Storie/

Roberta Perugini: “Ecco come ho trasformato Castelmuzio nel borgo dei libri”

L’ideatrice della manifestazione CastelLibro racconta come sta cercando di rivitalizzare un piccolo centro tra eventi culturali e iniziative per i giovani

Castelmuzio

Castelmuzio è una frazione di Trequanda: un paese di poco più di 250 abitanti, appena 40 gli abitanti del borgo. Negli ultimi anni è rifiorito, grazie al successo sui social della manifestazione CastelLibro, giunta alla V edizione. Merito dell’impegno e dell’entusiamo di Roberta Perugini, di professione libraia a Firenze e di Maria Stella Bianchini. Le due donne sono cuore e motore della manifestazione.

Io ci sono nata a Castelmuzio, è stato proprio l’amore per quel luogo dove ho ristrutturato la casa della mia nonna a convincermi a inventare qualcosa soprattutto per i ragazzi che abitano ancora lì” racconta Roberta.

Perugini ha lasciato il suo piccolo mondo quasi quarant’anni fa, ma non ha mai tagliato i ponti con il passato. “E’ un posto bellissimo ma non offre molte possibilità ai giovani. Sotto questo punto di vista è una zona abbandonata: io me ne sono andata via che avevo 17 anni” sottolinea.

Veronica Pivetti a CastelLibro, il festival che si tiene a Castelmuzio

Negli anni della gioventù vissuti in paese la lettura per lei è stata tutto, soprattutto un’ancora di salvezza. “Ho avuto una malattia quando ero piccola e in un paesino tipo Macondo, dove i tuoi compagni di classe sono tre, quattro trovare qualcuno che ti rappresenti e ti somigli è difficile. O ti facevi le canne per evadere o trovavi un’alternativa. Io grazie a una maestra delle elementari che ho sempre ringraziato la mia forma di evasione l’ho trovata nella lettura” confida.

E’ stato l’amore per i libri, quella cultura con cui si diceva che non si mangia e il sostegno di un’amica Maria Stella Bianchini che abita in paese e con cui ha condiviso il progetto alla base della manifestazione per CastelLibro. “Con Maria Stella Bianchini abbiamo deciso di partire dai libri” ricorda ancora. Ne è nato un evento che si è rapidamente diffuso sui social e che oggi è un momento di rinascita per Castelmuzio nel segno delle donne e l’occasione per la popolazione di ritrovarsi a condividere un progetto insieme. Una manifestazione in cui il Comune ha creduto tanto, da subito, soprattutto il sindaco Andrea Francini e poi sostenuta anche dalla Regione Toscana che la vede come un modo per far rinascere il borgo.

Roberta Perugini e Maria Stella Bianchini

Due associazioni, Castelmuzio Borgo Salotto e la società sportiva Valentino Mazzola collaborano attivamente al successo dell’iniziativa e tra un incontro letterario e una cena a base di pici, i soldi raccolti grazie all’impegno di tanti volontari sono serviti per aiutare i ragazzi del paese. “Oggi hanno a disposizione una biblioteca a loro destinata e una stanza dove incontrarsi soprattutto d’inverno quando non è possibile stare all’aperto” spiega Roberta.

Il pregio di CastelLibro è che a differenza di altri festival, di altri salotti letterari che si vedono in giro qui è davvero tutto un paese che partecipa all’evento e l’obiettivo è proprio di coinvolgere la gente del posto più dei turisti. “C’è questa terrazza con questo salottino in marmo e ferro battuto. Uno spazio molto suggestivo per le nostre iniziative culturali, dove la comunità si riunisce a parlare di libri. E’ una cosa meravigliosa. Il nostro è un modo di non svendere il borgo al turismo” puntualizza.

Castelmuzio

La V edizione del festival si è conclusa poche settimane fa e già la macchina organizzativa è al lavoro per l’edizione 2023. “Nell’attesa della sesta edizione a ottobre si svolgeranno un evento per la festa dell’olio con due, tre incontri dedicati a biodiversità e territorio” assicura.

La rinascita di Castelmuzio così prosegue. Nel segno delle buone letture. “Il paese d’inverno sonnecchia ma quando arriva la bella stagione si anima. Per le vie del paese trovi i vasi di terracotta con piccole piante d’ulivo che è il simbolo stesso di Castelmuzio. Mi piace dire che avremmo potuto fare la sagra della porchetta e invece abbiamo preferito realizzare una manifestazione dedicata ai libri” conclude Roberta. Nella convinzione che con una buona lettura non si è mai del tutto soli.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.