Enogastronomia/

Il vino toscano resiste alla crisi grazie a e-commerce e grande distribuzione: le vendite segnano un più 19%

La ricerca Ismea presentata oggi nel corso di PrimAnteprima 2021 a Firenze. Nel 2020 il retail cresce dell’11%, aumentando di ben 8 punti nei primi 3 mesi di quest’anno. Grande spinta dall’enoturismo

vino

Con ristoranti, cantine ed enoteche chiusi per tanto tempo si temeva un tracollo ed invece il vino toscano è entrato più di prima nelle case degli italiani durante i mesi di lockdown grazie all’e-commerce e alla grande distribuzione, mitigando un po’ il calo dell’export, meno 9%. Nel 2020 le vendite sul mercato interno sono cresciute dell’11%, arrivando a più 19% nei primi 3 mesi del 2021.

I dati sono stati presentati oggi alla Fortezza da Basso di Firenze nel corso di PrimAnteprima 2021, Anteprima collettiva regionale promossa da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, che ha aperto ufficialmente la Wine Week 2021. La fotografia la scatta Isme-Agenzia del ministero delle Politiche agricole.

La Toscana del vino conquista il mercato italiano

La Toscana vanta 60mila ettari di viti, di cui il 99% dedicati alle DOP (DOCG e DOC), con 52 denominazioni e quasi 13mila aziende impegnate nel settore. La vendemmia 2020 ha segnato un leggero calo nelle produzioni, ma la qualità è stata alta: 2,2 milioni di ettolitri di vino (nel 2019 erano stati 2,6 milioni), di cui il 67% (1,4 milioni) rappresentato da etichette DOP.

Lo stop imposto al settore Horeca a livello globale nel 2020 ha rallentato l’export dei vini made in Tuscany (758mila ettolitri esportati, il 9% in meno rispetto al 2019), ma le vendite retail in tutta Italia sono cresciute: +11%, a fronte di un +5,3% della media nazionale. Un balzo in avanti confermato anche nei primi tre mesi del 2021, con una crescita delle vendita attraverso al grande distribuzione che ha raggiunto il 19%. A scegliere i Dop toscani sono anche tanti under 35, il cosiddetto segmento “pre family”, con un più 81%. Bene anche le regioni meridionali, con +23%.

La rivoluzione forzata verso il web: e-commerce per reagire alle chiusure

Ma non solo grande distribuzione: con la pandemia molte aziende si sono convertite al digitale e hanno sperimentato – con successo, guardando i numeri – e-commerce, home delivery, virtual tasting e digital B2B.  Sempre secondo Ismea, che ha effettuato un’indagine su 313 imprese vitivinicole italiane, in 185 hanno attivato l’e-commerce per fare fronte alle limitazioni imposte dal Coronavirus.

Dal web arriva anche la spinta all’enoturismo che coinvolge un numero sempre maggiore di persone (+10% sul 2019) anche a fronte di un calo medio del 27% sul numero delle esperienze fruite rispetto a due anni prima. Lo si legge nel Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2021 a cura di Roberta Garibaldi. Le località di mare sono diventate la porta di accesso per partecipare a esperienze enogastronomiche nell’entroterra (53% dei turisti enogastronomici), davanti alle città d’arte e alle destinazioni montane. La tendenza a preferire vacanze all’aria aperta spinge i turisti alla ricerca di sistemazioni come agriturismi (l’86% ha intenzione di alloggiarvi) e relais di campagna (59%), con una ricerca di soluzioni innovative, tra cui spiccano alberghi a tema cibo-vino (56%), glamping (29%) e case sugli alberi (32%). Il trend wellbeing, infine, è in pieno sviluppo. Inoltre, il 65% dei turisti enogastronomici sarebbe interessato a frequentare percorsi e workshop nelle aziende di produzione con informazioni utili sul benessere psicofisico, il 64% vi vorrebbe praticare attività sportiva all’aria aperta.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.