Enogastronomia/

Gustatus 2025 a Orbetello: il festival enogastronomico della Maremma festeggia 20 anni

Dal 30 ottobre al 2 novembre quattro giorni per farsi sorprendere dai sapori e profumi della Maremma con streetfood, showcooking, degustazioni ed eventi per tutte le età

Gustatus a Orbetello

Gustatus, “il senso del gusto” di Orbetello, è la grande festa che ogni autunno celebra l’identità gastronomica e culturale della Laguna e che quest’anno torna con quattro giorni di eventi dal 30 ottobre al 2 novembre. 

Nato per valorizzare i prodotti tipici del territorio maremmano – dal pesce lagunare ai vini, dagli oli ai formaggi e alle carni locali – l’evento trasforma per alcuni giorni il centro storico di Orbetello in un vivace percorso del gusto, tra stand enogastronomici, showcooking, degustazioni guidate e spettacoli.

Accanto alle eccellenze culinarie, Gustatus offre anche musica, arte e momenti di approfondimento sulla sostenibilità e le tradizioni locali, confermandosi come uno degli appuntamenti autunnali più attesi della Costa d’Argento e dell’intera Maremma toscana.

Il programma

Giovedì 30 ottobre inaugurazione ufficiale in piazza Duomo con il corteo storico dei Reali Presidi e la rievocazione del Centro Storico Culturale Duca d’Arcos. Attesissima l’esibizione del celebre bartender Bruno Vanzan, seguita da spettacoli e concerti itineranti nelle piazze principali.

Alle 18.30 si esibirà il corpo bandistico Città di Orbetello. Gli stand enogastronomici saranno aperti dalle 17 alle 23.

Venerdì 31 ottobre ci saranno parate itineranti, spettacoli di strada e acrobazie aeree che animeranno il centro storico. In serata, musica live nelle piazze principali. Gli stand enogastronomici saranno aperti dalle 11 alle 23.

Sabato 1° novembre la mattina sarà dedicata alle batterie della Corsa dei Barchini nella laguna, con finali nel pomeriggio.
Seguirà la conferenza “Raccontare il passato per capire il presente”, con ospiti d’eccezione tra cui Giuliano Amato.

Gran finale musicale in piazza Eroe dei Due Mondi con il concerto di Nesli e Petit, organizzato in collaborazione con Lux Events Italia. Gli stand enogastronomici saranno aperti dalle 11 alle 23.

Domenica 2 novembre la giornata sarà dedicata allo sport con The Big One, gara di pesca in kayak, e spettacoli per famiglie.

Alle 15 conferenza alla città di Cosa: “L’agro Cosanus, terra di vino. ‘Cosa’ e come si mangiava e beveva 2000 anni fa”, a cura dell’archeologo Claudio Calastri. Gran parata degli Sbandieratori dei Sette Rioni di Carpineto e musica live nelle piazze del centro a chiudere la manifestazione. Gli stand enogastronomici saranno aperti dalle 11 alle 23.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.