Ambiente /

Livorno, i risultati del CITEM: eccellenze nella ricerca e innovazione per il mare

La presentazione dei risultati ha tracciato una chiara rotta per il futuro di Livorno: una città che si candida a diventare capitale della ricerca marittima e costiera, con un ruolo sempre più centrale nello sviluppo tecnologico e ambientale del Mediterraneo

Nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale, il Centro per l’Innovazione delle Tecnologie del Mare (CITEM) ha presentato i risultati delle proprie attività per il 2024. Un evento che ha visto la partecipazione delle istituzioni locali, del mondo accademico e delle aziende, sottolineando l’importanza della ricerca applicata nelle aree marittime e portuali per il futuro della città di Livorno e della Toscana.

A introdurre l’incontro, i saluti del sindaco di Livorno, Luca Salvetti, e dell’assessore all’Innovazione e alla Formazione, Michele Magnani. Salvetti ha sottolineato come la città, pur non essendo una realtà universitaria, stia puntando con decisione sulla ricerca: “Da tempo i centri di ricerca stanno portando avanti un lavoro straordinario. Questo percorso, che culminerà con la Biennale del Mare e dell’Acqua a maggio 2025, vuole rendere Livorno un punto di riferimento per la ricerca legata al mare, come Rimini lo è per le politiche ambientali”.

Sette centri di eccellenza per la ricerca marina

Le realtà protagoniste, con sede tra Scoglio della Regina e Dogana d’Acqua, hanno illustrato le loro attività principali, evidenziando progetti e collaborazioni strategiche.

CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni: il laboratorio diretto dal Dr. Paolo Pagano è un punto di riferimento nell’innovazione tecnologica in ambito marittimo. Tra i progetti più significativi del 2024, il sistema 5G MASS per la navigazione autonoma, il 5G Global Tracking System per il monitoraggio dei container e le reti radar fotoniche (TUTELARY). Per il 2025, sono già in programma iniziative come Sat5GCon e LOGICA, a conferma della sinergia tra ricerca e imprese locali e nazionali.

OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale: con una solida esperienza internazionale, l’OGS sta conducendo ricerche applicate al Mar Tirreno, tra cui lo studio degli effetti delle specie marine invasive e delle variabili oceanografiche sui mammiferi marini. La scelta di partecipare al CITEM rafforza l’impegno dell’istituto nella protezione delle zone costiere.

Scuola Superiore Sant’Anna: il gruppo di ricerca dell’Istituto di BioRobotica sviluppa dispositivi ispirati alla natura per monitorare e tutelare gli ambienti marini. Parallelamente, l’Istituto di Intelligenza Meccanica studia materiali smart per la robotica e la conversione energetica.

LaMMA – Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale: tra i progetti presentati, SCORE (H2020) per l’adattamento ai cambiamenti climatici e AMIS (Interreg), che utilizza gemelli digitali per monitorare la costa livornese. La protezione ambientale resta al centro delle attività, con focus su rischio alluvioni e inquinamento marino.

CIBM – Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina: da oltre 40 anni, il CIBM studia la sostenibilità della pesca e l’ecologia marina del Mediterraneo. Tra i progetti più innovativi, Decarbonyt, che mira a ridurre le emissioni di CO2 nei sistemi di pesca, coinvolgendo direttamente la marineria livornese.

ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: le attività di ISPRA spaziano dall’ecotossicologia alla biodiversità marina, con un forte impegno sulla fascia costiera toscana. Tra i laboratori attivi, spicca la collaborazione internazionale Cina-Italia per l’analisi ambientale.

CNR IBE – Istituto per la BioEconomia: con un focus sul monitoraggio marino tramite radar, il CNR IBE ha sviluppato progetti come PON S4E, dedicati all’innovazione sociale. Un altro successo è il progetto PRIN ECOMARE, che studia le isole di plastica galleggianti, a dimostrazione dell’impegno per la sostenibilità degli ecosistemi marini.

Verso il futuro: un CITEM sempre più strategico

L’assessore Michele Magnani ha evidenziato il valore della cooperazione tra i centri di ricerca, annunciando un obiettivo ambizioso: “Puntiamo al riconoscimento formale del CITEM da parte delle istituzioni regionali e nazionali. La ricerca e l’innovazione sono fondamentali per un’economia blu sostenibile, non solo per Livorno ma per l’intero paese”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.