Musica /

Il Firenze Jazz Festival 2025 alza il volume: nove giorni di musica e contaminazioni

Dal 2 al 14 settembre Firenze capitale del jazz internazionale con musicisti del calibro di: Alabaster DePlume, Alfa Mist, Bassolino, Coca Puma, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, Planet Funk

Il Firenze Jazz Festival torna dal 2 al 14 settembre 2025 con la sua nona edizione, segnata da una crescita significativa in termini di qualità, ambizione e partecipazione.

La rassegna si consolida come uno degli eventi musicali di punta dell’autunno italiano, con il ritorno all’Anfiteatro delle Cascine, un’offerta food & beverage curata, e un programma artistico che unisce musica, convivialità e sperimentazione.

Organizzato da Centro Spettacolo Network con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Firenze e dell’Estate Fiorentina, il FJF 2025 vanta il supporto di nuovi sponsor (tra cui il Consorzio Chianti Rufina e Volotea) e partner storici come Music Pool e Empoli Jazz Festival.

Il forte interesse del pubblico è testimoniato dall’esaurimento in due giorni dei primi abbonamenti “Super Early Bird”.

Alfa Mist 

Main Stage – I grandi nomi

Tra i protagonisti dell’Anfiteatro delle Cascine:

12 settembre: Alfa Mist, talento londinese che fonde jazz, hip-hop e soul.
13 settembre: tre performance di rilievo con Dario Bassolino, la producer Coca Puma e i veterani dell’elettronica italiana Planet Funk.
14 settembre (ingresso gratuito): l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp e il poeta-sassofonista Alabaster DePlume. In chiusura, brindisi offerto dal Consorzio Chianti Rufina per gli abbonati.

Altre location e appuntamenti

2 settembre, Villa Strozzi: il sassofonista americano Isaiah Collier, con Jimetta Rose.
6 settembre, Villa Bardini: la chitarrista Eleonora Strino in trio, seguita dal duo Gianluca Petrella & Pasquale Mirra.
7 settembre, Villa Bardini: focus sulla cultura ebraica con il progetto HaTzel L’ombra e il David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet.
10 settembre, Forte Belvedere: debutto di Francesco Cangi & The Lonely Rockets.
In attesa di data: l’omaggio orchestrale del Conservatorio di Firenze al maestro Pharoah Sanders, diretto da Dario Cecchini.
28 settembre, Parco di Pratolino: “data off” con Jungle Duke, il tributo di Silvia Bolognesi allo stile jungle di Duke Ellington.

Ulteriori aggiornamenti sul programma sono attesi a fine luglio.

Alabaster DePlume DSC09503-Edit 1 (1)

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.