Musica /

Musica d’autore tra ville e rocche: il Festival delle Colline risuona nei luoghi dell’anima

Dal 4 al 18 luglio a Prato e sulle Colline Pratesi cinque concerti di musica d’autore in suggestivi luoghi d’arte e scenari bucolici, in concerto Umberto Palazzo, Joseph Arthur, Loverman, Druga, Ensemble Terzo Tempo

Taglia il traguardo della 46esima edizione il Festival delle Colline che anche quest’anno porterà in provincia di Prato musiche di qualità in luoghi d’arte e scenari bucolici.

Dal 4 al 18 luglio in programma cinque concerti in splendide locations: la Villa Medicea di Poggio a Caiano, la Rocca di Carmignano, la Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini a Prato e, per la prima volta, la Chiesa di Santa Cristina in Pilli, ancora a Poggio a Caiano.

Tre appuntamenti saranno a ingresso libero, per gli altri è previsto un biglietto di 12 euro.

Festival delle Colline

Il programma dei concerti

Il Festival delle Colline 2025 prenderà il via venerdì 4 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (ingresso libero) sulle note dell’indimenticato Faber: a rendere omaggio sarà l’Ensemble Terzo Tempo, rodatissima formazione che propone, con piglio cameristico e arrangiamenti originali, tributi a compositori italiani ed internazionali.

A oltre due lustri dall’ultimo tour, Umberto Palazzo e il Santo Niente torneranno giovedì 10 luglio alla Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini di Prato (biglietto 12 euro) per celebrare il trentesimo anniversario de “La Vita è Facile”, album iconico che, tra reminiscenze punk/noise e testi incisivi, catturò il disagio di un’intera generazione. Ad aprire la serata saranno i toscani Neko At Stella.

Scoperto da Peter Gabriel e scelto da Michael Stipe come opener per i REM, Joseph Arthur è un artista di culto del cantautorato underground americano: lo vedremo dal vivo venerdì 11 luglio nel loggiato della Chiesa di Santa Cristina in Pilli, a Poggio a Caiano, nuova, meravigliosa location del Festival delle Colline.

Ancora alla Corte delle Sculture, a Prato, giovedì 17 luglio (ingresso libero), sarà la volta di Druga, nome de plume con cui il cantautore Andrea Franchi ha forgiato “Carne”, album che esplora il tema della materia e dello spirito, dell’identità, delle origini e della destinazione dell’essere. Non mancherà un omaggio a Paolo Benvegnù, cantautore scomparso pochi mesi addietro con cui Druga ha collaborato per quasi vent’anni.

La delicatezza di Nick Drake e l’intensità lirica di Leonard Cohen… Progetto solistico del cantautore anglo-belga James de Graef, Loverman sarà in concerto venerdì 18 luglio alla Rocca di Carmignano (biglietto 12 euro) per farci ascoltare quel miracolo di debutto battezzato “Lovesongs”, disco intimo e notturno intarsiato da squarci di luce, folk che sposa la miglior canzone d’autore aprendosi a scenari contemporanei.

Festival delle Colline 2025 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con Comune di Prato, Comune di Carmignano e Ministero della Cultura – Ville e Residenze monumentali fiorentine. Direzione artistica di Gianni Bianchi.

Joseph Arthur

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana