Attualità/

Le aziende Bartolini srl, Lyria e Macoev premiate a Prato con lo “Stefanino d’oro”

Il Premio Santo Stefano è un riconoscimento che la città di Prato conferisce a quelle realtà industriali del proprio distretto, capaci di affermarsi in modo etico e nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori

Premio Santo Stefano 2025

Il 1° febbraio nell’Auditorium della Camera di Commercio di Prato tre aziende riceveranno il Premio Santo Stefano, il riconoscimento che la città conferisce a quelle realtà industriali capaci di affermarsi in modo etico e nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori.

Il Premio Santo Stefano quest’anno è andato a Bartolini srl, Lyria e Macoev, due aziende del comparto tessile e una impegnata nel settore delle nuove tecnologie.

Il Premio Santo Stefano è nato quindici anni fa, su intuizione di Giovanni Masi, conosciuto in città come il cenciaiolo di Vergaio, promotore di tantissime iniziative, e del vescovo di allora, monsignor Gastone Simoni, per rendere omaggio e valorizzare le tantissime aziende pratesi di successo e di farlo in un momento nel quale il distretto accusava una difficile crisi economica.

Si tratta di un riconoscimento corale perché a promuoverlo e istituirlo sono Diocesi, Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Camera di Commercio di Pistoia e Prato, Comune di Montemurlo.

In quindici edizioni il Premio, chiamato anche Stefanino d’oro, è andato a 54 aziende del distretto produttivo di Prato. Di queste, 35 sono del comparto tessile, mentre le altre sono impegnate in diversi settori: alimentare, edile, elettronica e hi-tech, cosmetico e meccanico.

“Quest’anno ci sono arrivate ottantanove segnalazioni per candidare ventisette aziende – ha dichiarato Gabriele Bresci, segretario del comitato promotore del Premio –, tutte sono state prese in considerazione e vagliate dal comitato di valutazione, e dopo un lavoro di scrematura sono state le istituzioni cittadine a scegliere i nomi dei vincitori”.

Bresci ha presentato inoltre la novità di questa quindicesima edizione: “non abbiamo voluto chiamare un ospite esterno, negli anni abbiamo avuto studiosi, industriali e ministri, questa volta abbiamo voluto dare voce ai promotori del Premio. Sabato mattina Vescovo, Sindaca e i Presidenti delle istituzioni cittadine non saranno chiamati a fare i soliti saluti istituzionali, ma li coinvolgeremo in un dialogo tra loro, un talk sul tema del lavoro a Prato, parleranno del nostro distretto e del significato dello Stefanino”.

Dalila Mazzi, presidente della Camera di Commercio di Pistoia e Prato, ha ribadito l’importanza del Premio Santo Stefano, perché “valorizza la vera anima di Prato: una città in cui esistono imprese che sono eccellenze, realtà che non sono solo esempi da seguire, ma il motore di quel cambiamento positivo che vogliamo vedere nella nostra città e mostrare al mondo. Lo Stefanino – aggiunge Mazzi – non è solo un riconoscimento del merito imprenditoriale, ma un invito rivolto a tutti noi a costruire insieme un futuro migliore, una Prato migliore, quella capace di innovare senza mai perdere di vista i valori umani, culturali e sociali che da sempre la definiscono”.

“Lo Stefanino d’oro è un momento di consapevolezza – ha osservato l’assessore alla cultura Giuseppe Forastiero – è la necessità di raccontare chi siamo e cosa facciamo. Ovvero un distretto che sa stare sul mercato e che fa un grandissimo lavoro per la sostenibilità ambientale». Squittieri sottolinea come non si voglia fare una mera «autocelebrazione», ma «la narrazione di una realtà che riesce sempre a stupirci per la forza e la capacità di andare avanti”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.