Attualità /

La 100 km del Passatore compie 50 anni: migliaia in gara tra Toscana e Romagna

Oltre 3500 iscritti, 38 Paesi rappresentati e un fine settimana di sport, festa e memoria: dal 24 al 25 maggio la “Cento” torna a unire Firenze e Faenza

Cinquant’anni di storia, sfide, gambe e cuore. La 100 km del Passatore taglia il traguardo della sua 50ª edizione e lo fa con numeri da record e una macchina organizzativa sempre più solida, partecipata, inclusiva. La partenza, come da tradizione, è fissata per sabato 24 maggio alle 15 da Piazza del Duomo a Firenze. L’arrivo, dopo una notte di corsa attraverso l’Appennino, è nel cuore di Faenza.

3500 iscritti, 110 stranieri da 38 nazioni

A poco più di dieci giorni dalla partenza, sono oltre 3500 gli atleti iscritti: 704 donne, 1568 esordienti, più di 100 provenienti da 38 Paesi stranieri. Forte la partecipazione toscana, con 462 iscritti (di cui 74 fiorentini), mentre dall’Emilia-Romagna arrivano 730 runner, 197 dei quali da Faenza.

In prima fila nomi noti dell’ultramaratona: David Colgan, secondo nel 2024 e vincitore della 6 ore della Maremma; Manuel Duarte Oliveira, sesto lo scorso anno e primo alla Boa Vista Ultra Marathon 2023; Luigi Pecora, settimo nel 2024 e con quattro “Cento” consecutive alle spalle. Tra le donne occhi puntati su Federica Moroni, regina dell’edizione 2024, che dovrà vedersela con l’americana Camille Herron e Ilaria Bergaglio.

Tra vini, montagne e memoria

La 100 km del Passatore non è solo gara: è racconto del paesaggio e delle tradizioni che uniscono Toscana e Romagna. Da Firenze a Faenza, attraverso Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, la corsa attraversa il cuore del Sangiovese – simbolicamente celebrato dallo slogan “Le vie del Sangiovese” promosso dal Consorzio Vini di Romagna. E proprio il vino sarà, ancora una volta, protagonista lungo il percorso e nel racconto dell’identità del territorio.

Tante anche le premiazioni speciali: dalla Targa del Tribunato di Romagna al primo assoluto al traguardo, al Gran Premio della Montagna per chi transiterà per primo sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm), dedicato a Francesco Calderoni e Angela Bettoli. Tra i riconoscimenti anche il premio a memoria di Simone Grassi al miglior esordiente e il Trofeo Elio Assirelli, che andrà alla seconda donna classificata.

Diretta integrale e un weekend di festa a Faenza

Chi non potrà essere sul tracciato, potrà comunque seguire la “Cento” in diretta: per la seconda volta l’evento sarà trasmesso integralmente in streaming su sport2u.tv, dalle 11 di sabato 24 fino a mezzogiorno di domenica 25 maggio. Alla conduzione Alessandro Galli, con collegamenti esterni da Firenze, Borgo San Lorenzo e Passo Colla grazie a Carlo Carotenuto, Stefano Giovannetti e Fabio Fiaschi e commento tecnico in studio affidato a Daniele Menarini.

 

I più popolari su intoscana