Attualità/

Mafie: da Ciuoffo l’invito a ridurre i tempi d’assegnazione dei beni confiscati

La Regione ha individuato 5,5 milioni di euro nel bilancio da utilizzare per recuperare immobili e terreni da restituire alle comunità locali

L’assessore Stefano Ciuoffo al convegno a Napoli

L’utilizzo dei beni confiscati è uno strumento prezioso per il contrasto alle mafie e per costruire una cultura della legalità. Ma occorre lavorare per rendere questo strumento più efficace riducendo i tempi che occorrono per mettere a disposizione delle comunità quei beni illegittimamente sottratti“. La proposta arriva direttamente dall’assessore alla cultura della legalità della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, intervenendo al meeting nazionale su beni confiscati a Napoli.

L’assessore è intervenuto alla tavola rotonda ‘Quale ruolo per le Regioni?‘ insieme ai colleghi di varie altre regioni italiane. “Fra un mese – ha affermato Ciuoffo – celebreremo il trentesimo anniversario della strage dei Georgofili avvenuta a Firenze nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993. Allora la domanda fu: cosa ci fa la mafia in Toscana? Quel processo e quella lettura è andata avanti da allora e ci siamo sempre più resi conto che il campo d’azione delle mafie non ha confini e penetra anche nelle nostre regioni. Oggi anche la nostra è una terra dove vengono investiti capitali mafiosi“.

Di fronte a questa situazione – ha aggiunto Ciuffo – l’idea di colpire nel patrimonio la criminalità organizzata è validissima, sia per riaffermare la presenza e la preminenza dello Stato rispetto a qualunque deviazione criminale, sia come passo decisivo per rafforzare la cultura della legalità”.

Ciuoffo ha sottolineato che “come Regione crediamo molto nella necessità di recuperare immobili e terreni al fine di restituirli alle comunità locali, dando così una risposta alle diverse esigenze di carattere sociale. Abbiamo individuato 5,5 milioni di euro nel bilancio regionale che serviranno a questo scopo e che utilizzeremo soprattutto per sostenere e accompagnare i comuni che non hanno risorse e strumenti di progettazione per farsi carico dell’affidamento di quei beni”.

L’assessore ha parlato anche dei tempi per entrare nella piena disponibilità del bene confiscato: “Mediamente – ha concluso – ci vogliono nove anni e mezzo, e questo nonostante l’ottimo lavoro che svolge l’Agenzia preposta. Ma è un iter lastricato di controlli, di passaggi, di mille rigidità che rendono estremamente complicato mettere a disposizione delle nostre comunità quel bene“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.