Ambiente/

Lotta alla siccità, a Suvereto un impianto innovativo e a basso costo per ricaricare la falda

Per la Giornata mondiale dell’acqua, inaugurata in Toscana un’opera che replica la natura e che può immagazzinare fino a due milioni di metri cubi d’acqua. L’assessora Monni: “Servirà un altro invaso, nel frattempo mettiamo in atto sopluzioni rapide”

Una soluzione che replica il ciclo naturtale dell’acqua, innovativa ed economica: è l’impianto di ricarica della falda sperimentato in Val di Cornia che ora si implementa e si amplia grazie a una nuova vasca in località Forni nel Comune di Suvereto. Accanto al fiume Cornia, in una sua deviazione naturale, col tempo si è sedimentata ghiaia: qui l’acqua viene raccolta e vengono realizzati gli invasi d’infiltrazione. Adesso è stato inaugurato un altro impianto, adiacente a quello esistente. Un evento che ha visto la partecipazione dell’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni.

Ricarica falda Suvereto
Ricarica falda a Suvereto

La nuova superfice filtrante misura 2500 metri quadrati e andrà ad incrementare l’attuale volume di 5000 mettri cubi di acqua che ogni giorno viene infiltrato in falda sfruttando le portate del fiume Cornia. “La Toscana – ha detto l’assessora Monni – ha una elevata capacità di resilienza, dovuta principalmente agli invasi di Bilancino e Montedoglio. Ne servirà almeno un altro e stiamo sviluppando i necessari studi di fattibilità. Nel frattempo, però, dobbiamo mettere in atto anche soluzioni rapide, innovative, accessibili in termini economici. Questra opera è un esempio che va in questa direzione”.

Come funziona l’impianto

In inglese si chiamano  “nature-based solutions”, copiate dalla natura, e hanno numerosi vantaggi: brevi tempi di realizzazione e bassi costi d’investimento. In aree delimitate è possibile immagazzinare grandi volume d’acqua nel sottosuolo, nel serbatoio naturale che è l’acquifero, sfruttando la capacità di trasporto della falda sotterranea quindi senza ricorrere all’uso di infrastrutture artificiali.

Questi interventi rallentano la velocità della corrente nei fiumi e possono anche contribuire alla difesa dalle alluvioni e dai rischi idrogeologici.

L’impianto fa parte di un progetto europeo “Life rewat”, spiega Monni, “che oggi andiamo più che a raddoppiare grazie a soldi stanziati dal Dipartimento nazionale di Protezione civile – 100mila euro –  nell’ambito dell’emergenza idrica 2022. La nuova opera realizzato a Suvereto permette di immettere 2 milioni di metri cubi ai acqua all’interno della falde. Non è invasivo, né costoso e può rappresentare un’opportunità di valorizzazione del territorio in termini ecologici e di fruizione”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.