Made in Toscana/

Legno di qualità per riscaldare o per braci aromatizzate: la filiera diventa digitale e green

È l’obiettivo di Altrefiamme, startup innovativa di Pontedera che introduce blockchain e intelligenza artificiale nella gestione rendendo il settore meno analogico e soprattutto più tracciabile e sostenibile

I boschi di Monte Senario _Foto di Antonio Corallo (Elephant Studio)

Legna da ardere, per riscaldare o cucinare, e poi l’intelligenza artificiale, cloud e blockchain. Mondi lontani all’apparenza, ma poi accade che uno dei settori più analogici come quello agricolo incontri il digitale e diventi più sostenibile, trasparente ed efficiente. Ci sta provando Altrefiamme, la startup innovativa nata a Pontedera che ha l’ambizioso obiettivo di digitalizzare tutta la filiera del legno, dal produttore al consumatore, sconfinando in incursioni gastronomiche con le braci aromatizzate a seconda del legno utilizzato.

Non si butta via niente del legno, semmai si trasforma e soprattutto si traccia. “Perché il comparto è uno dei più colpiti dal traffico illecito, diventa necessario tracciare e la blockchain serve a questo”, spiega il presidente e ideatore della startup Leonardo Paolino.  Ogni passaggio della filiera – dalla foresta, al trasporto fino ai produttori e rivenditori –  diventa così un blocco di questa catena e che chi acquista verifica attraverso gli ormai comuni qrcode se il legno è di qualità, evitando di ritrovarsi a bruciare materiale di dubbia provenienza o addirittura dannoso per la salute a causa dei trattamenti ricevuti.

Come nasce l’idea

L’idea nasce quasi per caso, da un cambio di vita mosso da motivi personali. Leonardo Paolino, classe ’67 e pugliese di origine,  si trasferisce in Toscana prima per studiare informatica, a Pisa, e poi lavorare nell’ambito tecnologico. Tre anni fa va a vivere con la famiglia in un casolare nelle campagne di Calci con centinaia di olivi e diventa anche produttore di olio. Ha poi installato un termocamino alimentato dalla biomassa prodotta dagli scarti delle sue potature ed è qui che capisce come il settore sia frammentato, obsoleto. “E invece basterebbe confrontarsi, collaborare, per ottenere benefici per tutti, per riutilizzare gli scarti, per lavorare insieme a una maggiore tutela dell’ambiente circostante”, è la sua osservazione. Dalle parole ai fatti, con la nascita a inizio 2022 di Altrefiamme.

Ma in cosa consiste l’attività? Due i filoni principali che solo all’apparenza viaggiano su binari paralleli ma che, dopo tutte le dovute evoluzioni del mercato, convergeranno in una unica grande filiera della biomassa, completamente digitalizzata e sostenibile.

Il primo passo sono le canne fumarie sensorizzate, ora ancora prototipo, ma che presto verranno installate a partire da Bientina. Ecco come funzionano: “Inviano i dati a una piattaforma via wifi, eseguendo l’analisi dei fumi e rilevano, attraverso un modello di alert, le situazioni di pericolo. Un sistema innovativo per testare e controllare le stufe, sviluppato anche attraverso l’intelligenza artificiale”, spiega Federico Picardi, chief digital officier della startup. Ma l’obiettivo per il 2023, dopo la fase di collaudo, è di distribuirne 15mila in tutta Italia attraverso una rete di piccoli e medi produttori in fase di costituzione.

La brace diventa gourmet con il legno pregiato

L’altro fronte è quello gastronomico, che sta prendendo sempre più forma grazie alle collaborazioni con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e all’Osservatorio Blockchain Politecnico di Milano. Il primo recente progetto di ricerca si è concentrato sulla conoscenza dell’effetto di legni diversi utilizzati per la cottura alla brace della carne (si è partiti dalla carne bianca), poi sul gradimento e sulla percezione sensoriale da parte di consumatori. Si proseguirà poi con lo stimare e misurare l’interesse dei consumatori verso l’utilizzo di legna, sostenibile e certificata, come materia prima gastronomica per la cottura degli alimenti e poi sull’utilizzo delle tecnologie blockchain all’interno delle filiere agroalimentari.

Il percorso si estenderà poi alla territorialità e alle eccellenze gastronomiche locali, anche con i presidi slow food, spiega poi il presidente: “Valuteremo in diverse regioni italiane come le carni tipiche dei territori, come la Chianina o la Fassona, vengano valorizzate dalla cottura con legno differente, in particolare d’olivo”.

Un progetto che guarda lontano, dunque,  e che potrebbe stridere con il basso livello di digitalizzazione di alcune aziende agricole, soprattutto piccole. Ma Paolino non sembra preoccuparsi: “Se parli con i giovani olivicoltori sono molto ricettivi, conoscono le difficoltà e l’opportunità che derivano dalla tracciabilità come indice di qualità. Capiscono che mettere a fattore comune conoscenze può essere importante”. Un’azione che va ben oltre la messa a valore di uno scarto. Qui si parla di “sostenibilità, cura e tutela del territorio”.

Le idee poi corrono veloci e si tramutano presto in progetti. Il prossimo passo?  “Mettere in piedi un frantoio sui Monti pisani, attivo tutto l’anno che offra consulenza e formazione agli operatori”, annuncia il presidente di Altrefiamme.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.