Attualità/

Giovani e istituzioni, un premio a 10 tesi di laurea

Un riconoscimento da 2.500 euro per i lavori di laureati e dottorandi sulla storia del regionalismo. Il presidente dell’Assemblea,  Mazzeo: “Presto una scuola di formazione politico-amministrativa in memoria di Alessia Ballini”

Antonio Mazzeo

Un premio da 2.500 euro a dieci tesi di laurea e di dottorato che studiano l’evoluzione del regionalismo italiano. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo che per il 50° anniversario della nascita delle Regioni a Statuto ordinario, rilancia l’iniziativa della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

“Vorrei che partecipassero anche i laureati e i ricercatori toscani – spiega Mazzeo –, perché abbiamo sempre più bisogno che le ragazze e i ragazzi si riavvicinino alla vita democratica e quindi al ruolo delle istituzioni della nostra democrazia di cui le Regioni sono un elemento essenziale”

Proprio per questo, ha aggiunto Mazzeo, “come Consiglio regionale, assieme a Anci e Upi, stiamo predisponendo una scuola di formazione politico-amministrativa intitolata alla memoria di Alessia Ballini, destinata ai giovani amministratori locali. Siamo convinti, infatti, che occorre dare sguardi e gambe nuove alla nostra democrazia e questi li possono fornire solo le ragazze i ragazzi”.

Chi può partecipare e con quali tesi 

Per partecipare al bando le tesi dovranno avere come argomento: gli strumenti di raccordo tra la politica regionale e le politiche nazionali e sovranazionali, le potestà normative tra autonomia e sussidiarietà, il posizionamento delle Regioni all’interno della futura architettura istituzionale dell’Unione e nella governance del Recovery Plan

C’è tempo fino al 15 ottobre per presentare la domanda. Potranno partecipare tesi di laurea magistrale o tesi di dottorato di ricerca discusse nelle Università italiane dal gennaio 2019 fino al 30 settembre 2021

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.