Made in Toscana/

Laboratori di idee imprenditoriali nelle scuole: il progetto Eye per i più giovani

Firmato il protocollo d’intesa in Regione. Giani: “L’etica è l’elemento che deve caratterizzare tutte le realtà guidate da giovani imprenditori”

Premio EYE

Promuovere tra i più giovani di tutta la Toscana l’educazione all’innovazione imprenditoriale etica. Con questo obiettivo è stato firmato a Firenze, nella sede della Giunta regionale, un protocollo d’intesa tra Regione (attraverso il progetto GiovaniSì che promuove l’autonomia dei giovani), Artes Lab, Anci Toscana e i giovani di Confindustria, CNA e Confartigianato.

Il progetto si chiama EYE -Ethics & Young Entrepreneurs, e dal 2011 in Toscana e in 8 Paesi europei rappresenta un vero e proprio laboratorio di cultura di impresa e di ideazione di progetti imprenditoriali innovativi. Ora sarà portato in tutti i territori della Toscana per creare una cultura di base, a partire dalla scuola, che renda gli studenti promotori di progetti imprenditoriali innovativi con alla base l’etica.

“EYE – ha detto il presidente della Regione, Eugenio Giani – è un percorso importante verso la creazione di cultura d’impresa nei confronti delle giovani generazioni, con una forte impronta etica. E quando si affiancano l’imprenditorialità ed i giovani questo aspetto diventa centrale. La preparazione di base e pratica sono fondamentali ma l’etica è l’elemento che deve caratterizzare tutte le realtà guidate da giovani imprenditori che decidono di rischiare e affacciarsi nel mondo della piccola e media impresa toscana”.

“Il Progetto EYE – ha spiegato Luca Taddei direttore di EYE – è nato e si è sviluppato negli anni grazie a esperienze locali tra Prato, Firenze, Arezzo e Pistoia e internazionali con Erasmus +. Oggi grazie all’accordo con Regione Toscana, ANCI e i giovani di Confindustria, CNA e Confartigianato diamo una cornice per diffondere il progetto in modo capillare in tutta la Toscana e offrire le stesse opportunità di formazione a tutti i giovani toscani per orientarsi all’innovazione imprenditoriale etica”.

Il trofeo Eye Toscana

Nell’occasione è stato anche presentato  il nuovo Trofeo EYE Toscana 2024, promosso da Artes Lab e GiovaniSì,  che mette a disposizione un premio di mille euro (dalla società benefit Coleliwork). Saranno premiate le quattro migliori idee e le quattro migliori menzioni speciali. La premiazione è in programma a giugno 2024.

Consegnati anche  i 4 Trofei EYE Toscana 2023. Ecco i vincitori:

Il Trofeo AlumnEYE è andato a MO’ITI Fast food toscano, ideato da un gruppo di studenti del Convitto Cicognini e del Liceo Brunelleschi di Prato. Gli altri progetti finalisti: Vesp (Fossombroni e Galilei di Arezzo), Back in Time (Santa Maria degli Angeli di Firenze) e Deal (Fedi Fermi di Pistoia)

Il Trofeo EYE Social è andato a Golosandia sito web per vendita BtoB e BtoC di prodotti gluten/lactose/sugar free (Istituto Fedi Fermi e Forteguerri di Pistoia). Gli altri finalisti: Unirent  (Gramsci Keynes di Prato), Tripworld (Buonarroti di Arezzo), Allsports (Elsa Morante di Firenze).

Il Trofeo EYE Coleliwork per l’economia e il turismo sostenibile è andato a Teta Tour Itinerario turistico per disabili motori (Datini e Dagomari di Prato). Finalisti: #Atlantis (Buonarroti e Galilei di Arezzo), Tres COSAS  (Elsa Morante di Firenze), Sun Move (Fedi Fermi e Forteguerri di Pistoia).

Il Trofeo EYE Mentor è andato a EnjoIT il meglio di una vacanza in una app (Russell Newton di Scandicci). Finalisti: Feel Good (Datini di Prato), Green Island (Buonarroti di Arezzo), Sportable (Fedi Fermi di Pistoia).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.