Viaggi/

Il borgo colorato alle porte di Peccioli dove l’arte contemporanea è di casa

Ghizzano, a dispetto delle origini romane, è diventato il centro della contemporaneità attraverso una serie di opere site specific

Ghizzano

Ha origini romane e longobarde come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nello scavo di Santa Mustiola ma Ghizzano è oggi un centro della contemporaneità. A una decina di chilometri da Peccioli, adagiato su un’altura tra le sorgenti dei torrenti Roglio e Melogio, è un borgo colorato dove ad ogni passo ci si imbatte in un’opera site specific realizzata da un’artista internazionale.

Da due poderi all’arte contemporanea

Il primo documento in cui Ghizzano è menzionato risale al 988 dopo Cristo: si ricorda nell’atto la presenza di due poderi. Dal X al XIII secolo il borgo fu di proprietà della diocesi di Volterra, mentre ad amministrare erano i conti Pannocchieschi.

Ghizzano, un borgo conteso nei secoli

Oggetto di contesa tra Lega Ghibellina pisana e Guelfi fiorentini insieme a Peccioli, Lajatico e Legoli per la strategica posizione di confine. Nel 1364, il castello di Ghizzano tornò in mano ai pisani. A questo periodo risale l’ascesa sociale dei Venerosi dei conti di Strido. La famiglia si stabilì nella rocca, trasformandola in residenza.

Le prime notizie sulla chiesa dei Santi Germano e Prospero si fanno risalire al 1406, mentre l’Oratorio della Santissima Annunziata fu edificato a fine Ottocento.

Il borgo amato dagli artisti contemporanei

Oggi il paese è centro di contemporaneità. Tanti gli artisti del nostro tempo che hanno scelto di realizzare opere specifiche per il borgo pisano. David Tremlett è un artista ben noto per il lessico minimal: ha visto la via di Mezzo come una tela. Il suo intervento è il più iconico perché ha trasformato una strada tutto sommato anonima in un’opera d’arte.

Oggi, grazie alla serie di wall drawings sulle facciate delle case e ai colori brillanti degli acrilici trasmette subito un’idea di borgo colorato. Il suo intervento sulla policromia di colori nelle case gioca sui contrasti: verde da un lato e marrone dall’altro. Una scelta voluta per enfatizzare il confine tra la
dimensione naturale e quella urbana.

Alicja Kwade, SolidSky, Ghizzano ©Fondazione PeccioliPer

Alicja Kwade ha realizzato la scultura SolidSky: utilizzando la pietra sudamericana Azul Macaubas dalle venature azzurre, quasi blu. La scultura si compone di un grande blocco cubico scavato all’interno e una grande sfera dalla superficie perfettamente liscia. Un gioco di pieni e vuoti, di compiutezza e imperfezione.

Ghizzano

Patrick Tuttofuoco si è ispirato a Benozzo Gozzoli per il suo Elevatio corpus. Si tratta di quattro opere che si rifanno ai ritratti di San Michele, San Sebastiano e San Giovanni: gli stessi santi dell’affresco di  Gozzoli nel Tabernacolo trasferito a Legoli nel 1479, quando la peste colpi Pisa. I santi sono realizzati in neon, marmo e ferro. Più recente una nuova opera dal titolo emblematico: Endless Susnset. Alicja Kwade ha realizzato la scultura “Solidsky“.

Il giardino sonoro

Tra gli interventi realizzati negli ultimi dieci anni il Giardino sonoro è uno dei più sorprendenti. Nell’Ottocento era un antico pomaio, poi trasformato un secolo dopo in giardino all’italiana. I proprietari, la famiglia Venerosi Pesciolini, gli hanno regalato una nuova vita e un’altra trasformazione attraverso ”Le Metamorfosi di Ovidio”. Un ritorno alle origini stesse del giardino all’italiana dove il binomio arte-natura era abituale.

Dalla visita del giardino, solo su prenotazione, si scoprono giochi di geometrie e simmetrie che avrebbero fatto la gioia degli artisti classici del tardo Rinascimento. Lo spazio verde esprime al meglio l’ideale di bellezza tanto caro a quel preciso periodo storico.

Il giardino sonoro di Ghizzano – © FB Giardino sonoro di Ghizzano

A colpire è inoltre la presenza delle tre piante sacre della tradizione ebrea, cristiana e musulmana: il cipresso, l’ulivo e il cedro del Libano. Suggestiva la leggenda che attribuisce alle tre piante una vera e propria sacralità. Sarebbe stato Seth, terzo figlio di Adamo dopo Caino e Abele, a mettere tre semi nella bocca del padre morto e da questi germogliarono cipresso, ulivo e cedro.

Due i percorsi espositivi all’interno del giardino: l’itinerario scultoreoVerde Armonico – Garden” e “Verde Armonico – Room” allestito nella Limonia per consentire di esporre, soprattutto in estate, lo spazio dedicato alla pittura.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.