Enogastronomia /

Foodmetti 2025: a Lucca Comics & Games il fumetto si gusta a tavola

Dal 29 ottobre al 2 novembre Palazzo Guinigi ospita la quarta edizione di Foodmetti – Artisti delle Tavole: tra cooking show, colazioni con gli autori e degustazioni d’autore, il festival unisce creatività e sapori

A Lucca Comics & Games torna Foodmetti – Artisti delle Tavole, il “festival nel festival” che unisce la fantasia del fumetto all’arte della cucina. Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, nelle sale storiche di Palazzo Guinigi, il pubblico potrà incontrare grandi nomi del mondo dei comics e dell’enogastronomia, tra cooking show, degustazioni, firmacopie e appuntamenti unici nel loro genere.

Ospite fisso sarà C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel, affiancato da un parterre di artisti come Giuseppe Camuncoli, Paolo Barbieri, Charlie Adlard, Chip Zdarsky, Ram V e Filipe Andrade. Quest’anno la locandina, firmata da Barbieri, omaggia proprio la Torre Guinigi, simbolo della città e cornice della nuova edizione.

Sotto la direzione gastronomica dello chef lucchese Cristiano Tomei, Foodmetti 2025 propone un’esperienza ancora più immersiva: il servizio di ristorazione sarà curato dal team di De Cervesia, con piatti e panini abbinati alle birre artigianali del Birrificio Baladin e a una selezione di birre locali.

Come da tradizione, la giornata inizierà con le Colazioni con l’Autore, un’occasione informale per chiacchierare con fumettisti e illustratori: tra i protagonisti Paolo Barbieri, La Tram, Spugna, Giorgio Salati e Christian Cornia. Nel pomeriggio, spazio a Cordialmente… Foodmetti, degustazioni e conversazioni “spiritose” con grandi nomi del fumetto, mentre la sera il palco sarà del Paguri Comics Cafè, il talk show di Emiliano Pagani e Daniele Caluri, e degli immancabili Guest Bartending con ospiti come Charlie Adlard e Chip Zdarsky.

Nel calendario dei Cooking Show spiccano eventi che mescolano racconto e cucina: dalla sfida ai fornelli Manga Issho Ultimate Cooking Battle tra Marco Albiero e Federica Di Meo, al viaggio nei sapori di Rare Flavours con Ram V e Filipe Andrade, fino all’evento dedicato ai Ramen di Naruto e al progetto educativo Cavolo, che fico!, realizzato con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e illustrato da Sio, per avvicinare i più piccoli alla consapevolezza alimentare.

Non mancheranno presentazioni, live painting e incontri speciali: dalle birre “divine” create da Gabriele Dell’Otto e Fra Daniele ai racconti di viaggio di Lorenzo Prattico, fino alla partita di ruolo Brancalonia: la vendetta del Cuocomante che vedrà lo chef Tomei cimentarsi tra pentole e dadi da gioco.

A fare da punto d’incontro, la Bottega Foodmetti, curata dalla Libreria Altroquando di Roma, dove sarà possibile acquistare libri, graphic novel e prodotti enogastronomici a tema, oltre alla lattina Baladin con la locandina ufficiale di Foodmetti 2025.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.