© Tramvia Gest

Attualità /

Firenze, lavori sulla tramvia T1: interruzione per due mesi tra Porta al Prato e Alamanni

Dal 7 luglio al via l’intervento di sostituzione dei binari nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto. Attivo un servizio sostitutivo con bus

La linea T1 della tramvia di Firenze sarà interrotta da lunedì 7 luglio per circa due mesi, nel tratto compreso tra le fermate “Porta al Prato – Leopolda” e “Alamanni – Stazione”. L’interruzione è necessaria per consentire la sostituzione dei binari usurati nella curva tra viale Rosselli e via Iacopo da Diacceto, uno dei punti più delicati dell’intera infrastruttura.

Durante il periodo dei lavori, la linea T1 effettuerà servizio regolare nei tratti “Villa Costanza – Porta al Prato – Leopolda” e “Unità – Careggi”, mentre la linea T2 non subirà modifiche. Per garantire la continuità del trasporto pubblico, Autolinee Toscane attiverà un servizio sostitutivo con bus tra “Porta al Prato – Leopolda” e “Alamanni”, con frequenze di 5-6 minuti nelle ore di punta e di 8-10 minuti in serata. Tuttavia, a causa della minore capienza dei bus rispetto ai tram, i passeggeri sono invitati a considerare possibili tempi di attesa più lunghi.

Il cantiere interesserà un tratto di circa 40 metri e sarà completamente finanziato da GEST, senza interferire con il traffico veicolare. I lavori saranno realizzati dalla ditta Ing. De Aloe Costruzioni di Brescia sotto la supervisione del reparto Manutenzione di GEST e dell’ingegner Maurizio Falzea.

Una struttura complessa come la tramvia, che trasporta ogni giorno 160.000 persone, ha bisogno di interventi di manutenzione regolari. Questa curva, in particolare, è nata con una geometria che ha portato a un’usura accelerata del binario”, ha spiegato l’amministratore delegato di GEST, Denis Ratto. “Sappiamo che l’intervento avrà un impatto sui passeggeri, ma è indispensabile per mantenere la rete efficiente”.

Il tratto interessato risale infatti al 2010, quando la curva fu realizzata come parte di uno scambio poi disattivato. La mancanza di una clotoide – curva a raggio variabile usata nelle infrastrutture ferroviarie e tranviarie – ha causato un’usura anomala delle rotaie. L’intervento prevede ora la sostituzione di circa 160 metri di rotaia e il rifacimento completo della struttura, comprese opere civili come porfido e caditoie.

I precedenti

Non si tratta della prima interruzione importante sulla linea T1: già nel 2012 alcune fermate furono chiuse per la realizzazione del centro cittadino a Scandicci, mentre nel 2016 un’interruzione di tre mesi fu necessaria per i lavori al sottopasso Foggini. Anche in questi casi furono attivati bus sostitutivi.

Info utili per i passeggeri

I bus sostitutivi collegheranno direttamente le fermate “Porta al Prato – Leopolda” e “Alamanni – Stazione”, con fermate a pochi metri da quelle tranviarie. Da Porta al Prato, i bus seguiranno il percorso: viale Rosselli, Il Prato, via di Santa Lucia, via degli Orti Oricellari, via Alamanni. In direzione opposta, percorreranno via Santa Caterina da Siena, via della Scala, Porta al Prato e viale Rosselli.

Per chi viaggia da Careggi verso Villa Costanza o viceversa, sarà necessario scendere a Valfonda e attraversare la stazione per proseguire con la T2 o con i bus. Si invitano i passeggeri a pianificare con attenzione gli spostamenti, considerando possibili ritardi nei transiti.

Obiettivo dell’intervento: una T1 più veloce e sicura

L’intervento porterà benefici concreti ai viaggiatori: la nuova geometria della curva, con l’introduzione delle clotoidi, ridurrà l’usura e accorcerà i tempi di percorrenza della T1, migliorando il servizio complessivo.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.