Enogastronomia/

Mukki innova la filiera del latte di qualità e punta al benessere animale

L’azienda pioniera in Toscana con il progetto “Tosquilat” che punta su sostenibilità delle produzioni, rispetto animale e ambientale, il tutto investendo sull’innovazione della filiera

Latte

Si chiama  “Tosquilat” ed è il progetto pioniere in Toscana di Mukki, azienda del settore latte che punta a sostenere la filiera di questo prodotto, innovandola, riducendo l’impatto ambientale e rispettando il benessere animale.

L’iniziativa,  alla quale partecipano anche la Centrale del Latte d’Italia come capofiliera, l’Università degli Studi di Pisa (UTE Centro Avanzi), la Scuola Superiore Studi Universitari e Perfezionamento “Sant’Anna” e la Società Agricola Marchi Bruno Ivo e Remo, punta  a conoscere in maniera dettagliata la realtà delle 53 stalle toscane conferenti alla Mukki.

Il progetto è cofinanziato attraverso il Feasr – Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana e rientra nel Pif, il piano integrato di filiera.

Nel corso dell’indagine attivata il benessere animale è stato valutato secondo la metodologia Classyfarm. Attraverso l’analisi completa del ciclo di vita del Latte, dalla produzione alla raccolta e distribuzione, è stata redatta una Dichiarazione Ambientale del Latte Mukki 100% Toscano, che descrive gli impatti ambientali legati all’intera filiera.

Riguardo invece alla qualità del latte le innovazioni introdotte dal progetto riguardano le strategie alimentari per gli animali, con diete e tipologie di foraggio volte sia a migliorare le proprietà nutrizionali del latte prodotto, sia a ridurre le emissioni di metano.

Complessivamente, è stato approntato un Disciplinare di Produzione del Latte Toscano, anche per il baby food e il baby food biologico, che introduce vincoli più stringenti rispetto a quelli di legge, per migliorare tutti gli obiettivi definiti, necessari ai produttori per poter conferire il latte a Mukki – Centrale del Latte d’Italia.

Da Mukki spiegano che il controllo sarà attuato grazie all’informatizzazione delle fasi di produzione, per assicurare la massima tracciabilità di filiera; come supporto tecnico per i singoli allevatori, è stata elaborata una specifica APP per raccogliere dati e condividerli in tempo reale con la Centrale del Latte.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.