Enogastronomia/

Montalcino capitale dell’apicoltura con la Settimana del Miele: mostra mercato, laboratori e incontri

Dal 6 all’8 settembre in programma anche il concorso internazionale “Roberto Franci” e tanti eventi speciali sul mondo delle api e del miele

Settimana del Miele a Montalcino - © ASGA

A Montalcino è tutto pronto per la 46esima Settimana del Miele, una tra le più importanti manifestazioni del mondo dell’apicoltura in Italia, che torna dal 6 all’8 settembre con un programma ricco di iniziative e come ogni anno premia i migliori mieli. 

Il concorso internazionale ‘Roberto Franci’, dedicato alla memoria dell’apicoltore montalcinese, vedrà in gara oltre trenta tipi di miele, dal timo alla sulla, dall’eucalipto al rododendro e al ciliegio: il vincitore verrà valutato da una giuria composta da assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele e verrà premiato con un attestato di merito.

Il programma della Settimana del Miele

Il programma della festa prende il via venerdì 6 settembre alle ore 9 con l’apertura degli stand della Mostra Mercato e l’inaugurazione alla Fortezza alle 10. Alle ore 10:30 presso i giardini della Fortezza un incontro dal titolo “Dialoghi sull’Apicoltura” in cui i professionisti di A.S.G.A. e gli studenti dell’Ist. Prof. Agrario Bettino Ricasoli di Montalcino presentano al pubblico il mondo dell’apicoltura in un’aula attrezzata a cielo aperto e alle 16:30 un nuovo incontro dal titolo ‘Dialoghi sul miele’ – esperienze di analisi sensoriale del miele e scoperta delle piante da cui proviene, per un laboratorio aperto al pubblico.

La settimana del miele a Montalcino

Per la seconda giornata, sabato 7 settembre, oltre alla Mostra Mercato, al Teatro degli Astrusi di Montalcino, a partire dalle 9 è in programma il convegno nazionale: “Ripartiamo da Montalcino, Benessere delle Api, Varroa novità e strategie future sui trattamenti, Mercato Nazionale del miele, Prospettive future per il Settore” e a seguire i vari interventi programmati suoli essenziali, benessere dlele api e apistica toscana.

Ai giardini della Fortezza dalle 16 si svolgerà il laboratorio aperto al pubblico “Come creare un orto utile e adatto agli insetti” a cura degli esperti della Società Toscana di Orticultura per famiglie e bambini da 4 anni in poi e alle 17:30 l’incontro “Botanika della Biodiversità degli esperti della Società Toscana di Orticultura per adulti e bambini 6 anni in poi.

Infine domenica 8 settembre, nella Fortezza Mostra Mercato del miele e alle 10:30 incontro “Orto della Biodiversità – Come creare un orto utile e adatto agli insetti” con un laboratorio aperto al pubblico, alle 15 la premiazione del concorso internazionale dei mieli ‘Roberto Franci’ e alle 17:30 il laboratorio aperto a tutti “Botanika della Biodiversità” a cura della Società Toscana di Orticultura.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.