituzioni culturali e delle iniziative che fanno i Comuni” ha sottolineato Giani.
Per il 2024 la Regione sta lavorando a nuovi progetti, tra cui il comitato per il ricordo dei 450 anni dalla nascita di Cosimo I dei Medici, il padre della Toscana moderna.

Cultura/

L’abbraccio di oltre mille persone in piazza Santa Croce per salutare Francesco Nuti

Mercoledì 12 luglio 2023 a Firenze si è tenuta la serata-evento "Dammi un bacino" organizzata dal comune per salutare a un mese dalla scomparsa il grande regista e attore toscano

Gio 13 Luglio, 2023

L’abbraccio di oltre mille persone mercoledì 12 luglio 2023 ha salutato in piazza Santa Croce a Firenze l’attore e regista toscano Francesco Nuti a un mese dalla scomparsa, nella serata dal titolo “Dammi un bacino” organizzata dal comune insieme alla famiglia, agli amici e agli attori più vicini a Francesco e trasmessa in diretta su Sky.

Francesco Nuti per sempre nel cuore di Firenze è questo lo striscione realizzato da alcuni cittadini per ricordare un attore, un regista e uno scrittore ma soprattutto un antieroe che con la sua fragilità, la sua timidezza, la sua dolcezza e vulnerabilità ha realizzato alcuni film che sono entrati per sempre nella storia del cinema italiano.

Tra gli amici venuti a Firenze per salutarlo anche Alessandro Haber e Giovanni Veronesi compagni di vita oltre che al cinema in tantissimi film come Willy Signori e vengo da lontano, Io, Chiara e lo Scuro, Madonna che silenzio c’è stasera, Donne con le gonne, fino a Caruso Pascoski girato a Firenze nel 1988 con alcune scene proprio in piazza Santa Croce.

Innovazione/

“First Playable”, numeri da record per il meeting dedicato ai videogiochi

Il meeting degli sviluppatori dei videogiochi si è tenuto a Firenze il 6 e 7 luglio scorsi, ospitato dal'hub innovation di Nana Bianca. Ad organizzarlo, IIDEA con Toscana Film Commission, in collaborazione con l'agenzia ICE

Gio 13 Luglio, 2023

180 studi italiani di sviluppo di videogiochi, 500 professionisti, 45 publisher e investitori provenienti da 12 paesi, si sono dati appuntamento a Firenze, a “First Playable” 2023. La Toscana si candida così ad essere la capitale italiana dei videogiochi.

Cultura/

“Ciao Francesco”: tutti gli amici di Nuti salutano il regista e attore toscano

Mercoledì 12 luglio 2023 a Firenze si è tenuta la serata "Dammi un bacino" per ricordare il regista e l'attore toscano

Gio 13 Luglio, 2023

Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni, Mietta, Gaia Nanni, Diego Abatantuono, Pupi Avati, Athina Cenci, Sabrina Ferilli e molti altri tutti insieme per dire ancora una volta “Ciao Francesco”

Tag:

Cultura/

Alessandro Haber ricorda Francesco Nuti: “È stato un bellissimo viaggio”

Il ricordo dell'attore che ha lavorato con Francesco Nuti nel film-capolavoro "Willy Signori e vengo da lontano" per cui ha vinto un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista

Gio 13 Luglio, 2023

Mercoledì 12 luglio 2023 in piazza Santa Croce a Firenze la serata “Dammi un bacino” per ricordare a un mese dalla scomparsa l’attore e regista toscano

Tag:

X Sport/

Al campione europeo di fioretto Filippo Macchi il premio “Ali del Pegaso” del Consiglio regionale

Al "pisano d'oro" della scherma la nuova onorificenza dell'Assemblea Legislativa Toscana dedicata ai giovani under 35

Mer 12 Luglio, 2023

Dalla pedana di Plovdiv, in Bulgaria, alla Sala del Gonfalone del Consiglio Regionale della Toscana.

Filippo Macchi, a soli 21anni, ha conquistato l’oro sia individuale che a squadre nel fioretto agli Europei di scherma andati in scena a fine giugno in Bulgaria.

Per celebrare i suoi successi, oggi ha ricevuto dalle mani del presidente Antonio Mazzeo, le “Ali del Pegaso”, la nuova onorificenza istituita dal Consiglio Regionale della Toscana per i giovani under 35 toscani che si sono distinti “nel campo della scienza, della cultura, delle arti, del lavoro, della politica, dello sport, delle relazioni internazionali, che abbiano recato lustro alla comunità toscana”.

Insieme a loro erano presenti il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Stefano Scaramelli, il consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Diego Petrucci, il consigliere questore dell’ufficio di Presidenza Marco Stella e i consiglieri regionali Francesco Torselli e Luciana Bartolini.

A Filippo Macchi il grande grazie per aver portato il nome della Toscana in alto in Europa e nel mondo e un augurio, come il Pegaso simbolo della Toscana: che tu possa tenere sempre salde le radici alla terra Toscana e che tu possa volare sempre in alto nel realizzare i tuoi sogni e progetti, nella vita come nello sport.

Per approfondire: www.intoscana.it

Viaggi/

Turismo, da oggi i dati sono tutti online. E per la Toscana sarà un’estate da (quasi) tutto esaurito

In rete l'osservatorio turistico regionale per mettere a disposizioni dati e informazioni sui flussi turistici nella nostra regione. Marras: "Strumento dinamico che sarà utile a tutti gli attori del sistema turistico per monitorare e programmare"

Mer 12 Luglio, 2023

È online l’osservatorio turistico regionale. Uno strumento voluto dalla Regione Toscana e gestito da Toscana Promozione Turistica (TPT) in sinergia con le direzioni regionali interessate, Fondazione Sistema Toscana (FST), Irpet, ANCI Toscana e altri enti e attori del territorio per fornire a tutti gli attori interessati una visione completa del fenomeno turistico toscano e delle relative attività di domanda e offerta.

“Con la messa online dell’Osservatorio turistico regionale iniziamo a dare gambe ad un’altra parte, fondamentale, della legge toscana sul turismo – ha commentato Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana -. Si tratta di uno strumento dinamico che sarà utile a tutti gli attori del sistema turistico per monitorare e programmare”.

E a proposito di turismo quella in corso sarà un’estate da tutto esaurito.  In valori assoluti, secondo le stime, questa estate, si potrebbe arrivare a oltre 5,9 milioni di arrivi e oltre 23,9 milioni di pernottamenti, superando i risultati pre pandemia e facendo segnare un + 4,7% di arrivi e un +4,3% di pernottamenti rispetto al 2022. A fare da traino sono soprattutto gli stranieri, americani in primis, attratti dalla bellezza delle città d’arte. Questo comporta però il rischio di uno sviluppo regionale turistico non omogeneo a discapito delle realtà meno internazionalizzate.

Ambiente/

Visita di Figliuolo ai comuni alluvionati dell’Alto Mugello. Giani: “Da oggi inizia la ricostruzione”

Il presidente Giani insieme al commissario alla ricostruzione Figliuolo hanno sorvolato in elicottero i territori dell'Alto Mugello colpiti da oltre 400 frane

Mer 12 Luglio, 2023

A pochi giorni dalla nomina a commissario straordinario per la ricostruzione delle aree alluvionate, il generale Francesco Paolo Figliuolo è arrivato in Toscana per un sorvolo in elicottero sui territori dell’Alto Mugello, pesantemente colpiti dal maltempo e per incontrare, insieme al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, le istituzioni, i sindaci dei comuni di Marradi, Palazzuolo sul Senio, Fiorenzuola e Londa, le categorie economiche e i sindacati.

È ancora presto per una stima dei danni e quantificare le risorse che saranno necessarie per la ricostruzione, il generale Figliuolo e il presidente Giani, che sarà nominato subcommissario, sono però concordi nel procedere insieme all’elaborazione dei piani sugli interventi da realizzare tenendo conto delle peculiarità dei territori e in maniera scientifica.

Sono oltre 400 le frane mappate nell’Alto Mugello e ora, dopo gli interventi di somma urgenza messi in campo dai comuni colpiti, si lavorerà così alla difesa del suolo, al miglioramento e alla ricostruzione di una viabilità per collegare questa parte di Toscana, ma anche al supporto delle attività economiche e dei cittadini, azioni dettate non solo dai danni causati dal maltempo ma anche dal contrasto allo spopolamento di questi territori.

Cultura/

“Prato Phygital”: tradizione, innovazione e 5G, nel progetto di Manifatture Digitali Cinema

Nel teatro VR dell'infrastruttura pratese, i primi ciak del corto "Il magnifico tessuto", per la regia di Tobia Passigato

Mer 12 Luglio, 2023

Il progetto, realizzato grazie all’aggiudicazione di un bando ministeriale, da parte di un raggruppamento di nove partner, guidato da Fondazione Sistema Toscana, ha avuto come obiettivo l’indagine e la sperimentazione sulle applicazione della rete ultra-veloce in campo audiovisivo

Cultura/

Jonathan Canini torna in tour in Toscana con il nuovo spettacolo “Vado a vivere con me”

Giovedì 20 luglio sarà alla Versiliana, venerdì 21 luglio al festival “Ma la notte sì” di Capannori, giovedì 10 agosto a “Mont’Alfonso sotto le stelle” di Castelnuovo di Garfagnana, giovedì 17 agosto a “Castiglioncello Festival”, domenica 10 settembre alle Summer Knights di Pisa

Mer 12 Luglio, 2023

Dopo l’enorme successo del suo primo show “Cappuccetto Rozzo” il comico Jonathan Canini è pronto a tornare sui palcoscenici di tutta la Toscana.

Il nuovo spettacolo “Vado a vivere con me” sarà in cartellone in ben cinque festival della lunga estate 2023 e racconterà l’esperienza di andare a vivere da solo.

Jonathan Canini ha scritto il nuovo show insieme a un altro asso della comicità, Walter Santillo che cura anche la regia.

Attualità/

Olocausto, il Memoriale di Auschwitz a Firenze riapre ai visitatori

L’annuncio della riapertura il 25 luglio 2023, in occasione della firma del protocollo tra Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Prato, Fondazione “Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” e l’Aned - Associazione nazionale ex deportati

Mar 11 Luglio, 2023

Il Memoriale è nato nel 1980 nel Block 21 del campo di sterminio di Auschwitz come testimonianza del dramma delle deportazioni e dello sterminio, frutto di una lavoro corale di artisti, musicisti e intellettuali italiani come Primo Levi, Lodovico Belgioioso, Luigi Nono, Mario “Pupino” Samonà.

Dallo smantellamento dopo la minaccia di rimozione forzata intimata nel 2014 dalla direzione del Museo di Auschwitz, i costi delle operazioni di trasferimento, restauro e ricollocazione hanno richiesto finora oltre 3 milioni di euro.

La Regione Toscana, insieme al Comune di Firenze, è stata protagonista di questo processo, prima promuovendo l’iniziativa per portare in Italia il Memoriale e poi assicurando circa 2 milioni e mezzo delle risorse necessarie per restituirlo alla pubblica fruizione.

Musica/

Edizione record per il Lars Rock Fest 2023: a Chiusi superate le 10mila presenze

Dal 7 al 9 luglio una folla di amanti della musica provenienti da tutta Italia ha ascoltato sul palco vere e proprie leggende della musica come The Notwist e The Brian Jonestown Massacre accanto a Molly, Scrounge, Moonwalks, Leatherette e Wake Up In The Cosmos

Lun 10 Luglio, 2023

È stata un’edizione record per il Lars Rock Festival di Chiusi che nel 2023 ha tagliato il traguardo del decimo anno.

Dal 7 al 9 luglio il paese al confine tra la Toscana e l’Umbria ha accolto una folla di amanti della musica provenienti da tutta Italia per un totale di oltre 10mila presenze in un paese che conta a malapena 8mila abitanti.

Una vittoria per gli organizzatori che ogni anno si rimboccano le maniche per portare a Chiusi una proposta musicale internazionale di rock indipendente sempre a ingresso gratuito.

Cultura/

Oltre 250 autoritratti tornano visibili agli Uffizi: in mostra una collezione unica al mondo

Torna agli Uffizi la collezione di autoritratti: inaugurate le nuove straordinarie dodici sale che ospiteranno oltre 250 opere tra pitture, sculture e videoarte

Lun 10 Luglio, 2023

Dopo oltre un secolo, la celebre collezione degli autoritratti degli artisti un tempo collocata nel Corridoio vasariano, oggi chiuso per restauro, viene ospitata per la prima volta all’interno del percorso di visita degli Uffizi.

Sono in tutto dodici le nuove straordinarie sale inaugurate dal direttore Eike Schmidt che contengono oltre 250 opere che vanno da Trecento all’epoca contemporanea con le ultime e recenti acquisizioni.

In tutto 600 anni di storia dell’arte che permetteranno di fare ai visitatori un’esperienza unica al mondo.

Musica/

MARTE ovvero Martina Saladino dalla vittoria al Rock Contest al tour in tutta Italia

Intervista alla giovanissima cantautrice originaria di Genova che ci racconta i suoi progetti musicali dopo la prestigiosa vittoria

Ven 7 Luglio, 2023

Martina Saladino, in arte Marte, è una ventisettenne sempre in cerca di qualcosa in giro per il mondo per tornare poi ogni volta a casa, a Genova.

Così la sua musica, in perenne evoluzione e mutamento; da un primo disco in inglese “Metropolis in my head”, a prove più sperimentali, tour ed esperimenti pop.

Oggi dopo la vittoria all’ultimo Rock Contest di Controradio lavora in team con Fulvio Masini dei Banana Joe al suo primo disco in italiano.

Musica/

Gli scenari psichedelici dei Wicked Expectation: suoni sperimentali, ambient e glitch

La band nata a Torino, dopo aver partecipato alla finale dell'ultimo Rock Contest, è approdata al festival Off Tune di Prato

Ven 7 Luglio, 2023

La band, formata nel 2012, ha pubblicato il primo album Visions nel 2015, suonando live in Italia e Svizzera. Il concept riguarda il triangolo tra uomo, natura e tecnologia: una coesistenza schizofrenica che ha generato incredibili innovazioni e catastrofi allo stesso tempo.

La ricerca nel suono ed un nuovo set-up strumentale ha spinto la band alla scrittura di nuove canzoni, racchiuse nel secondo album Folding Parasite (2017). Synth bass e drum machine vengono utilizzati maggiormente ed il sound della band diventa più elettronico.

Nella primavera del 2019 la band pubblica Echoes. La produzione della band si sposta maggiormente verso un sound elettronico e astratto, con ritmi downtempo.

Dopo aver partecipato all’ultimo Rock Contest di Controradio dove sono finiti in finale, nel 2023 i Wicked hanno pubblicato il loro nuovo EP “Inner Jungle”.