Innovazione/

Impresa Campus: l’IA a servizio della ricerca oncologia di Cosmo vince il percorso dell’Università di Firenze

Bioinformatica, sostenibilità e accessibilità al centro dei progetti di start-up premiati nella 19esima edizione dell’iniziativa dell’Ateneo fiorentino per la cultura d’impresa giovanile

I finalisti di Impresa Campus 2025

La bioinformatica, la sostenibilità e l’accessibilità sono i temi dei progetti vincenti di start-up della 19esima edizione di “Impresa Campus Unifi”, il percorso di formazione dell’Università di Firenze per la cultura d’impresa giovanile. Otto team universitari dell’Ateneo (composti da laureandi, laureati, assegnisti, dottorandi e giovani ricercatori) si sono sfidati oggi in Aula Magna, raccontando il progetto che hanno sviluppato durante il programma di formazione, realizzato in collaborazione con Fondazione per la ricerca e l’innovazione, col sostegno di Fondazione CR Firenze e il supporto di Federmanager Toscana.

I primi tre classificati di Impresa Campus

Sul gradino più alto del podio è salita la squadra di Cosmo, un progetto di bioinformatica che aiuta la ricerca oncologica elaborando con algoritmi e Intelligenza Artificiale dati molecolari, dati clinici e immagini diagnostiche a supporto di università, ospedali e imprese.

Al secondo posto la start-up Hygro-Brick, che propone l’installazione di mattoni rinfrescanti in edifici esistenti, nuove costruzioni e spazi urbani: i materiali permettono di deumidificare di notte l’ambiente e rilasciare di giorno l’umidità assorbita per raffrescare gli spazi.

Terzo classificato il team di Access+, che sviluppa una App di mappe e percorsi di navigazione utilizzabili in spazi complessi come aeroporti, campus, musei e ospedali, a beneficio di persone con difficoltà di orientamento, con o senza disabilità. Ai tre gruppi premiati una consulenza commerciale o legale offerta da Federmanager Toscana.

I vincitori di Impresa Campus 2025

Il percorso per le idee innovative

Impresa Campus è finalizzato a diffondere competenze trasversali e cultura imprenditoriale tra laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e borsisti dell’Università di Firenze. Suddivisi in gruppi, per quattro mesi i partecipanti hanno effettuato un training collettivo con attività formative teoriche affiancate da esercitazioni pratiche su team building, idea generation, propensione imprenditoriale, business model, validazione del mercato e comunicazione efficace. A ogni gruppo sono stati affiancati un mentor e un manager per lavorare sullo sviluppo e la validazione dell’idea di business.

La prima call del 2025 ha raccolto 30 candidature: alla seconda fase sono stati ammessi 12 progetti e i team arrivati alla finale sono 8. Dal 2013, anno di avvio di Impresa Campus, sono 787 le candidature raccolte, 451 i progetti ammessi e 1293 i partecipanti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.