Innovazione/

Alleanza europea per l’ingegneria: 2 milioni di euro per Normale e Sant’Anna

I due atenei pisani sono gli unici italiani a partecipare al progetto che vuole formare la nuova figura dell’ingegnere per vincere le sfide globali con tecnologie smart e sostenibili

L’Alleanza Europea per l’Ingegneria, l’Innovazione e la Scienza (EELISA)

La  Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sono gli unici due atenei italiani coinvolti nell’Alleanza Europea per l’Ingegneria, l’Innovazione e la Scienza (EELISA), un progetto importante a cui partecipano oltre 194mila studenti. 18.500 docenti e 12mila componenti del team in dieci università di otto paesi europei.

14 milioni di euro per EELISA

Il progetto EELISA, che compie tre anni, è stato selezionato nell’ambito del bando “Erasmus+ Università Europee 2023”, ottenendo un finanziamento di 14 milioni e 400mila euro per il quadriennio 2023-2027, dei quali un milione di euro è stato destinato alla Normale e un milione alla Sant’Anna.

L’obiettivo della “fase 2” di EELISA è trasformare l’istruzione superiore europea rafforzando i legami tra ingegneria e società e promuovendo un nuovo modello di ingegnere europeo pronto a contribuire alle sfide globali, con soluzioni intelligenti e sostenibili.
La Scuola Normale e vi partecipa con le proprie competenze nelle scienze (fisica, matematica, chimica, biologia), nella nanotecnologia, ma anche gli studi storici, letterari, filosofici, economici, etici e per fornire ai propri studenti l’opportunità di potenziare connessioni e collaborazioni con importanti università e centri di ricerca europei.

Nuovi professionisti dell’ingegneria

Secondo il rapporto “CEDEFOP Skills Forecast” il fabbisogno aggiuntivo stimato di professionisti della scienza e dell’ingegneria tra il 2021 e il 2030 sarà di 1 milione per l’intera Unione Europea, con competenze sempre più trasversali. In questo secondo triennio, EELISA andrà alla ricerca della “entità giuridica” più appropriata per la propria missione e visione, attraverso la creazione di programmi congiunti accreditati a livello di laurea di primo e secondo livello e di dottorato, per rafforzare l’interdisciplinarità dei corsi.

Dal 4 al 6 ottobre si terrà la prima conferenza internazionale dell’Alleanza EELISA all’Università Politecnica Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Bucarest, a cui parteciperanno anche i rappresentanti della Normale e della Sant’Anna.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.