Ambiente/

Lucca diventa un giardino con Murabilia: 200 espositori alla mostra del giardinaggio

Dal 6 all’8 settembre sulle Mura torna la 23esima edizione della mostra mercato dedicata al gardening, tra le più importanti in Italia, che quest’anno pone l’attenzione sull’importanza degli alberi

Murabilia

Tutto pronto a Lucca per Murabilia, una delle più importanti mostre mercato in Italia dedicate al giardinaggio che torna ad animare le Mura da venerdì 6 a domenica 8 settembre con oltre 200 espositori e un ricco programma di eventi speciali per gli appassionati di gardening e di cultura del verde.

Dagli alberi ai laboratori didattici

Il tema della 23esima edizione è “Up. Uno sguardo per il cielo”, per mettere al centro dell’attenzione l’importanza degli alberi e delle specie arboree, mentre il fiore simbolo di quest’anno è la dalia, una delle piante più amate dagli italiani.

I 200 espositori presenti, fra vivaisti, artigiani e settore gastronomia, provenienti da tutta Italia e dall’estero (in particolare Francia, Slovenia e Germania) offriranno al pubblico rarità botaniche, novità e riconferme di specie e varietà ormai affermate.
Tanti ospiti internazionali, 13 mostre ed esposizioni tematiche, 14 appuntamenti e laboratori dedicati ai bambini, oltre 40 appuntamenti in tre giorni tra incontri, conferenze con gli esperti e novità editoriali, a cui si aggiungono visite guidate, dimostrazioni dal vivo e workshop con i protagonisti del verde italiano e internazionale e la possibilità di visitare il magnifico Orto Botanico di Lucca.

Murabilia

Il programma di Murabilia

Tra gli ospiti internazionali sabato 7 settembre ci sono Bleddyn e Sue Winn-Jones, esploratori botanici che da oltre 30 anni hanno trasformato la loro Crug Farm Plants in una nursery di specie rare, che racconteranno a Murabilia il loro viaggio in Colombia, ma anche il botanico e collezionista di piante francese Olivier Colin, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle foreste nebulari, oggi minacciate, che si trovano sul margine orientale dell’altopiano centrale del Messico.

Tra i laboratori didattici da non perdere quello dedicato al magico mondo degli insetti, a cura di Michele Ratti, ma anche il laboratorio fotografico con Francrsca Giagnorio “La natura dentro uno smartphone”, mentre il divulgatore Carlo Pagani insieme ai vivaisti Mirko Lari e Lorenzo Chisci terrà un incontro dedicato a come curare le rose da settembre a marzo.

Tra le novità di questa edizione c’è la vetrina di Formidable Plant Minier, che produce giovani piante destinate ad essere coltivate e proposte sul mercato dai vivaisti, anche italiani.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.