Ambiente/

In Maremma il parco fotovoltaico di Sorgenia per alimentare le case di 22mila famiglie

Un progetto da 32 MW di potenza in grado di produrre ogni anno 58 GWh di energia da fonte solare. Marras: “Modello di sviluppo sostenibile”

Nasce in Maremma, in località Strillaie il parco fotovoltaico di Sorgenia: 40 ettari di spazio adiacenti all’ex discarica. Un progetto da 32 MW di potenza installata in grado di produrre ogni anno 58 GWh di energia da fonte solare per soddisfare i fabbisogni elettrici equivalente a quelli di 22 mila famiglie, evitando l’immissione in atmosfera di oltre 28 mila tonnellate di CO2 l’anno.

All’inaugurazione del parco erano presenti, oltre al sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, l’assessore all’economia e turismo Leonardo Marras e Alberto Bigi, chief innovation & development officer di Sorgenia.

Un passo verso la transizione ecologica

Quello presentato – sottolinea l’assessore Marrasè uno dei primi impianti di dimensioni significative, ed è importante perché rappresenta il frutto di un percorso condiviso con le istituzioni locali. Abbiamo lavorato insieme per garantire che ogni intervento fosse non solo sostenibile dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma anche capace di generare ricadute positive e opportunità concrete per il territorio. Credo sia un esempio virtuoso, che dimostra come, grazie a una visione politica chiara e a investimenti mirati nel settore energetico, sia possibile affrontare concretamente la transizione ecologica. Questo tipo di progetti ci consente di colmare il ritardo che il nostro Paese sconta ancora in termini di produzione e approvvigionamento energetico, proprio in un momento in cui la domanda di energia è destinata a crescere”.

La presentazione del parco fotovoltaico di Sorgenia in Maremma

Un’opportunità di sviluppo sostenibile

Dalla Maremma – aggiunge Marras – arriva quindi un messaggio forte e chiaro: la transizione ecologica non solo è possibile, ma può anche rappresentare un’opportunità di sviluppo sostenibile per le  nostre comunità. Il parco è un risultato importante per la città di Grosseto in particolare. La scelta di tecnologie all’avanguardia rende l’impianto moderno e innovativo: un investimento che guarda al futuro producendo ricadute positive già nell’immediato. L’illuminazione ‘intelligente’ della ciclabile di Marina è poi un valore aggiunto di cui sia i cittadini che i tanti visitatori che in estate scelgono la Maremma potranno godere all’insegna di uno stile di vita e di vacanza sempre più sostenibile”.

Il parco fotovoltaico Sorgenia nel dettaglio

Il parco fotovoltaico si contraddistingue per la scelta di tecnologie di ultima generazione, grazie alle quali Sorgenia è in grado di massimizzare la produzione di energia pulita riducendo al minimo l’uso del suolo. L’impianto utilizza oltre 56mila moduli fotovoltaici bifacciali a inseguimento mono-assiale che producono energia sfruttando sia la luce diretta che si riflette sulla parte superiore dei pannelli sia quella riflessa dal terreno o dalle superfici limitrofe all’impianto sulla parte inferiore degli stessi. I moduli scelti si caratterizzano per maggiore sensibilità alla luce: sono quindi in grado di produrre energia verde per un’ora in più al giorno rispetto ad altri modelli, anche in caso di giornate nuvolose.

All’interno dell’impianto è presente un centro di monitoraggio e controllo che invia automaticamente ogni 15 minuti all’Energy Factory di Sorgenia le informazioni su produzione solare dell’impianto e irraggiamento. Questi dati sono processati dall’area Forecasting aziendale che, avvalendosi di algoritmi proprietari basati sul machine learning, è in grado di prevedere la produzione futura così da fornire la quantità esatta di energia necessaria per sodisfare le esigenze del sistema e mantenerlo in equilibrio.

La ciclabile illuminata grazie ai sensori smart

Nell’ambito del progetto, Sorgenia ha anche realizzato un innovativo impianto di illuminazione con sensori smart lungo la pista ciclabile che collega la città al lido di Marina di Grosseto. Grazie a tecnologia adattiva, i lampioni si accendono solo al passaggio delle persone, consentendo un risparmio energetico del 50% rispetto alle soluzioni tradizionali.

Tutto il perimetro del parco fotovoltaico è stato oggetto di interventi di mitigazione con la messa a dimora di essenze autoctone per garantire l’inserimento armonioso dell’impianto nel contesto ambientale e paesaggistico, attraverso la creazione di popolamenti vegetali il più possibile resilienti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.