Attualità/

Firenze, per gli studenti universitari abbonamenti a tariffa ridotta per bus e tramvia

Il nuovo accordo è stato possibile grazie al lavoro di squadra di Regione, Comune di Firenze, DSU Toscana, Università di Firenze e Autolinee Toscane

bus autolinee Toscane_1bus autolinee Toscane_2

Trovato l’accordo per le nuove agevolazioni tariffarie dedicate agli studenti e alle studentesse dell’Università di Firenze. Gli universitari iscritti all’anno accademico 2023/2024 potranno viaggiare a bordo della rete tramviaria fiorentina e sugli autobus del trasporto pubblico urbano con un abbonamento dal costo di 50 euro, se la soglia isee è inferiore al 36mila euro, e di 65 euro per tutti.

Per arrivare a questa soluzione tariffaria è stato necessario il lavoro di squadra che ha visto in campo Regione Toscana, Comune di Firenze, Università di Firenze, l’Azienda regionale al diritto allo studio universitario e Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto pubblico locale su gomma nella nostra regione. Sul piatto, ciascuna di queste realtà, ha messo risorse per un totale di 2 milioni e 200 mila euro, in modo da garantire questi abbonamenti dal prezzo scontato per gli studenti universitari. Nello specifico, Regione Toscana e Comune di Firenze hanno stanziato 600 mila euro ciascuno, mentre l’Ateneo e il DSU Toscana hanno coperto la parte restante.

Per ottenere l’agevolazione, gli studenti e le studentesse iscritte all’Università di Firenze per l’anno accademico 2023/2024 dovranno registrarsi sul portale di Autolinee Toscane e indicare la tariffa per gli studenti dell’Ateneo. Grazie a questo titolo di viaggio, gli studenti dell’Università di Firenze potranno muoversi nell’area metropolitana fiorentina utilizzando il servizio di trasporto pubblico, autobus e tramvia.

Questa misura ha come obiettivo quello di incentivare una mobilità sostenibile, invitando gli studenti a lasciare a casa il mezzo privato per l’autobus o la tramvia che collegano le sedi dell’Ateneo fiorentino. Allo stesso modo si inserisce in quel pacchetto di misure per potenziare il trasporto pubblico su cui Regione e Comune, da tempo, stanno lavorando. Basti pensare al potenziamento della rete tramviaria, ma anche alla creazione dei nodi di interscambio (da quello a piazzale Montelungo a quello di viale Guidoni) in modo da togliere i bus extraurbani dal centro di Firenze e all’entrata in servizio di bus a basse emissioni.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.