Con l’arrivo dell’estate, la Toscana si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove le note calde e avvolgenti del jazz risuonano tra borghi storici, colline dorate e piazze affacciate sul mare.
Dai grandi nomi della scena internazionale ai talenti emergenti, la regione offre un calendario ricco di appuntamenti imperdibili per appassionati e curiosi.
Festival rinomati, rassegne itineranti e concerti sotto le stelle promettono di accompagnare le serate estive con atmosfere magiche e sonorità senza tempo.
In questo articolo vi portiamo alla scoperta di tutti gli eventi jazz in programma in Toscana, per vivere un’estate nel segno della musica e della bellezza.

1-SoundOut Jazz a Lucca
Dal 2 al 4 luglio a Lucca torna il SoundOut Jazz: tre notti di grande musica nel cuore del giardino barocco di Palazzo Pfanner: una location da sogno per sei concerti unici con artisti di fama nazionale e internazionale. Tre serate, sei gruppi e un’atmosfera indimenticabile con bollicina di benvenuto ed intermezzo con frutta fresca sotto il suggestivo loggiato del palazzo. Tra i protagonisti di questa edizione, vere icone del panorama jazzistico come Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Furio Di Castri e Mattia Barbieri, insieme alla voce intensa e teatrale di Peppe Servillo e al talento versatile dell’attore Stefano Fresi.
2-Empoli Jazz Festival
Torna dal 15 al 24 luglio l’Empoli Jazz Festival tra piazza Farinata e il Torrione di Santa Brigida. Tra i nomi nel cartellone: Danilo Perez, John Patitucci e Adam Cruz Trio (15 luglio), Grande Orchestra Avion Travel (21 luglio), Fantomatik Orchestra e Magicaboola Brass Band (22 luglio), Parbleu Secret Concert (23 luglio), Girlesque Over Soul Street Band (24 luglio). Il festival prenderà il via con un’anteprima a ingresso gratuito, domenica 29 giugno una serata dedicata a Duke Ellington nella casa natale di Leonardo a Vinci.
3-Pisa Jazz Rebirth
Dal 1 al 28 luglio tra il Giardino Scotto di Pisa e altre location diffuse sul territorio arriva il festival “Pisa Jazz Rebirth” con nomi leggendari del panorama internazionale a maestri nostrani e giovani talenti. Tra i primi nomi annunciati il leggendario batterista Billy Cobham, pioniere del jazz fusion col rivoluzionario progetto live “Time Machine”, che riporta in vita pezzi storici dell’artista newyorchese collaboratore di Miles Davis (11 luglio), il visionario compositore Makaya McCraven, descritto da New York Times e Rolling Stone come “sintetizzatore culturale” capace di fondere jazz, folk e ritmi innovativi, al festival per la prima delle due date italiane per l’estate (9 luglio). Kismet, nuovissimo quartetto di due mostri sacri della musica, il bassista Dave Holland e il sassofonista Chris Potter, affiancati dagli straordinari Kevin Eubanks e Obed Calvaire (20 luglio).

4-Jazz in Fattoria
Dal 4 luglio al 5 settembre torna “Jazz in Fattoria. Note vini e sapori nelle terre del Chianti Rufina” la rassegna a cura del musicista Franco Baggiani che vede in calendario 14 appuntamenti nelle ville e fattorie della Valdisieve. Il progetto propone un percorso tra le eccellenze culturali e produttive della zona, attraverso un format collaudato che prevede, per ogni serata, degustazioni di vini e prodotti tipici dalle ore 19.00 alle 20.30, seguite da concerti jazz dal vivo. Le esibizioni spaziano dal jazz tradizionale alle contaminazioni moderne, con la partecipazione di ensemble e artisti di rilievo nazionale e internazionale.
5-Serravalle Jazz
A Serravalle Pistoiese, borgo medievale dagli incantevoli scorci, si rinnova dal 24 al 27 agosto 2025 l’appuntamento con uno dei festival più attesi dell’estate toscana: Serravalle Jazz giunto alla XXIV edizione. Quattro giorni di concerti con i più noti nomi del jazz, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri, appuntamenti che, come ogni anno, arricchiscono il festival sia nella Rocca che in altri due luoghi di Serravalle Pistoiese, l’ex-Oratorio della Vergine Assunta e la Torre del Barbarossa. In concerto musicisti del calibro di: Eddie Henderson, Danilo Rea, Daniele di Bonaventura, Nico Gori, Edoardo Ferri con Iacopo Teolis, il progetto Iron Way formato da Michelangelo Scandroglio, Maria Chiara Argirò, Myele Manzanza e Alex Hitchcock.
6-Firenze Jazz Festival
Dal 2 al 14 settembre torna il Firenze Jazz Festival con una nona edizione che segna un deciso salto di qualità. Un progetto in crescita, sostenuto da una rete sempre più ampia di partner, che punta a consolidare la rassegna come uno degli appuntamenti più attesi in Italia nel mese di settembre. Nel main stage all’Anfiteatro delle Cascine il 12, 13 e 14 settembre si esibiranno artisti del calibro di: Alabaster DePlume, Alfa Mist, Bassolino, Coca Puma, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, Planet Funk.
