Video
Descrizione
L’artista Roldofo Laquaniti dona “L’Albero della vita” al Monastero di Siloe in Maremma
Sabato 13 maggio 2023 è stata inaugurata a Poggi del sasso località nel comune di Cinigiano in provincia di Grosseto l'installazione che l'artista e bioarchitetto Roldolfo Laquaniti ha donato al Monastero di Siloe all'interno della "Biennale dello Scarto"
L’albero della vita di Roldolfo Laquaniti color rosso sangue è un’installazione alta oltre 10 metri ed è stata realizzata con tubi per l’acqua, un’opera che vuole simboleggiare la rinascita e vuole accendere i riflettori sulla tematica ambientale e non solo.
L’evento rientra nel programma della seconda edizione della Biennale dello Scarto, nata a Venezia nel 2018 e proseguita nel 2022 a Castiglione della Pescaia e Grosseto.
I monaci benedettini del Monastero di Siloe hanno accettato il dono dell’artista con gioia, l’installazione di Laquaniti è stata collocata vicino a una sorgente d’acqua chiamata le Piscine. Proprio l’acqua segno della protezione divina simboleggiata dall’albero della vita giungeva a Gerusalemme grazie alla piscina di Siloe da cui il Monastero prende il nome.
Potrebbe interessarti anche
Storie dal fronte ucraino, Giammarco Sicuro presenta a Firenze il suo ultimo libro “Grano”
A Palazzo Vecchio, l'incontro con il giornalista fiorentino e inviato di guerra: un racconto dentro il conflitto, tra le vite delle persone comuni stravolte dalle bombe. Consegnata la targa di "Personaggio dell'anno 2022"
Il giornalista e inviato di guerra presenta il suo ultimo libro “Grano” a Palazzo Vecchio. L’incontro, moderato dalla giornalista Simona Bellocci, ha visto la partecipazione del presidente della Regione, Eugenio Giani, del suo portavoce Bernard Dika e dell’assessora del Comune di Firenze, Maria Federica Giuliani.
Giammarco Sicuro è anche un volto amato dai lettori di intoscana.it: è stato votato come personaggio dell’anno 2022. La presentazione è stata l’occasione per la consegna della targa da parte del direttore Davide De Crescenzo.
Potrebbe interessarti anche
Nel “Museo della gratitudine” di Firenze in mostra l’arte raffinata delle lacche
Palazzo Coppini festeggia dieci anni di attività con un cartellone di eventi aperti a tutti da maggio a dicembre, a novembre momento clou della rassegna con “The World in Florence” il festival dei luoghi parlanti
Palazzo Coppini, dimora rinascimentale nel cuore di Firenze (nella centralissima via del Giglio 10, a pochi passi dalle Cappelle Medicee) è sede della Fondazione Romualdo Del Bianco e del Centro Studi Incontri Internazionali che da ben 10 anni ha cura la sottoscrizione di accordi internazionali da parte di organizzazioni come a Icomos e Iccrom, e realtà del territorio come l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini, all’insegna di ideali di pace, inclusione, consapevolezza, conoscenza e rispetto di tutte le culture.
Nelle sue sale è nato anno dopo anno un museo unico al mondo che si è costituito grazie a generose donazioni, e che vede una collezione di manufatti prestigiosi provenienti da 83 paesi diversi grazie alla sua rete internazionale in cui sono presenti 500 istituzioni di 111 paesi.
Per festeggiare i dieci anni del museo nel 2013 è stato organizzato un calendario di eventi aperti a tutti fino a dicembre, che si ha preso il via a maggio con la mostra “L’arte raffinata delle lacche” a cura del dottor Francesco Civita che propone un viaggio tra oggetti che vengono da Giappone, Cina, Russia e Ucraina.
Potrebbe interessarti anche
Infrastrutture, sanità e cultura: il tour del presidente Eugenio Giani fa tappa a Pistoia
Giovedì 11 maggio a Pistoia si è tenuta la quinta tappa del tour del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha fatto il punto su quanto è stato realizzato nella prima metà del suo mandato e su quello che ancora deve essere fatto
Sono stati numerosi gli interventi effettuati nella prima metà della legislatura regionale 2020-2025 in provincia di Pistoia.
A richiamare i principali è stato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel corso della quinta tappa del tour che sta facendo in ogni provincia per illustrare la situazione a metà del mandato che gli hanno affidato gli elettori.
Il totale delle risorse investite per la difesa del suolo in provincia di Pistoia è di 64 milioni di euro, con 69 interventi in corso (tra tutti è stata citata la cassa di espansione sul torrente Stella, un intervento da 10 milioni di euro) e 17 già conclusi come la cassa di laminazione a Pontassio, che ha impiegato 2,5 milioni di euro di risorse regionali.
Sono poi stati finanziati 20 progetti di rigenerazione urbana con un finanziamento complessivo di 37 milioni di euro, a cui si aggiungono i progetti condivisi con altre province come il Montale più Montemurlo.
Nell’ultimo trienni la Regione ha trasferito ai Comuni toscani un totale di 600 milioni di euro destinati a finanziare varie tipologie di interventi. In provincia di Pistoia i finanziamenti sono andati ai Comuni di Abetone-Cutigliano, Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Pistoia, Ponte Buggianese, Quarrata, Sambuca pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle, Uzzano.
Potrebbe interessarti anche
Viaggio nel mondo di Altan tra Cipputi e la Pimpa a Pistoia
A Palazzo Buontalenti fino al 30 luglio 2023 una mostra divertentissima e coloratissima con i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma e la casa della Pimpa e Armando ricostruita a grandezza naturale
Fino al 30 luglio a Palazzo Buontalenti a Pistoia si terrà la mostra “ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere”, dedicata a tutti quei personaggi con cui da oltre 50 anni il grande artista e fumettista italiano popola la sua e la nostra fantasia.
La prima parte della mostra è dedicata al mondo com’è con i personaggi creati da Altan per Linus e L’Espresso come
Ugo e Luisa, Colombo, Trino, Ada e l’indimenticabile metalmeccanico Cipputi vero e proprio alter ego dell’artista attraverso le cui vignette Altan diceva quello che pensava sulla politica italiana.
Nella seconda parte della mostra più specificamente dedicata ai bambini si colloca il mondo come dovrebbe essere, spazio alla fantasia con personaggi indimenticabili come Kamillo Kromo e la Pimpa di cui sarà possibile anche visitare la casa ricostruita a grandezza naturale.
Potrebbe interessarti anche
Alla Savino Del Bene Volley Scandicci il Gonfalone d’argento del Consiglio regionale della Toscana
E’ la Toscana della pallavolo che da Scandicci vola in Europa e scrive la storia della sport: nella stagione 2022-2023 la squadra di coach Massimo Barbolini ha vinto la CEV Cup, la seconda coppa europea in ordine di importanza ed è pronta ad affrontare la Champions League
A Palazzo del Pegaso il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo ha conferito alla squadra di volley femminile il massimo riconoscimento dell’Assemblea Legislativa Toscana, come orgoglio della città di Scandicci e della Toscana tutta.
La Savino Del Bene Volley non è solo “La” squadra di Scandicci, ma un esempio di comunità sportiva e umana capace di unire una città intera intorno ai valori dello sport e dell’associazionismo, capace di aggregare migliaia di giovani e appassionati da tutta la Toscana.
Per questo e per i successi sportivi i consiglieri regionali Fausto Merlotti e Marco Stella hanno proposto il conferimento del Gonfalone d’Argento, accolto subito dall’intero Ufficio di Presidenza e rappresentato oggi dal vicepresidente Marco Casucci e dal consigliere questore Francesco Gazzetti.
Il Gonfalone d’argento è l’ultimo dei riconoscimenti ottenuti dalla Savino Del Bene che ha chiuso la stagione con una collezione di grandi vittorie: il 2° posto in regular season e poi la semifinale per lo scudetto. Risultati fondamentali per la qualificazione alla CEV Champions League.
Ora la Savino Del Bene è pronta, dopo due anni di assenza, a tornare a giocare nel massimo torneo continentale, forte anche del sostegno di tutta la Toscana.
A ritirare il riconoscimento il presidente della Savino Del Bene Scandicci Sergio Bazzurro, insieme alla capitana della squadra Enrica Merlo e il Sindaco Comune di Scandicci Sandro Fallani. Con loro le giocatrici Isabella Di Iulio e Ekaterina Antropova, il coach Massimo Barbolini la neo dirigente Veronica Angeloni e i dirigenti sportivi: la consigliera di Savino Del Bene Volley Sandra Leoncini, il direttore sportivo Francesco Paoletti e il patron della squadra Paolo Nocentini.
Per approfondire: www.intoscana.it
Potrebbe interessarti anche
Task force Giovanisì, incontro in Regione. Dika: “C’è bisogno del coraggio delle nuove generazioni”
Confronto aperto sulla libertà di scelta del proprio percorso formativo. I giovani hanno messo al centro tre condizioni: accessibilità delle informazioni, orientamento e libertà di autodeterminarsi
Nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze l’incontro tra 60 tra ragazze e ragazzi eletti nei Consigli di Istituto, nella Consulta provinciale e nel Parlamento regionale degli studenti
Potrebbe interessarti anche
Open data e PNRR: la Toscana punta sulla trasparenza dei dati
Il convegno organizzato oggi dalla Regione all'interno di OpenGovWeek è stato un momento di riflessione sul monitoraggio dei dati aperti relativi al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
È stata un momento di riflessione sulle esperienze di monitoraggio dei dati aperti sui fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza attivate sul territorio la tavola rotonda “Trasparenza e dati aperti nel PNRR e il ruolo delle piattaforme di aggregazione territoriale”, organizzata dalla Regione Toscana, che si è tenuta oggi a Firenze.
Gli open data infatti sono fondamentali per coinvolgere amministrazioni pubbliche, stakeholder, ricercatori e cittadini nel monitoraggio e nell’utilizzo delle risorse del PNRR. Un tema su cui la Toscana è all’avanguardia: infatti il primo data store degli open data toscani è stato aperto nel 2012 e lo scorso anno è stato attivato il portale del PNRR in Toscana, in un’ottica di accountability e di supporto decisionale al governo del territorio.
L’evento di oggi è stato organizzato all’interno della OpenGovWeek, l’iniziativa cui partecipano gli oltre 70 Paesi aderenti all’iniziativa Open government Partnership, per sostenere e condividere una cultura orientata ai valori della trasparenza e integrità, della partecipazione civica e della promozione dei diritti fondamentali.
Potrebbe interessarti anche
“We Do It Together”, sbarca a Firenze la casa di produzione, per una nuova narrazione delle Donne
La presentazione martedì 9 maggio, nel corso de "L'Intelletto delle Donne", alla presenza di Milly Carlucci, Greta Scarano, Cinzia Th Torrini e Lady Monika Bacardi
La casa di produzione americana, nata grazie alla fiorentina Chiara Tilesi, promuoverà nella sua nuova sede fiorentina, iniziative, prodotti culturali e nuovi racconti dell’universo femminile
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Festa dell’Europa: sei donne di successo parlano di leadership femminile
Martedì 9 maggio a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze si è tenuto un incontro dedicato alla leadership femminile, sei donne di successo hanno messo a confronto le loro esperienze
La Regione Toscana ha deciso di dedicare la Festa dell’Europa alle politiche di promozione e valorizzazione del ruolo della donna.
Martedì 9 maggio a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze si è tenuto un incontro dedicato alla leadership femminile, sei donne di successo hanno messo a confronto le loro esperienze
Scommettere sulla leadership delle donne non è solo una questione di parità di genere ma è una sfida da raccogliere a vantaggio di tutta la società per costruire un futuro migliore
Le intellettuali, scienziate e politiche Cristina Acidini Luchinat, Antonella Mansi, Lucia Aleotti, Irene Sanesi, Alessandra Petrucci e Lina Galvez Munoz hanno parlato di organizzazione del lavoro, inclusione, retribuzione equa e di quel soffitto di cristallo che loro sono riuscite a superare raggiungendo posizioni apicali.
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Festa dell’Europa: tutte le iniziative del Consiglio regionale della Toscana
I principali monumenti si illumineranno di blu. La seconda edizione del "Premio di Laurea David Sassoli" porterà 5 riconoscimenti per i giovani meritevoli degli atenei toscani. Il 16 maggio sarà ospite del consiglio regionale Nana Malashkia, la 44enne georgiana, che durante le proteste dell'8 marzo a Tblisi sventolò la bandiera europea e riuscì a resistere agli idranti della polizia
Come ogni 9 maggio nella Giornata dell’Europa, il Consiglio Regionale della Toscana celebra la pace e l’unità in Europa con iniziative che legano insieme tutto il territorio toscano.
La data del 9 maggio segna l’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.
Il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo insieme al vicepresidente Stefano Scaramelli e al presidente della Commissione politiche europee e relazioni internazionali Francesco Gazzetti hanno presentato le iniziative dell’Assemblea legislativa Toscana per la Festa dell’Europa 2023.
Insieme a loro presenti anche la presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi e i consiglieri regionali Andrea Vannucci, Valentina Mercanti, Massimiliano Pescini.
La 2^ edizione del “Premio di Laurea David Sassoli”, che dalla settimana scorsa è stato istituzionalizzato con una legge del Consiglio regionale ha raddoppiato i fondi passando da 10 a 20mila euro e per la prima volta ci sarà un 1° premio di 6000 euro e 4 “secondi premi ad ex equo” da 3500 euro. Il tema sarà sempre “L’EUROPA, LE REGIONI E I CITTADINI”. E potranno partecipare tutti gli studenti degli atenei toscani che hanno conseguito un diploma di laurea magistrale (2° ciclo) o Laurea Magistrale a ciclo unico, dal 01/09/2022 fino alla scadenza del bando cioè il 31 luglio.
Il 16 maggio sarà ospite del Consiglio Regionale Nana Malashkia, la 44enne georgiana, che, sostenuta da altri manifestanti durante le proteste dell’8 marzo a Tblisi contro la proposta legislativa sulla “trasparenza dell’influenza straniera”, poi ritirata, sventolò coraggiosamente la bandiera europea e riuscì a resistere agli idranti della polizia. La bandiera dell’Europa è simbolo di Democrazia, pace, libertà e diritti. E’ il simbolo del sogno europei e dei suoi valori. Valori di cui la Toscana è orgogliosa e pronta a promuovere in ogni parte del mondo.
Stasera i principali monumenti toscani saranno illuminati di blu, i colori della bandiera europea. I monumenti illuminati sono la luce della speranza nella notta, perché l’Europa è prima di tutto speranza.
Potrebbe interessarti anche
L’intelletto delle donne: dalla salute al lavoro la Toscana scommette sulla parità di genere
In occasione della Festa dell'Europa a Firenze una giornata evento organizzata dalla Regione ha messo a confronto esperienze nazionali e internazionali a sostegno dei diritti delle donne: da qui parte anche la proposta per un centro globale sulla medicina di genere
La parità di genere ha tanti volti: passa dall’educazione a scuola all’accesso al mondo del lavoro, dall’equità salariale a politiche che consentano il bilanciamento tra vita privata e lavorativa, dall’iuto all’imprenditorialità femminile a una medicina più attenta alle esigenze e alle peculiarità della donne. Tante tematiche che sono state al centro de “L’intelletto delle donne”, la giornata promossa dalla Regione Toscana oggi in occasione della Festa dell’Europa, che ha messo a confronto esperienza nazionali e internazionali che hanno come protagoniste le donne impegnate sul fronte dei diritti di genere.
L’evento è stato organizzato nell’ambito de “La Toscana delle donne”, l’iniziativa regionale di lotta alle disuguaglianze di genere, che promuove i talenti delle donne e il loro ruolo centrale nella società e nell’economia, con politiche mirate come “Nidi gratis”, che permetterà da quest’anno alle famiglie con Isee inferiore a 35mila euro di mandare i figli all’asilo nido gratuitamente, prima esperienza di questo tipo in Italia. Iniziative importanti portate avanti dalla Regione anche grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo: 319 milioni e 400mila euro nel periodo 2021-27 saranno impiegati proprio per promuovere la parità di genere.
Dal convegno di questa mattina a “L’intelletto delle donne” è stato lanciato anche un progetto per la medicina di genere: costruire in Italia un “Global gender medicine”, ovvero un organismo che integri in maniera appropriata i bisogni delle donne e degli uomini nell’assistenza medica.
Potrebbe interessarti anche
Per la prima volta dopo 320 anni la Madonna del Baldacchino di Raffaello torna a Pescia
Fino fine luglio la grande pala tornerà nel Duomo di Pescia, dove è stata per oltre 150 anni fino a quando Ferdinando de’ Medici la spostò a Palazzo Pitti
Grazie al progetto “Uffizi Diffusi” torna a casa la Madonna del Baldacchino di Raffaello.
La grande pala d’altare realizzata dall’urbinate alla fine del suo periodo fiorentino e di solito esposta nella Galleria Palatina in Palazzo Pitti da Firenze è tornata a Pescia dopo 320 anni, nella chiesa che l’aveva accolta per oltre un secolo e mezzo tra Cinquecento e Seicento.
Fino al 30 luglio quindi l’opera si potrà ammirare nel Duomo di Pescia, messa a confronto con la copia commissionata al pittore fiorentino Pier Dandini, alla fine del XVII secolo, proprio per sostituirla al momento del suo ritorno a Firenze.
Potrebbe interessarti anche
Dilaga ovunque: writing, street art e spazio pubblico nel nuovo libro di Vanni Santoni
Intervista allo scrittore toscano sulla sua ultima uscita per Laterza, a metà tra il saggio e il romanzo, dove ricostruisce la storia di un fenomeno artistico e sociale difficile da etichettare
Quanto bisogna andare indietro nel tempo per raccontare la nascita della street art, che potrebbe affondare le sue radici addirittura nei graffiti preistorici, e che significato ha il fenomeno del writing oggi, dove a opere clandestine e fuorilegge, contro cui si scaglia la repressione in nome del decoro, si affiancano artisti come Bansky, JR o per restare in Italia Blu, che sono diventati celebri e assolutamente mainstream.
E soprattutto: cosa resta dello spirito clandestino delle origini del movimento?
Parte da queste domande “Dilaga ovunque”, il nuovo libro di Vanni Santoni appena uscito per Laterza, a metà tra il romanzo e il saggio, in cui lo scrittore di Montevarchi ci porta tra gallerie d’arte e depositi dei treni per ricostruire una storia affascinante e riflettere su come viviamo e abitiamo oggi lo spazio pubblico.
Potrebbe interessarti anche
Gli Uffizi Diffusi portano a Pontremoli un capolavoro di Francesco Hayez
In mostra fino al 31 agosto al palazzo comunale il grande ritratto raffigurante il Conte Arese Lucini in carcere, dipinto dal celebre pittore romantico Francesco Hayez e recentemente acquistato dalle Gallerie degli Uffizi
Un capolavoro della pittura dell’Ottocento arriva in mostra nel Palazzo Comunale di Pontremoli fino al 31 agosto.
Si tratta del grande ritratto raffigurante il Conte Arese Lucini in carcere, dipinto dal celebre pittore romantico Francesco Hayez e recentemente acquistato dalle Gallerie degli Uffizi
L’opera descrive il momento più tragico nella vita dell’ex colonnello napoleonico, che aveva partecipato ai moti risorgimentali del 1820-21, finendo sotto processo e subendo due anni più tardi una condanna a morte.
Potrebbe interessarti anche
Con la mostra “Vitality” le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
Corpi imponenti, presenze tutt’altro che discrete che hanno bisogno di un cielo aperto per esprimere tutta la loro bellezza. Dal 6 maggio al 28 ottobre la mostra diffusa unisce in un unico filo rosso le piazze di Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa e Barberino Tavarnelle
È l’arte di Cavallini che con le sue figure danzanti senza volto, senza mani e piedi lancia un messaggio potente: l’umanità è uguale nelle proprie diversità e deve riscoprirsi unita nel segno della pace e della fratellanza tra popoli.
Un inno alla vita quanto mai attuale – in un presente in cui l’Europa è attraversata dai venti di guerra con il conflitto in Ucraina – lanciato grazie alle creazioni di uno dei maggiori artisti toscani e internazionali del Novecento, che aveva vissuto gli orrori dei campi di sterminio e ha dedicato la propria esistenza alla creazione artistica come via per una rinnovata umanità.
Alla presentazione a Palazzo del Pegaso sono intervenuti il presidente dell’Assemblea Legislativa Toscana Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Massimiliano Pescini, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani gli assessori alla cultura dei comuni di San Casciano in Val di Pesa Maura Masini e di Barberino Tavarnelle Giampiero Galgani, Teo Cavallini, presidente del Centro Studi Sauro Cavallini e Silvia Casati co-curatrice della mostra e presidente del Consiglio comunale di Greve in Chianti, comune capofila del progetto.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
A Sticciano rinasce l’antica tenuta dei Medici tra vitigni, oliveti e tartufi
Il nostro viaggio insieme alla vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi alla scoperta della Tenuta di Sticciano azienda agricola e agriturismo nel cuore della Valdelsa
La vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha fatto visita alla tenuta di Sticciano, azienda agricola e agriturismo nel cuore della Valdelsa.
Colture di qualità, biologico, olio, vino e anche tartufi, questa realtà è stata recentemente recuperata grazie ad un investitore straniero e oggi è tornata a nuova vita. Innovazione e tradizione sono le parole d’ordine. Oltre a valorizzazione delle caratteristiche del territorio che la ospita
Potrebbe interessarti anche
Festa dell’Europa: il Ministro Antonio Tajani in Consiglio regionale per la seduta solenne
Una mattinata dedicata all’Europa come comunità di popoli e valori che trova i suoi principi cardine nel rifiuto della guerra come strumento di risoluzione delle controversie, nel rispetto dello Stato di diritto, nella democrazia e nel dialogo, nella coesione sociale, nelle prospettive di realizzazione dei giovani
La Toscana celebra l’Europa con il Consiglio regionale riunito in Seduta Solenne alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
Insieme a lui sono intervenuti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Commissione Europa Francesco Gazzetti e il vicepresidente Giovanni Galli.
Ad aprire la Seduta il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo che ha parlato dell’Europa comunità di destino di 500 milioni di persone, lo spazio di democrazia, libertà e speranza più importante al mondo.
Spazio anche alle relazioni tra Toscana ed Europa, con una visione di sviluppo comune.
In questa seduta solenne l’occasione per mettere in luce le attività della Commissione Europa, come il “Premio di Laurea David Sassoli” appena votato all’unanimità dal Consiglio regionale e diventato legge, che consentirà di premiare, ogni anno, studentesse e studenti degli atenei toscani che si sono distinti negli studi sull’Unione Europea.
Per approfondire: www.intoscana.it
Tag:
Potrebbe interessarti anche
Trasporti, sanità e Pnrr: il tour di metà mandato del presidente Giani fa tappa ad Arezzo
Incontro con il territorio aretino per fare il punto sul lavoro della Regione nei primi due anni e mezzo di legislatura. Alta velocità e medicina territoriale al centro del confronto
Arezzo è la quarta tappa del tour ”Prima meta” organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana, con il supporto dell’Unione delle Province della Toscana, per fare il punto su quanto realizzato dall’amministrazione regionale a due anni e mezzo dall’avvio della legislatura. Presenti nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia, oltre al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente della Provincia di Arezzo, Alessandro Polcri, autorità e sindaci dell’aretino.
Potrebbe interessarti anche
Europa, giovani al centro. Giani: “Rafforzare crescita e identità dell’UE? Con la cultura”
Firenze torna ad essere il "cuore" dell'UE: città aperta e dialogante, luogo di dibattito sul futuro dell'Europa
Presentati in Palazzo Vecchio la conferenza “The State of the Union”, che vedrà la presenza di oltre 150 relatori ed ancora il Festival d’Europa, con tante iniziative rivolte anche a stimolare il senso di appartenenza dei giovani all’Unione