Salute/

Guardia medica, dalle 20 del 16 settembre attivo il nuovo numero 116117: si parte da Firenze, Pistoia e Prato

Entrerà in funzione nei territori della città metropolitana e delle due province coinvolte. Dal 18 ottobre si potrà chiamare anche dalle province di Arezzo, Grosseto e Siena e dal 21 novembre da Livorno, Lucca, Pisa, Massa e Carrara

116117 emergenza

Da lunedì 16 settembre entrerà in funzione nei territori della città metropolitana di Firenze e della province di Pistoia e Prato il nuovo numero unico europeo 116117 per mettersi in contatto con la guardia medica e da chiamare per le cure non urgenti.  Entro la fine di novembre verrà esteso a tutta  la Toscana.

Numero unico, dunque, per chiamare il servizio di continuità assistenziale che sostituisce il medico di famiglia nei giorni feriali dalle 20 alle 8 del giorno successivo, nel fine settimana dalle 8 del sabato alle 8 del lunedì e nei giorni di festività infrasettimanali dalle 10 del giorno prefestivo alle 8 del mattino del primo giorno feriale.

Con il 116117 saranno attive 200 le linee in contemporanea a cui risponderanno operatori formati e medici qualificati. Nella centrale regionale che si trova a Firenze, presso l’ospedale Palagi dove già funziona quella del 112, lavorano circa 80 tecnici, 26 per turno, in contatto con i mille medici di continuità assistenziale distribuiti nella regione.

Le novità

Il numero sarà lo stesso per tutti e non uno che cambia da provincia a provincia o da distretto a distretto. L’116117 non parlerà solo italiano: traduttori saranno in grado di interloquire e fare da ponte in venti lingue diverse: in inglese, spagnolo, tedesco e francese, in polacco, portoghese, rumeno, serbo e croato, ma anche in albanese, cinese, arabo, bengalese, cingalese, hindi, punjabi, russo, ucraino, tigrino e urdu.

“La Toscana è una delle prime regioni italiane ad attivare questo servizio – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -.  Questo nuovo strumento semplificherà l’accesso al servizio continuità assistenziale per cittadini e turisti, stranieri, ossia la guardia medica”. “Come abbiamo spiegato nei giorni scorsi – proseguono –  questa è soltanto la prima fase di implementazione di un sistema che conoscerà ulteriori sviluppi e metterà in connessione tutte le Cot, le centrali operative territoriali della Toscana, raccogliendo i bisogni e orientandoli nei rispettivi territori. Seguiremo ora con attenzione l’entrata in funzione”. “Vogliamo rassicurare i cittadini – concludono –  sul fatto che nessuno sarà lasciato da solo: chi dovesse chiamare il vecchio numero sarà reindirizzato verso il percorso corretto”.

L’116117 dal 18 ottobre si potrà chiamare anche dalle province di Arezzo, Grosseto e Siena e dal 21 novembre da Livorno, Lucca, Pisa, Massa e Carrara.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.