Attualità /

Il Centro Luigi Pecci di Prato acquisisce l’Archivio della storica Lara-Vinca Masini

Nel 2022 grazie a una ristrutturazione dei suoi spazi il museo riaprirà 700 metri quadri di sale di lettura e consultazione per studenti e studiosi

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha annunciato il trasferimento nei suoi spazi dell’imponente archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini, nota storica d’arte e critica militante fiorentina scomparsa il 9 gennaio scorso a Firenze.

“Ho scelto il Pecci dichiarò la Masini al momento della donazioneperché credo che sia, sia stato e sarà l’unico centro regionale toscano per l’arte contemporanea. Il CID del museo è una realtà importantissima e desidero che dopo la mia morte i miei libri vi trovino casa”.

Il CID/Arti Visive del Museo Pecci

Nato nel 1984 in seno al Comune di Prato e successivamente confluito nel Centro Pecci, il CID/Arti Visive è una risorsa unica e preziosa in Toscana, che conta circa 66.000 volumi e un’emeroteca con oltre 300 riviste, grazie ai Fondi acquisiti nel corso degli anni.

Con il trasferimento del lascito Masini il museo pratese incrementa notevolmente il proprio patrimonio documentale e amplia la sua vocazione scientifica e la sua natura d’istituzione per lo studio, la ricerca e la produzione culturale.

L’arrivo dell’archivio Masini sarà occasione per una ristrutturazione dei suoi spazi, con 700 mq di sale di lettura e consultazione che verranno riaperte al pubblico di studenti e studiosi italiani e internazionali nel prossimo anno, con la finalità di rendere sempre più accessibili i materiali raccolti e conservati.

Il lascito di Lara-Vinca Masini

I materiali del lascito Masini seguono l’ordine concepito dalla studiosa fiorentina e sono articolati in sezioni tematiche, movimenti artistici, critica e pubblicistica d’arte e d’architettura.

Sono incluse le mostre d’arte con pubblicazioni e documenti di oltre 8000 artisti e più di 2000 titoli di collettive e le grandi rassegne; architettura e arti applicate, con materiali di oltre 700 architetti, materiali e titoli di design, movimenti artistici con titoli di Art Nouveau, Futurismo, Arte Programmata, Poesia Visiva e Concreta.

Centinaia di pubblicazioni di storia e critica dell’arte, arte e politica, riviste d’arte con circa 1200 numeri periodici; volumi, manifesti e documenti a corredo di mostre e pubblicazioni della stessa Masini, un migliaio di grafiche, 300 manifesti, 180 piccole opere e oggetti d’autore.

Un patrimonio artistico e culturale di grande interesse che non solo sarà messo a disposizione degli studiosi ma, attraverso particolari iniziative, sarà fatto conoscere anche a un pubblico sempre più vasto.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.