Cultura /

L’edizione 86 del Bruscello Poliziano a Montepulciano è dedicata a Paolo e Francesca

Appuntamento dal 14 al 17 agosto 2025 sul sagrato del Duomo di Montepulciano per il Bruscello che quest’anno racconterà la storia di Paolo e Francesca già raccontata da Dante nella Divina Commedia

La Compagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano è pronta a presentare al pubblico l’ottantaseiesima edizione nel prossimo agosto.

Il Bruscello andrà in scena nella splendida cornice del sagrato del Duomo in Piazza Grande dal 14 al 17 agosto 2025 con un’anteprima, che sarà di fatto la prova generale, nella serata del 13.

Attivo da oltre ottant’anni, lo spettacolo poliziano ha raggiunto un prestigioso traguardo storico e culturale, tramandando una particolare forma di teatro popolare che unisce canto e recitazione.

“Paolo e Francesca” è il titolo scelto quest’anno che va a riprendere e a riadattare il Bruscello scritto da Don Marcello Del Balio, già messo in scena nel 1973 e, nella più recente versione, del 2003.

La storia si concentra quindi su Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, due figure entrate a far parte dell’immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo a storia e letteratura.

A loro è dedicata buona parte del quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante e, insieme a Pia de’ Tolomei e al Conte Ugolino, il loro episodio è uno dei più conosciuti.

Nella Commedia, i due giovani sono anime condannate alla pena nel cerchio dei lussuriosi. Nella messa in scena, nonostante venga rispettata la falsariga della Commedia di Dante, la vicenda si avvicina più a ciò che ha raccontato il Boccaccio.

Sul palco saliranno oltre duecento bruscellanti provenienti da tutto il territorio, tra coro e solisti, ballerini e figuranti, il tutto sotto la direzione artistica di Franco Romani che curerà anche le scenografie insieme a Franco Capitini.

La regia sarà affidata ad Alessandro Zazzaretta, che negli ultimi venti anni è stato, ma lo è tutt’ora il Cantastorie dello spettacolo, le coreografie invece, saranno curate da Cristina Peruzzi che utilizzerà anche gli allievi della sua “Petite École”.

Oltre alla scrittura, anche le musiche saranno quelle di Don Marcello Del Balio, rielaborate per l’occasione dal Maestro Gabriele Centorbi, che dirigerà l’orchestra.

Bruscello Poliziano

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana