sfoglia la gallery
© Elena Rudakova

Enogastronomia /5 eventi

Feste del vino: a settembre in alto i calici nei borghi della Toscana

Cinque eventi da non perdere per i wine lovers, dalla Festa dell’Uva di Impruneta alla Festa delle Cantine di Manciano, dal Bacco Artigiano a Rufina a Montecarlo e Montefioralle

A settembre la Toscana si anima con la vendemmia e le tradizionali feste del vino, occasioni ideali per degustare etichette d’eccellenza e immergersi nell’atmosfera unica dei borghi. Ecco cinque eventi imperdibili per i wine lovers.

La Festa dell’Uva di Impruneta

Tra gli appuntamenti storici c’è la Festa dell’Uva di Impruneta, giunta quest’anno alla sua 99ª edizione e legata alle antiche tradizioni contadine del Chianti. Un evento che non è solo celebrazione del vino e della vendemmia, ma anche della creatività e dello spirito comunitario dei quattro rioni del paese – Sant’Antonio, Sante Marie, Fornaci e Pallò – protagonisti della spettacolare sfilata in Piazza Buondelmonti.

La giornata clou sarà domenica 28 settembre, quando, dopo l’esibizione della Filarmonica “Giuseppe Verdi” e i saluti istituzionali, prenderà il via la tradizionale parata con scenografie e coreografie ideate dai rioni. A seguire, spazio alla premiazione della 44esima “Vetrina dell’Uva”, alla gara di solidarietà per le donazioni di sangue e alla proclamazione del rione vincitore, che avrà l’onore di issare la bandiera sul balcone del Comune.

La Festa dell’Uva a Impruneta

Il Bacco Artigiano a Rufina

Dal 25 al 28 settembre a Rufina torna il Bacco Artigiano, la grande festa nel nome del vino e della tradizione, che anima il borgo con mostre, laboratori, concerti e degustazioni nelle cantine e nella suggestiva Villa di Poggio Reale, sede del Museo della Vite e del Vino.
Torna anche quest’anno la spettacolare sfilata del Carro Matto, in programma sabato 27 settembre in Piazza della Signoria a Firenze. Qui, come vuole la tradizione, il corteo storico accompagnerà il carro carico di una piramide di oltre 1500 fiaschi di Chianti Rufina, trainato da imponenti buoi di razza chianina, fino al Duomo per la rituale benedizione e l’offerta del vino alle autorità. La rievocazione affonda le radici nella storia, quando i vinattieri di Rufina portavano il vino nuovo alla Signoria di Firenze.

La Festa del Vino di Montecarlo

Dal 28 agosto all’8 settembre nel borgo medievale di Montecarlo, in Lucchesia, torna la 57esima edizione della Festa del Vino, appuntamento che unisce tradizione, cultura e gusto, con gli immancabili stand per le degustazioni in piazza d’Armi e un ricco calendario di eventi. Tra le novità di quest’anno ci sarà “Le cantine si raccontano”, un nuovo spazio di degustazione con i vini di Montecarlo. Il programma punterà inoltre a valorizzare piazza Garibaldi con serate di intrattenimento e mercatini, mentre le Degustazioni sotto le Stelle si sposteranno nel parcheggio in terra rossa di via Nuova. La manifestazione si concluderà, come da tradizione, l’8 settembre con la solenne processione dedicata alla Madonna del Soccorso.

Il Carro Matto

Montefioralle Divino

Si torna nel Chianti per Montefioralle Divino, il wine festival organizzato e promosso dall’Associazione Viticoltori di Montefioralle, il borgo medievale nel comune di Greve in Chianti. Il festival prevede la degustazione del Chianti Classico (Annata, Riserva e Gran Selezione) dei vari produttori ai vari stand di degustazione, aperti dal 26 al 28 settembre dalle 11 alle 19. Per completare l’esperienza enogastronomica, sarà disponibile uno stand gastronomico in piazza a cura di Novecento, inoltre i partecipanti potranno scegliere tra le proposte culinarie del Bar-Circolo di Montefioralle e dei ristoranti locali, come Il Desio, il Guerrino e La Castellana.

La Festa delle Cantine a Manciano

Infine in Maremma appuntamento dall’11 al 14 settembre a Manciano, con la 29esima Festa delle Cantine, che quest’anno durerà un giorno in più rispetto alle passate edizioni e sarà arricchita da un comodo servizio navetta per raggiungere facilmente i vari eventi. La manifestazione è un vero e proprio percorso enogastronomico tra le cantine del borgo, dove si potranno degustare i migliori vini locali abbinati a piatti tipici della tradizione maremmana: dal celebre ciaffagnone, simile a una crêpe arricchita con pecorino, alla pappa al pomodoro, fino a trippa e fritti. Non solo gusto, ma anche spettacolo e intrattenimento: artisti di strada, spettacoli per i più piccoli, musica dal vivo e dj set animeranno ogni sera le vie del paese.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.